Category Archives: Politica estera

Usa. Le riparazioni per approdare all’idealismo dei padri fondatori?

“I nostri padri fondatori erano geni che devono essere celebrati, non cancellati”. Così il senatore Tim Scott, afro-americano, repubblicano della South Carolina, e candidato presidenziale alle primarie del suo partito. Si tratta di una visione solo parzialmente corretta, secondo Jim Grossman, storico e direttore esecutivo

L’autunno del patriarca

L’ammissione da parte del capo della milizia Wagner dell’assenza di qualunque minaccia ucraina (o della Nato), e la dimostrazione palese della vulnerabilità del “nuovo impero” chiariscono che nessun potere assoluto è eterno. L’immagine di un uomo anziano che cammina per le enormi sale abbandonate di

McConnell e la “sua” Corte Suprema: obiettiva e imprevedibile?

“Non è una corte normale”. Questa la caratterizzazione del presidente Joe Biden mentre commentava la recente decisione della Corte Suprema di eliminare l’Affirmative Action che dava una leggera preferenza a gruppi minoritari nelle ammissioni all’università. Anche Chuck Schumer, democratico di New York e presidente del

BANDIERA GRIGIA

Premessa: alcuni spunti di questo articolo sono stati presi da questo filmato [VEDI]. Dopo il grande riassestamento globale post-1989, con la fine del bipolarismo USA-URSS e il trionfo incondizionato degli USA e dei suoi satelliti economici, raggruppati nel G7, siamo alla vigilia di una riformazione

Christine Lagarde, la “Crudelia” che manovra la finanza europea

Christine Madeleine Odette Lagarde, che pare talora la “Crudelia” della finanza europea, ha preso le redini della Banca Centrale Europea con l’atteggiamento di una dominatrice incontrastata. Come l’iconica cattiva dei film Disney, Lagarde per la schiatta di demagoghi abili ad inseguire semplificazioni utili ad incantare

Corte Suprema: la debole difesa di Alito

“Il giudice Alito voleva che la sua difesa fosse ricevuta in una comunicazione completa invece di venire a galla in modo frammentario”. Così la direzione del Wall Street Journal (WSJ) ha spiegato la pubblicazione dell’articolo di opinione di Samuel Alito, mediante il quale il giudice

UN POZZO SENZA FONDO

Oggi propongo la visione di questo video, che rappresenta la situazione in cui vivono milioni, se non miliardi, di persone. Un video che stringe il cuore. Eppure, c’è qualcuno che da questi disastri ambientali trae enormi profitti. Il percorso si ripete senza eccezioni: l’estrema miseria