Category Archives: Filosofia

L’illuminante insegnamento del sasso “pedagogista muto”

Un autore anonimo, illuminato dall’eloquenza del sasso, ha dedotto che al mondo non esistono i mezzi sbagliati. Responsabili di un uso costruttivo o distruttivo di qualunque cosa, reale o virtuale, sono sempre e soltanto gli uomini.“La persona distratta vi è inciampata.Quella violenta, l’ha usato come

Un problema culturale e di salute mentale

Un problema culturale e di salute mentale L’abbrutimento del mondo arabo e il decadimento intellettivo dell’Occidente Sarà il cervello rettile annidato nelle strutture più profonde e arcaiche del tronco encefalico, sarà la conseguenza di lesioni proencefaliche che abbassano la soglia della rabbia fino al limite

CHE COS’E’ LA VERA AMICIZIA

L’amicizia è una sorta di relazione amorosa, è un unione di reciproco affetto, costante e operoso, aperta, ma non sempre indissolubile tra una persona e un’altra persona, a volte un legame, anche tra più persone. Non c’è bisogno di essere per forza dello stesso sesso

L’intelligenza, chi l’ha vista?

Con la cultura, l’umanità “se la canta e se la suona da sé”. Guasta il mondo e poi si inventa toppe peggiori del buco fingendo di risanarlo: alle case serve il cappotto termico. Ai mezzi di trasporto niente carburante solo la batteria. La cultura che

Due biblisti particolari

Se si parla di ateismo ottocentesco, forse il primo nome che viene in mente per chi bazzica un po’ la filosofia, è quello di Ludwig Feuerbach. Anche perché la sua idea di ateismo è insieme geniale e semplice. Si sintetizza nel concetto per cui non

Fuggire a Samarcanda?

Si parla di libero arbitrio e se ne difende l’idea perché senza di essa sarebbe molto più problematico e forse impossibile organizzarsi socialmente. La società, la politica, la giustizia, i rapporti interpersonali, risulterebbero privi di quella convinzione che assumersi delle responsabilità comporta in termini di

Sul libero arbitrio

Si crede di risolvere un sacco di questioni di tipo morale, sociale, storico, politico, giuridico e psicologico, e insomma un po’ tutte, con il ricorso finale, cioè dopo aver constatato che le armi della filosofia e della logica non spiegano, al libero arbitrio. Ma l’esistenza