Category Archives: Cinema

In memoria di David Lynch

 La scomparsa del regista americano David Lynch segna la fine di un’importante filone del cinema poetico, quello legato a un narrare intriso di una fenomenologia dell’inconscio. Era un mondo interpretativo del reale e dello psichico, privo di percorsi logici immediatamente percepibili come tali e aventi

Cinema: Alla ricerca dell’assassino (Everybody Wins)

Alla ricerca dell’assassino (Everybody Wins) è un film del 1990, di produzione statunitense e di genere thriller, con protagonisti Debra Winger e Nick Nolte. La sceneggiatura, di buon spessore letterario, è stata scritta dal famoso scrittore Arthur Miller. Stroncato dalla critica per misoginia e confusione

Cinema: Backtrack

Backtrack, regia di Michael Petroni, Adrien Brody, B. Spence, Australia, 2015, thriller, 90 minuti, L’esistenza di uno psicanalista è sottoposta a una dura prova quando scopre che alcuni pazienti non sono reali ma fantasmi di persone decedute in un incidente anni prima. Queste immagini ossessive,

Cinema: Accattone

Accattone è un film drammatico del 1961, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. E’ un’opera cinematografica che segna l’esordio alla regia del grande poeta contemporaneo. In questa pellicola Pasolini insegue, come è nel suo stile,  un’idea di racconto tragico-sociale, ma lo fa lungo un

Cinema: We Were Soldiers – Fino all’ultimo uomo

We Were Soldiers – Fino all’ultimo uomo (We Were Soldiers) è un film del 2002 diretto da Randall Wallace. 1965 L’eroismo di un battaglione americano di 395 soldati, nel Vietnam, accerchiato da 2000 vietcong…è la famosa battaglia di Ia Drang, uno degli scontri più sanguinosi tra l’esercito statunitense e quello nordvietnamita.

Cinema: Strade perdute

Strade perdute. Regia di David Lynch. Drammatico, onirico… Quando la retta via viene smarrita… David Lynch si conferma poeta del …cinema, l’indefinito è la chiave per intendere il suo modo di narrare, tra metafore che rimandano all’oscurità della mente anche quando questa sembra avere ciò

Cinema: Stanlio & Ollio

Stanlio & Ollio, Usa, biografico, Commedia/Drammatico, 1h 38m, è un film del 2018 diretto da Jon S. Baird.  Laurel e Hardy, seppur quotidianamente pedinati, inesorabilmente, dall’ombra della depressione, affrontano con coraggio un futuro incerto. Il loro periodo di maggior successo sembra infatti volgere al termine.

Cinema: Habemus Papam

Habemus Papam, regia di Nanni Moretti, con Michel Piccoli, Nanni Moretti, Renato Scarpa, Margherita Buy, anno 2011, drammatico, produzione Italia-Francia, 102 minuti. Rivisto, mi è sembrato per lo più una proiezione sarcastica del pensiero critico-laico di Moretti su un mondo, quello cattolico, difficile da capire

Cinema: Le vite degli altri (Das Leben der Anderen)

Le vite degli altri (Das Leben der Anderen) è un film uscito nel 2006, con la regia e la sceneggiatura di Florian Henckel von Donnersmarck, prodotto in Germania, durata 137 minuti, genere drammatico, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero. Commento con spoiler

Cinema: Notre Dame in fiamme

Notre Dame in fiamme Regia: Jean-Jacques Annaud Nazionalità: Francia, 2022 Distribuzione: Vision Distribution Genere: Documentario a sfondo thriller, a colori Durata: 110 min Commento al film: Parigi, 15 aprile del 2019. Cattedrale di Notre Dame. Un incendio sviluppatosi nel sotto tetto della Chiesa, dovuto a