
Monthly Archives: Marzo 2025


IN PAROLE POVERE
Vorrei qui aggiungere al già chiaro articolo della volta scorsa di Marco Della Luna, qualche considerazione terra terra, in modo che le si possa insegnare anche ai bambini delle elementari, per capire quanto le banche ci truffano, con la complicità dei soloni dell’economia, che atenei

Ridateci Sarkozy
Ridateci Sarkozy Mentre Macron delira l’Unione europea apre la strada al revanscismo tedesco Detestavo Sarkozy quando era l’inquilino dell’Eliseo. Lo detestavo per la spocchia, per il sorrisetto irrisorio indirizzato a Berlusconi in combutta con la Merkel, lo detestavo perché detestavo Carla Bruni, lo detestavo perché

1453: La Caduta dell’Impero Romano. Dalla Città di Costantinopoli al declino della sovranità industriale Italiana
1453: La Caduta dell’Impero Romano. Dalla Città di Costantinopoli al declino della sovranità industriale Italiana Dalla fine della Seconda Roma all’agonia del Made in Italy: quando i grandi imperi si piegano alle logiche del mercato e della politica. Un Impero alla Deriva La storia insegna

Un governo che elemosina sapere e denaro è governo fantoccio
È facile montare a cavallo del potere, drogando l’umanità con “le parole che piacciono” direbbe Baudelaire, ma poi rischi di finire disarcionato, se invece di perequare la ricchezza per salvare i poveri, usi il potere per affamare chi non ha e ingrassare chi ha. Chi

Mirabilia
Gli israeliani avevano concordato un Cessate il Fuoco in tre fasi con Hamas, ma non ne hanno poi rispettato i termini. La prima fase di 42 giorni, iniziata il 19 gennaio 2025, non ha avuto un seguito nella seconda e nella terza perché gli israeliani

Qualcosa sulla diciannovesima Operetta: “Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco”
L’Operetta è divisa in tre parti. La prima non arriva alla mezza pagina, ed è il preambolo con cui Leopardi ci informa di aver tradotto per passatempo dal greco al volgare un frammento di un codice che si trovava fino ad alcuni anni addietro custodito

Burattino senza fili: quando la politica danza sulle note della satira
Le dichiarazioni di Luciana Littizzetto e l’analisi di Matteo Renzi sulla leadership di Giorgia Meloni si intrecciano in una narrazione che alterna satira e critica politica. Burattino senza fili: quando la politica danza sulle note della satira” Dalla Littizzetto a Renzi: il teatro dell’informazione tra

Ventotene, Meloni e la polemica che divide sull’idea di Europa
La recente polemica sul Manifesto di Ventotene ha acceso un vivace dibattito politico in Italia, coinvolgendo direttamente la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e le forze di opposizione. Il Manifesto, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino fascista,

Dal Wisconsin a Washington D. C.: Musk e Trump sfidano i magistrati
“E chi non vorrebbe l’endorsement del presidente in carica che gode di tanta popolarità adesso?” Così Brad Schimel, candidato a giudice della Corte Suprema nello Stato del Wisconsin che terrà l’elezione il primo aprile. Schimel ha continuato a cantare le lodi di Trump aggiungendo che