Category Archives: Pensalibero

Geopolitica e confini di una Nazione

L’accordo Italia-Albania del 2023, che esternalizza il controllo dei flussi migratori, solleva questioni etiche, giuridiche e geopolitiche. Il testo analizza l’equilibrio tra difesa dei confini, dovere di soccorso e le conseguenze delle rigidità ideologiche, invitando a riflettere sul ruolo della storia e della geografia nel

C’è un tempo per ogni cosa

Il conflitto russo-ucraino evidenzia come il “vento del cambiamento” sia ormai inevitabile, nonostante molti leader politici continuino a ignorarlo per convenienze personali. Attraverso testimonianze dirette, emerge un quadro di devastazione economica, sociale e morale in Ucraina, con una popolazione allo stremo, una corruzione dilagante e

Dalla politica al politichese dei politici

La crisi della politica moderna è caratterizzata dalla perdita di visione e ideologia, con i politici che sembrano più concentrati su interessi personali che su un reale progetto per il futuro. Vincenzo Olita riflette su come la burocrazia sia diventata un partner ingombrante e su

La politica di verità, antidoto al bipopulismo

Il bipopulismo, diffuso sia a destra che a sinistra, si rafforza in Europa e negli USA, mentre in Italia l’astensione elettorale sotto il 50% riflette disaffezione politica. Contraddizioni e retoriche ambigue, come nel caso di Salvini o Renzi, disorientano il cittadino, contribuendo alla crescente sfiducia

In economia anche i numeri ingannano

I numeri sono numeri ma nella macroeconomia nazionale spesso sembrano opinioni da usare in modo ambivalente. Prendiamo il PNRR. Secondo Giorgia Meloni siamo i più bravi in Europa ad usare i fondi frutto del debito comune. Ma allora siamo tutti messi male, visto che l’Italia

L’Europa oggi

Accade nell’Europa di oggi che l’1 luglio scorso, il presidente ungherese Orban ha assunto nell’Unione europea la guida per il prossimo semestre, dichiarando immediatamente che “la questione principale (n.d.r.: che quindi intende gestire e contribuire a risolvere) è l’Ucraina”. E pertanto Orban non ha perso

Il voto in Europa

Tengono i popolari, arranca la sinistra con i verdi in caduta libera. Avanzano le destre, debacle per i liberali. Nell’Europa di domani più contrasto all’immigrazione e meno politica green. Le elezioni in Europa hanno dato un esito abbastanza scontato con un messaggio chiaro e forte.

La forza e la politica

Al di qua della forza, che presiede ovunque a ogni attività che ne consegue, la politica è sempre stata – così ancor più nel “mondo” odierno proprio di un Apparato scientifico-tecnologico di cui Smizer e Severino, tra i tanti, discutevano già agli inizi degli anni Ottanta del