Category Archives: Dario B. Caruso

Libertà limitata [Il Flessibile]

È di questi giorni la vicenda del professore sospeso dall’insegnamento per tre mesi; in più con lo stipendio dimezzato. Una storia che lascia dietro sé parecchi punti di domanda sulla situazione attuale del pensiero libero. Se è vero – com’è vero – che la libertà

Il Tempo [Il Flessibile]

I miei nonni nacquero tra la fine dell’Ottocento e il 1912. Erano contadini da parte di mamma e pescatori da parte di papà. Rappresentavano la civiltà ligure del secolo scorso, quella che si è fatta da sola, legata alla terra e al territorio; hanno vissuto

Votati al sacrificio

Esaurita la tornata elettorale, per la Regione Liguria si prospetta un quinquennio ricco di incognite. Aldilà delle parti politiche, neppure Simenon né Conan Doyle né tantomeno Agatha Christie sarebbero riusciti a scrivere un finale tanto inatteso. Essì, perché Bucci (candidato per la compagine di centrodestra)

Il Tempo [Il Flessibile]

È passata una notte tranquilla. Dopo alcune settimane ho dormito pesantemente, la mente sgombra da ogni pensiero. Il ritorno dell’ora solare, che di solito mi infastidisce, è cascato come manna dal cielo. Ho sognato tutto ciò che c’è stato di buono da un mese in

Eccesso di democrazia [Il Flessibile]

Apro questo appuntamento settimanale con un ossimoro. L’eccesso di democrazia non esiste poiché non è più democrazia. Sarebbe come dire la amava a tal punto da ucciderla; possiamo definirlo eccesso d’amore? Forse sì ma solo nei romanzi ottocenteschi, oggi non più. L’amore – come la

Una Repubblica fondata sul [Il Flessibile]

Non c’è nulla di più entusiasmante. Realizzare un progetto che vede il lavoro di tante persone per un fine comune, utile e bello. Entusiasmante ma certamente anche faticoso. Le tante teste che si impegnano hanno tempi e modalità di impegno differenti e dunque non sempre

Sete di vendetta [Il Flessibile]

Il mio concetto di vendetta è sempre stato legato romanticamente ai film western con John Wayne, Gary Cooper, Clint Eastwood. Questi uomini, solitari e laconici, riequilibravano le sorti del mondo: andavano a pescare i cattivi e facevano pagare loro le gravi colpe. Non erano supereroi,

20 + 20 + 20 [Il Flessibile]

Passa il tempo e passano le esperienze. Arrivato ai sessanta (e non mi riferisco ai favolosi anni Sessanta ma ai mesti sessant’anni) mi concedo una piccola analisi del mio tempo passato. Ho giocato suddividendolo in tre parti uguali; ciascuna di queste parti circoscrive un arco

Un nuovo inizio [Il Flessibile]

Ogni inizio è un nuovo inizio. Anche dopo tanti anni il nuovo anno scolastico rappresenta un nuovo inizio. È un nuovo inizio per gli studenti delle classi prime, di qualsiasi ordine; affronteranno nuovi spazi, nuovi compagni, nuovi libri, nuovi insegnanti, nuovi ritmi di lavoro. È

Poco calcio [Il Flessibile]

Sono andato, per la prima volta in questo millennio, allo stadio. Per assistere ad una partita di serie A. Il calcio di serie A: lo ricordavo diverso, trame offensive e difensive, momenti di attesa e improvvise accelerazioni, talvolta lampi di genio e gesti di tecnica