Le foto di Biagio Giordano
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
L’educazione sessuale non veniva trattata a scuola, figurarsi. Praticavamo ginnastica separatamente, maschi e femmine: lo spogliatoio comune sarebbe stato compromettente per noi e per loro. Perfino le Applicazioni Tecniche (l’attuale Tecnologia) ci vedevano divisi, noi a costruire piccoli impianti elettrici e loro ad imparare lavoretti
In vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025, Mattia Crucioli si presenta nuovamente come candidato sindaco di Genova, sostenuto dalla lista “Uniti per la Costituzione”. Dopo l’esperienza del 2022, in cui ottenne il 3,56% dei voti e un seggio in consiglio comunale,
Point di Via Ceccardi gremito per la presentazione del ticket Piciocchi-Cavo; il vicesindaco reggente, candidato sindaco alla guida del centrodestra, ha così ufficializzato quel che aveva già annunciato per cui, in caso di vittoria, la sua vice sarà la deputata di Noi Moderati ed ex
La campagna elettorale per le comunali di Genova si fa sempre più vivace, con scambi di accuse tra i candidati. Silvia Salis, candidata del centrosinistra, ha replicato con decisione alle critiche ricevute dal centrodestra, sottolineando l’importanza di un confronto basato sui dati e sui programmi.
On the edge, (Sul bordo), anno 2022, franco-belga, thriller, regia di Giordano Gederlini, con Antonio della Torre, Marine Vacte, Oliverio Courmet Il macchinista di metropolitana, Leo, all’arrivo a una stazione intermedia, vede davanti a sé buttarsi sui binari il figlio Hugo; sconcertato, scende per prestargli
“L’estate che ho ucciso mio nonno” di Giulia Lombezzi, pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2025, è un romanzo che affronta con coraggio e ironia le dinamiche familiari tossiche e il peso delle eredità emotive. Trama La protagonista, Alice, è una sedicenne che vive con la madre
Salvatore Giuliano, regia di Francesco Rosi, 1962, Italia, bianco e nero, drammatico – storico Subito dopo la liberazione della Sicilia dal fascismo, Salvatore Giuliano, fuorilegge con omicidi alle spalle, costituisce una banda ed entra a far parte dell’esercito separatista. Il 1 maggio del 1947 la