Category Archives: Marco Della Luna

Sfiducia nello Stato: valide ragioni

Al fondo, il movimento No-vax e il movimento Iononpago (la bolletta) sono espressioni della maturata sfiducia della gente verso lo Stato. La gente ha visto che lo Stato è gestito da una classe politica e burocratica che sostanzialmente si vende al miglior offerente, solitamente straniero,

L’ECONOMIA DEGLI STATI DA LIQUIDARE

Lo Stato sano raccoglie i tributi (prelevando in tutto o in parte il surplus dai cittadini e dalle imprese) e li investe infrastrutture, servizi, forze armate; tali investimenti aumentano la produttività e il prodotto interno, stimolano gli investimenti privati, e di conseguenza aumentano il gettito

LA FIAMMA DEL DUCE E DEL CATTIVO PROGRESSO

CONSERVATORI, PROGRESSISTI E TOTALITARISTI Roger Scruton, filosofo britannico recentemente scomparso, definiva lo spirito conservatore come quello che è consapevole delle cose buone e funzionanti del sistema sociale storicamente dato, e che vuole preservarle, sia pure non rigidamente ma con riforme e correzioni, da attuarsi senza

CINQUE METODI PER SALVARE IL MONDO

Pensatori di tutte le epoche si sono ingegnati per formulare un metodo idoneo a risolvere i guai del mondo e dell’uomo. A parte da coloro che confidano in un intervento divino, e da coloro che ritengono che le cose stiano andando bene così oppure al

IPOCRISIA E RUSSOFOBIA

La politica, sia nazionale che internazionale, viene raccontata all’opinione pubblica in modo ingannevole, in termini molto censurati, idealistici e legalistici, che poco hanno a che fare con la realtà di ciò che viene fatto e gli scopi per cui viene fatto. Coloro che detengono il

DELIRIUM SAPIENS

Abbiamo un’alta inflazione perlopiù dovuta alla speculazione e alla ostacolata circolazione delle merci, che sta contribuendo alla concentrazione della ricchezza. Abbiamo anche una tendenza alla recessione, che ha ridotto di circa la metà le prospettive europee di crescita per quest’anno, ma le avrebbe più che

GIUSTIZIA RIFORMATA PER LE MULTINAZIONALI

I cinque referendum per la riforma della giustizia hanno raccolto un grande consenso dei votanti ma l’indifferenza dell’80% dell’elettorato. La palla della riforma è tornata ai politici. Nonostante molte riforme già fatte negli scorsi decenni, ciascuna con grande enfasi, la giustizia italiana rimane da Africa

POTENZE TERRENE

Il mondo odierno è dominato dalla (pare) inarrestabile ascesa della superpotenza cinese, che guida lo sviluppo economico, scientifico, tecnologico, militare, e la globale svolta autocratica e autoritaria di tutti i sistemi di potere del mondo. Non mostra significativi punti deboli o destabilizzanti. È anche un

POKER D’ATOMI

Tutta la comunicazione sull’Ucraina è fuorviante perché inculca nell’opinione pubblica un metodo irrealistico e ingannevole di inquadrare il tema, ossia giudicando le mosse geostrategiche secondo categorie di legittimità morale e giuridica, di tutela della sovranità nazionale, della democrazia, delle libertà, mentre le decisioni di politica