Category Archives: Franco Luceri

Guardi passato e presente e deduci il futuro.

Con molti manovali e pochi intellettuali l’Umanità si è fatta un viaggio di diecine di migliaia di anni e ha lasciato alle generazioni successive una quantità di capolavori immortali che noi, pur con le nostre grandiose conquiste scientifiche e tecnologiche ancora ammiriamo a bocca aperta

È “CARNEVALECRAZIA” se il popolo dipende dallo Stato.

La democrazia esiste dove lo Stato dipende dal Popolo. Ma se è il popolo sovrano a dipendere interamente dallo Stato, ciò che chiamano democrazia è “carnevalecrazia”: brutta dittatura mascherata da bella democrazia. In Italia, dopo la sovranità monetaria, anche la sovranità politica è andata a

In Italia l’ideologia vince la politica perde.

Volete sapere perché la sinistra vincerebbe pure se volesse perdere, e perché la destra perde pure se s’ammazza per vincere? Perché la grande massa dei cittadini avendo subito per tre quarti di secolo, la religione del politicamente corretto, non vota più l’uomo ma l’idea politica

L’argent fait la guerre

Temo che in Europa, per pragmatismo politico, i francesi, non siano secondi a nessuno. Noi cambiamo il sistema sociale e gli autisti politici preposti a guidarlo, con la stessa frequenza delle mutande. Ma la puzza di sfascio economico e di marcio legale e morale resta

Tertium non datur, a chi non lo cerca!

Chi insegna ai popoli il bene e il male, non li aiuta a vivere ma a suicidarsi. Almeno nell’ultimo secolo il mondo della cultura ci ha insegnato che politica significa soluzione dei problemi. Falso. Non c’è popolo al mondo che non abbia dovuto prendere atto

La testa non serve, se la mano non fa.

Per come siamo ridotti in Italia, verrebbe spontaneo pensare che oltre ai “potenti” centrali e regionali della politica, burocrazia e giustizia, che salvo rare eccezioni ormai non cavano un ragno dal buco, manco se il ragno fa tutto da sé; tra i 7982 sindaci italiani,

La dittatura dell’incompetenza

Come hanno teorizzato due psicologi statunitensi, Dunning e Kruger, viviamo nella dittatura dell’incompetenza: gli incapaci si sentono esperti e gli esperti si temono incapaci. Salvo illustrissime eccezioni, eserciti di “scienziati” si palleggiano i problemi sociali senza cavare un ragno dal buco, perché ogni intellettuale che

Nel Far West attuale, la diligenza è al sicuro.

Un secolo e mezzo fa, chi assaltava la diligenza, chiedeva “educatamente” ai passeggeri se preferivano consegnare la borsa o rimetterci la vita. E chi ne era provvisto, mollava subito il malloppo per tornare a casa intero. Ora i “filantropi” ultima generazione, non saprebbero tenere in