Category Archives: Domenico Maceri

Romney difende Trump: fra politica e giustizia

“Credo che il carattere e i comportamenti del presidente Trump lo rendano inadatto alla presidenza”. Così Mitt Romney, senatore repubblicano dello Utah, subito dopo la recente incriminazione del tycoon a New York. Romney ha però continuato asserendo che il procuratore Alvin Bragg “ha esagerato per

Nuova politica di Biden sui migranti: copiando Trump?

“È tutto molto semplice e non posso capire perché lo devo ripetere: non si separano le famiglie”. Così Joe Biden nella campagna presidenziale del 2020 mentre attaccava la politica dell’allora presidente Donald Trump la cui amministrazione incarcerava i migranti separandoli dai loro figli. In alcune

Immigrazione: da lavoro minorile a realpolitik

“Credo di avere scoperto uno scandalo di lavoro minorile in questo Paese”. Così la giornalista Hannah Dreier in un’intervista al programma televisivo Democracy Now. La Dreier aveva pochi giorni prima pubblicato un articolo investigativo nel New York Times in cui ha dettagliato lo sfruttamento di

L’incoerenza del Partito Repubblicano sulla guerra in Ucraina

“È stato un colpo geniale”. Con queste parole Donald Trump si è complimentato con Vladimir Putin l’anno scorso subito dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Al 45esimo presidente avrebbe fatto piacere se dopo poche settimane la guerra fosse finita con la destabilizzazione di Volodymyr Zelensky

La denuncia di Dominion smaschera la Fox News

“Bisogna farla smettere immediatamente” perché “sta danneggiando l’azienda in maniera smisurata. Il valore delle azioni è in ribasso”. Queste le parole di Tucker Carlson al suo collega Sean Hannity, ambedue star della Fox News, mentre discutono il fact checking della collega Jacqui Heinrich. Carlson e

Il mandato di comparizione a Pence: rottura finale con Trump?

I rapporti fra presidente e vicepresidente sono tipicamente transazionali. Il vincitore delle primarie sceglie il suo vice pensando ai contributi elettorali che il numero due potrà produrre. Spesso si tratta di questioni geografiche ma a volte la scelta verte su tematiche ideologiche. Di tanto in