Category Archives: Dario B. Caruso

Ben più di dieci [Il Flessibile]

Nella calda biblioteca di Albissola Marina, ci siamo ritrovati per una nuova presentazione del libro “Son dieci anni che vi osservo”. Marcello apre le danze con una considerazione giocosa e calzante: ormai sono ben più di dieci anni. Essì, perché la pubblicazione risale al settembre

Il vuoto che resta [Il Flessibile]

In questi giorni con la famiglia abbiamo ricordato mia madre, quindici anni dopo la sua scomparsa. Lo abbiamo fatto come di consueto con una messa al Santuario di Savona, la basilica che la vide bambina e alla cui Madonna era particolarmente devota. Quindici anni. La

Il flebile richiamo della memoria [Il Flessibile]

Lunedì 27 gennaio 2025 A scuola, anche quest’anno, celebriamo la Giornata della Memoria. Io sono sempre lo stesso ma i ragazzi cambiano, ogni anno. Mi pongo domande senza darmi risposte. Ne condivido una su tutte, quella che maggiormente mi attanaglia e mi lascia da pensare.

Diavolo e acquasanta [Il Flessibile]

È davvero improbo scegliere un immagine per questo appuntamento settimanale con il Flessibile; decido quindi per il richiamo ad una foto (indizio inequivocabile di chi parlerò). Ho sentito Oliviero Toscani al telefono circa cinque anni fa, per l’ultima volta. Parlammo a lungo. Il Comune di

Realtà fantascientifica [Il Flessibile]

La mandria di bisonti attraversa lentamente la distesa ghiacciata. Improvvisamente un branco di lupi si avvicina, sta fiutando il possibile pasto; i lupi accerchiano i bisonti che – avvertito il pericolo – cominciano a correre prima lentamente poi sempre più veloci. I lupi partono all’inseguimento,

Costruire la guerra [Il Flessibile]

L’uomo nasce con l’indole della sopraffazione, è la sua natura. Il principio della condivisione appartiene all’evoluzione, quando le regole prendono forma e la società disegna un modello di vita comunitaria. Insomma quando l’uomo si allontana dall’essere bestia. Ma la scintilla dell’ira, della rabbia, della violenza

Se fossimo in Tibet [Il Flessibile]

La domenica mattina talvolta mi accade di avere ritmi più blandi. Mi alzo con calma, affronto una Signorina Colazione, accendo la tivù e guardo i documentari di Discovery; raccontano di terre lontane e di animali diversi dai cinghiali che abitualmente affollano le nostre città. Questa

Un solo grazie [Il Flessibile]

In questo momento storico tutto si misura in denaro. Fateci caso. La situazione del pianeta è misurata dai risultati delle borse di Tokyo, New York, Londra, Milano. Come se le problematiche dei singoli cittadini fossero risolte da una curva che sale. Il benessere di uno

Una velocità smodata [Il Flessibile]

C’era un tempo in cui gli effetti del T9 apparivano incredibilmente stupefacenti. L’idea della correzione automatica associata ad un messaggio o ad un testo qualunque meravigliava i non nativi digitali, compreso il sottoscritto. Gli approcci con la tecnologia informatica mi sono stati regalati dal bar

Puccini e l’oggi [Il Flessibile]

Fra pochi giorni il mondo celebrerà la figura di una grande personalità della musica. Giacomo Puccini morì il 29 novembre del 1924 e tutti i teatri d’opera non avrebbero potuto non cogliere l’occasione del centenario per allestire un suo lavoro o quantomeno ospitarne una produzione,