SEN, ovvero Strategia Energetica Nazionale

SEN, ovvero Strategia Energetica Nazionale

Prima Parte

SEN, ovvero Strategia Energetica Nazionale

 Prima Parte

 Il ministero dello Sviluppo Economico, guidato da Corrado Passera, ha presentato lo scorso 16 ottobre 2012 la cosiddetta Strategia Energetica Nazionale (SEN) che, trattandosi di un atto di indirizzo, dovrebbe assumere la forma di un decreto ministeriale o del Consiglio dei ministri, peraltro l’articolo 7 del decreto-legge 112/2008, convertito dalla legge 133/2008, aveva attribuito al Governo il compito di definire una “Strategia energetica nazionale” intesa quale strumento di indirizzo e programmazione a carattere generale della politica energetica nazionale, cui pervenire a seguito di una Conferenza nazionale dell’energia e dell’ambiente, in cui allora conteneva anche un indirizzo programmatico verso il nucleare, fortunatamente abbandonato grazie al referendum del 2011.
Sottoposta nei mesi successivi dopo Ottobre ad una consultazione pubblica per tutti i soggetti interessati che volevano presentare le proprie osservazioni, effettivamente giunte, si è di fatto arenata a causa delle precipitose elezioni politiche del recente Febbraio e soprattutto dell’inadeguatezza caratterizzante deli governi che si sono avvicendati negli ultimi 20 anni.
L’iniziativa del Governo Monti, sebbene contenga delle linee guida anche discutibili, costituisce un elemento importantissimo, anzi direi fondamentale,  in quanto in Italia l’ultimo documento strategico programmatico sul comparto dell’energia risale al Piano Energetico Nazionale del 1988.

Il ritardo e soprattutto l’assenza di una strategia energetica aggiornata è vergognoso per un paese evoluto come dovrebbe essere il nostro, non affrontare in modo programmatico ed organico la questione energetica è come partire in macchina senza disporre dell’indicatore di benzina: il rischio è trovarsi improvvisamente “fermi” con un decine di milioni di abitanti, contro i 3 o 4 passeggeri della macchina. Dopo il referendum sul nucleare degli anni 80’, si è assistito ad un totale disinteresse alla pianificazione energetica e solo ora, con le ormai evidenti lacune di programmazione, è stata ridata la dovuta importanza ad una pianificazione di questo genere.

Prezzi elevati, carico fiscale eccessivo e carenza infrastrutturale costituiscono un peso eccessivo sia per le famiglie che per le imprese. Quest’ultime, in particolare, che vivono per lo più di esportazioni, si trovano costrette a competere ad armi impari con i gli altri competitors europei e mondiali in decisa posizione di sfavore: quanti esempi potremmo fare sulla questione del costo dell’energia che rende le nostre imprese meno produttive rispetto ad aziende estere, di cui avevo fatto cenni già in un mio precedente articolo…LEGGI

 

A ciò si aggiunge la mancanza di sicurezza degli approvvigionamenti. La dipendenza energetica dall’estero è infatti preoccupante. L’84% del fabbisogno energetico italiano è coperto da importazioni. Il dato si confronta con una quota di importazioni medio nell’Europa a 27 significativamente più basso, pari al 53%.

 Per quanto riguarda le bollette, inoltre, si arriva a pagare rispetto ai paesi europei concorrenti fino al 40% in più sull’elettricità e il 20/25% in più sul gas. Costi che dipendono solo in parte (circa il 40/50%) dal prezzo della materia prima, il resto è dovuto alle tasse e ad altri oneri di sistema (tra questi gli incentivi al fotovoltaico costituiscono la voce più cospicua).

 

In cosa sostanzialmente consiste il documento? E’ di fatto un piano di sviluppo e di gestione del sistema di approvvigionamento, produzione e “consumo” dell’energia, che individua quattro obiettivi principali, sostanzialmente condivisibili:


1. ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese;
2. raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 cosiddetto “20-20-20”;
3. continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento;
4. favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, sono state individuate nella SEN sette priorità d’azione che, invece, possono essere discutibili, in alcuni punti estremamente discutibili:


1. la promozione dell’efficienza energetica;
2. la promozione di un mercato del gas, promuovendo per l’Italia il ruolo di principale Hub sud-europeo;
3. lo sviluppo delle energie rinnovabili;
4. lo sviluppo del mercato elettrico;
5. la ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti;
6. lo sviluppo della produzione nazionale di idrocarburi;
7. la modernizzazione del sistema di governance.

Come detto mentre i 4 obiettivi di indirizzo sono condivisibili i 7 punti di azione lo sono meno, non affrontano dovutamente alcuni temi come la microgenerazione, si risparmiano sull’efficienza energetica, rimandano ad una nuova stagione di perforazioni per estrazione di petrolio in Italia, anacronistica, peraltro stimato in quantitativi poco incidenti per una programmazione a medio-lungo temine, danno inoltre una fortissima enfasi alle importazioni di gas, poco affidabili tanto quanto il petrolio sia per ragioni geopolitiche, sia perché di fatto ci rendono ancora troppo dipendenti sia perché francamente i depositi di gas artificiali nelle viscere della terra mi preoccupano parecchio, soprattutto se prospettati in zone sismiche (vedi Emilia Romagna).

Nella prossima parte dell’articolo faremo una panoramica delle principali osservazioni ricevuta dal Governo sulla SEN da parte di associazioni, enti e imprese per darne una lettura completa: è chiaro che qualunque soggetto ora si appresti a governare ha il dovere di dare un indirizzo strategico sostenibile, e che risponda alle esigenze di un paese che deve crescere, non decrescere.

Andrea Melis   10 marzo 2013

 
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.