Questa settimana a Intellettualandia: Il Filosofo Influencer
Benvenuti a Intellettualandia
La rubrica settimanale che esplora, con spirito caustico e sorriso sarcastico, il magico mondo degli intellettuali.
Ogni domenica apriamo le porte di questo strano luna park del pensiero per presentarvi una figura simbolica del nostro tempo: non mancheranno filosofi assorti, politologi infallibili (a posteriori), sociologi multitasking, storici ossessionati dal passato e ogni altro esemplare della specie intellectus sapiens, quella che parla difficile per non farsi capire.
Non si offenda nessuno (o almeno si offenda con stile): Intellettualandia non vuole demolire, ma semplicemente smontare e osservare — con la lente del buon umorismo — i tic, i vezzi e le pose di chi si prende sempre molto sul serio. Questa settimana:
Il Filosofo Influencer
Una volta i filosofi sedevano su scomode cattedre, scrivevano trattati illeggibili e litigavano per decenni sul significato della parola “Essere”. Oggi, invece, il filosofo vero è quello che ti spiega l’eterno ritorno su TikTok, con una tazza di caffè in mano e la barba curata da parrucchieri specializzati in esistenzialismo vintage.
Il Filosofo Influencer ha capito tutto: non serve più sapere che cosa sia la verità, basta saperla dire in 30 secondi, con uno sfondo sfocato, una musica zen e la voce bassa da predicatore digitale.

PUBBLICITA’
Ogni giorno offre ai suoi follower una perla di saggezza:
– “Sii te stesso, ma con algoritmo”.
– “Cogito, ergo posto”.
– “Nietzsche avrebbe usato i Reels”.
Ha migliaia di seguaci che lo adorano per la sua capacità di citare Kant e contemporaneamente vendere tappetini da yoga con lo sconto del 10%.
Scrive libri che nessuno legge ma tutti fotografano accanto al cappuccino. Titoli tipo: “Esistere è un atto performativo”, “La crisi dell’io tra like e dislike” o “Heidegger per il tuo personal branding”.
Non lo troverai mai in biblioteca. Lui frequenta solo coworking con luce naturale. Se parla di Platone è per dire che la caverna oggi si chiama Instagram.
E quando qualche filosofo vero prova a contraddirlo, risponde con uno sguardo assorto e un aforisma di Seneca impastato con un filtro di Bali. Il tempo della riflessione lenta è finito: ora si filosofeggia in tempo reale, tra uno swipe e un link affiliato.
Il Filosofo Influencer non cerca la verità. Cerca l’engagement.
L’ esploratore di cervelli complicati