Intellettualandia: L’Estetologo

Benvenuti a Intellettualandia
La rubrica settimanale che esplora, con spirito caustico e sorriso sarcastico, il magico mondo degli intellettuali.

Ogni domenica apriamo le porte di questo strano luna park del pensiero per presentarvi una figura simbolica del nostro tempo: non mancheranno filosofi assorti, politologi infallibili (a posteriori), sociologi multitasking, storici ossessionati dal passato e ogni altro esemplare della specie intellectus sapiens, quella che parla difficile per non farsi capire.
Non si offenda nessuno (o almeno si offenda con stile): Intellettualandia non vuole demolire, ma semplicemente smontare e osservare — con la lente del buon umorismo — i tic, i vezzi e le pose di chi si prende sempre molto sul serio. Questa settimana:

L’Estetologo

L’Estetologo è una creatura mitologica partorita dai corsi universitari di discipline “a metà tra filosofia e architettura” (come ama dire lui), con il vezzo di trasformare ogni tavolino da bar in un simposio sul Bello Assoluto.

PUBBLICITA’

Si distingue facilmente: siede con la schiena perfettamente dritta, il mento lievemente sollevato, l’occhio umido di commozione per la bellezza di un sottobicchiere o per la “raffinata inconsistenza” di un cappuccino servito in tazza vintage.

La sua specialità è l’aggettivo “pertinente ma inaccessibile”: se un comune mortale dice “questo quadro è bello”, l’Estetologo risponde con un sospiro e sussurra   “Più che bello, è un’epifania di tensione ontologica”.

Ama dichiarare di essere apolitico, ma solo per poter giudicare l’estetica delle manifestazioni altrui: il corteo ambientalista? “Visivamente dozzinale”. Lo striscione dei lavoratori licenziati? “Una palese mancanza di senso cromatico”.

Nelle conversazioni, l’Estetologo si nutre di tre sostanze principali:

  1. Superbia indolore – Non sente alcun imbarazzo a dire che nessuno ha mai compreso Kandinskij come lui.

  2. Citazioni centrifugate – Benjamin, Barthes, Adorno, buttati lì come coriandoli.

  3. Una fede cieca nella superiorità del concetto sulla materia – eccetto, beninteso, quando si parla dei suoi cachet.

Quando entra in libreria, si aggira tra i reparti come un rabdomante del Sublime: sfiora le copertine con l’indice, chiude gli occhi, mormora “sì, è qui che dimora il senso ultimo del vuoto”. Poi però compra solo cataloghi di mostre, preferibilmente fuori catalogo e con titoli in francese.

L’Estetologo teme solo una cosa: il silenzio privo di riverenza. Se nessuno lo ascolta, si accartoccia come un origami bagnato.

Ma non commettete l’errore di compatirlo: nel suo habitat naturale – una conferenza semivuota o una diretta Instagram con quattro spettatori assortiti – è felice. E come tutti i predicatori del Bello Inattingibile, si sente in missione per salvarci dal nostro rozzo senso comune.

L’ esploratore di cervelli complicati

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.