Il sindaco di Genova Silvia Salis presenta la nuova giunta comunale

È stata presentata dal sindaco di Genova Silvia Salis la nuova giunta comunale, composta da sei donne, oltre il sindaco, e cinque uomini; una Giunta profondamente connotata al femminile dove emerge chiara la competenza dei singoli e l’equilibrio tra le forze politiche che compongono la coalizione.

“La squadra è forte e ne sono orgogliosa”, dichiara il primo cittadino genovese, “e dietro la sua formazione c’è stato un lavoro complesso ma il risultato ci soddisfa. Gli assessori lavorano per la città ricordando che ho già incontrato i dirigenti e con noi le competenze saranno valorizzate; è necessario il rispetto dei ruoli e la nostra è giunta comunale con più donne in Italia con sette donne su 12 e ne siamo fieri anche se è stato difficile scegliere rispettando le quote di genere”.

“E’altresì necessario superare il racconto dell’opposizione e ci assumiamo la responsabilità di cosa troviamo; la propaganda sullo Skymetro è stata fatta su un progetto che non esiste e noi cambieremo il modo di governare Genova. Ci saranno i consiglieri delegati e per me la squadra è definitiva con la giunta già operativa; il professor Montanari era al fianco di Gianni Crivello e la destra lo ha preso in considerazione per le sue qualità tecniche ma la sua riconoscibilità politica è sempre stata a sinistra mentre l’assessore Viscogliosi di Italia Viva è una persona valida.

I progressisti hanno visioni diverse dalla destra nella cultura e sono fiduciosa per la proroga dello Skymetro; la candidatura per gli Europei del 2032 va avanti e voglio che lo stadio resti del comune creando un tavolo con le due squadre per valutare le proposte. Lo stadio è di tutti ricordando che nelle altre città queste strutture appartengono al comune o alle società di calcio; la riforma dei municipi è al centro del nostro programma.

Noi comunichiamo il processo delle decisioni creando tavoli in cui le persone saranno ascoltate e mi aspetto il massimo dalla mia squadra”, conclude Silvia Salis.

Il sindaco Silvia Salis avrà le deleghe allo Sport, Grandi Eventi e Relazioni Internazionali

PUBBLICITA’

Il vicesindaco Alessandro Terrile, 45 anni, avvocato (Partito Democratico) avrà le deleghe a Bilancio, Società Partecipate, Sviluppo Economico Sostenibile, Economia del Mare, Rapporti tra porto e città

Tiziana Beghin, 54 anni, consulente per le PMI (Movimento 5 Stelle) assessore al Commercio e al Turismo

Rita Bruzzone, 57 anni, odontoiatra, (Partito Democratico) assessore ai Servizi Educativi, alle Politiche di Genere e all’Organizzazione

Francesca Coppola, 37 anni, architetta, (Alleanza Verdi e Sinistra), assessore all’Urbanistica

Massimo Ferrante, 55 anni, architetto (Partito Democratico) assessore ai Lavori Pubblici, alle Infrastrutture e alla Protezione Civile

Cristina Lodi, 55 anni, assistente sociale, (Azione) assessore al Welfare

Giacomo Montanari, 40 anni, storico dell’arte, divulgatore scientifico, (indipendente), assessore alla Cultura

Emilio Robotti, 60 anni, avvocato (Alleanza Verdi e Sinistra) assessore alla Mobilità Sostenibile, al Lavoro e ai Servizi Civici

Davide Patrone, 28 anni, studente, (Partito Democratico), assessore alla Casa, al Patrimonio e alla Partecipazione

Silvia Pericu, 55 anni, docente universitaria, (Lista Civica Silvia Salis Sindaca) assessore all’Ambiente

Arianna Viscogliosi, 53 anni, avvocato (Italia Viva) assessore a alla Sicurezza Urbana e alla Polizia Locale


SELENA BORGNA

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.