Grande successo per l’undicesima edizione di Orientamenti-Sailor

Volge al termine l’esperienza a bordo della nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare partita per quattro giorni di navigazione e formazione sulla tratta Genova-Palermo-Genova; 230 gli studenti partecipanti da 19 istituti scolastici, 13 liguri e 6 da fuori regione, che hanno potuto cimentarsi nella vita di bordo con oltre 20 laboratori specifici e il contatto diretto con decine di professionisti del settore e 9 testimonial d’eccellenza.

Oltre agli studenti, di tre diversi indirizzi di studio, alberghiero, nautico e turistico, sulla motonave “Suprema” di Gnv sono stati formati sui temi del cluster marittimo portuale e del orientamento scolastico 26 docenti; avviato nel 2013 nell’ambito di “Orientamenti”, il progetto Sailor è promosso da Regione Liguria insieme a Ufficio Scolastico Regionale, Accademia Marina Mercantile, Capitaneria di Porto, Grandi Navi Veloci e Istituto Nautico San Giorgio e mira ad avvicinare gli studenti delle classi quarte superiori al mondo marittimo inserendoli direttamente in un reale contesto lavorativo.

“Questa è stata una bella esperienza per i ragazzi ed il Progetto Sailor va avanti da sei anni”, dichiara l’assessore regionale alla formazione Marco Scajola, “ricordando che sono stati coinvolti circa 230 ragazzi provenienti da 19 scuole, di cui 6 fuori regione e 2 dall’estero. Tutto ciò è un modello europeo e ringrazio le scuole, i docenti ed i ragazzi; a bordo i giovani hanno frequentato diversi laboratori e sono stati contenti; è fondamentale che gli studenti possano fare esperienze del genere e le istituzioni devono aiutarli a prepararsi per il futuro”.

Stessa soddisfazione da parte dello studente Pietro Varone :”Questa esperienza mi ha dato una grande opportunità e prepara sia me che gli altri ragazzi a capire il nostro ambiente di lavoro; in questo modo le idee diventano più chiare e possiamo capire se tutto ciò ci piace”.

PUBBLICITA’

“Occorre far conoscere questo lavoro ai ragazzi ed è importante investire nella formazione”, prosegue Antonio Cecere Palazzo, Comandante di Armamento di Gnv, “senza dimenticare che tutto ciò è in evoluzione e le aziende devono impegnarsi per preparare i giovani alle nuove navi”.

“Abbiamo partecipato a corsi orientativi e di marketing per capire come vendere i prodotti; sono rimasta contenta poichè tutto ciò aiuta ad avere le idee più chiare sul futuro”, conclude la studentessa Chiara Cosulic.

SELENA BORGNA

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.