Le foto di Biagio Giordano
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Khung kuo, di Michelangelo Antonioni, 1972 La Cina al culmine della rivoluzione culturale Un film dimenticato, eppure importante come memoria cinematografica che aiuta a capire nell’immediato le tematiche che caratterizzano i cambiamenti cui vanno incontro le società nel passare degli anni. Una pellicola splendida, che
Zabriskie Point è un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni. Film girato da Michelangelo Antonioni in lingua inglese, con attori protagonisti stranieri. Produzione italiana. In questo film, il ruolo dei due protagonisti fu affidato da Antonioni a Mark Frechette e Daria Halprin, attori alle
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
PROGRAMMA GITA PER DOMENICA 15 GIUGNO 2025 FLORA L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi Mamiano di Traversetolo (Parma) Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balia, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis,
Lunedì 28 aprile alle ore 16:45 nella Sala Rossa del Municipio si terrà la presentazione del libro “La Misericordia di Savona. Le Opere Sociali e il Santuario” in un incontro promosso dall’APSP Opere Sociali di N. S. di Misericordia. Il libro a cura di Magda Tassinari
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
L’ombra del giorno è un film italiano drammatico del 2022 diretto da Giuseppe Piccioni Ascoli Piceno, 1938. Luciano, è un uomo rispettoso del potere acquisito dal fascismo, è stato anche un soldato combattente, inserito dal suo comando in scontri diretti contro gli austriaci nella prima
Apocalypse Now è un film Usa del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Ispirato al romanzo di Joseph Conrad, “Cuore di tenebra”, il film vinse la Palma d’oro al 32º Festival di Cannes e il premio Oscar per la fotografia che fu assegnato all’italiano