BORGIO VEREZZI – IL SINDACO E L’INNOMINATO

BORGIO VEREZZI
IL SINDACO E L’INNOMINATO

BORGIO VEREZZI
IL SINDACO E L’INNOMINATO

 Vorrei fare alcune considerazioni e domande in merito all’…articolo…. pubblicato lunedì 22 aprile 2013 da Cinzia Gatti sul quotidiano on-line savonanews.

Renato Dacquino

 Comincio dal titolo

 

Renato Dacquino, sindaco di Borgio: “Non possiamo accettare che il consigliere RL continui a buttare fango”

 

Fare affermazioni universalistiche ha il solo scopo di inibire eventuali critiche, mi spiego meglio, credo che tutti siamo d’accordo nell’affermare che non si possa accettare che qualcuno ci butti addosso del fango (salvo rare eccezioni, ma qui si entra nella patologia clinica)

Chi è “RL”? Perché non viene scritto il nome per esteso? “RL” è un suo cittadino, non merita forse di essere citato col proprio nome e cognome? Signor Sindaco quale ingorgo mentale le ha impedito di farlo visto che questo modo curioso di citarlo è utilizzato per tutto l’articolo?

 

L’affermazione “… che continui …” presuppone che l’attività quotidiana dell’innominato “RL” consista nel buttare fango. In cosa consisterebbe questo “fango”? Nell’azione di critica alle scelte di una maggioranza? E allora cosa c’è di strano? E’ un consigliere di opposizione, cosa dovrebbe fare? Passare alla maggioranza? Certo che Lei ha un curioso concetto di “fango”.

 

Passo al sottotitolo

Il consigliere di minoranza Renzo Locatelli ha mosso, nel consiglio comunale di sabato e a mezzo stampa, numerose critiche verso l’amministrazione

Qui la giornalista ha rimediato, ha scritto le cose come stanno, il “fango” è stato trasformato in “numerose critiche”.

Ricordo che Renzo Locatelli “RL” rappresenta i cittadini che lo hanno eletto, se gli stessi avessero condiviso il programma di “Borgio Verezzi viva” avrebbero dato il voto a Renato Dacquino (RD). Così non è stato quindi il sindaco deve ascoltare le critiche del consigliere eletto nella lista “Io amo Borgio Verezzi”, non le condividerà ma non potrà evitarle.

Ma veniamo all’articolo

… All’ordine del giorno c’erano numerose ed importanti questioni …

Quando le questioni sono importanti meritano attenzione, quella che ha messo “RL” nel suo intervento riguardo al rendiconto di gestione del bilancio. Se, come si dice, il diavolo si nasconde nei dettagli, è lì che bisogna andare a cercarlo, infatti appena “RL” si è addentrato nei particolari, Lei ha invocato il fatidico “Regolamento”. E’ importante che i cittadini sappiano come vengono spesi i soldi pubblici e solo una sana dialettica tra maggioranza e minoranza può dissipare ogni dubbio.

l sindaco Renato Dacquino ha subito preso la parola ed illustrato e descritto gli interventi da realizzare per i diversi punti. Subito dopo ha parlato Renzo Locatelli, consigliere di minoranza, che ha contestato molte delle osservazioni del primo cittadino e della maggioranza, scatenando una vera e propria bagarre su alcuni quotidiani.

A costo di ripetermi fino alla nausea, penso che un consigliere di minoranza debba svolgere un’azione di controllo in caso contrario è meglio che passi alla maggioranza o in alternativa se ne stia  a casa.

Aggiungo un fatto, “RL”, constatando che non gli era più consentito esporre le proprie osservazioni al bilancio, ha chiesto che il testo dell’intervento venisse messo a verbale e successivamente ha lasciato il Consiglio.

Il sindaco Dacquino prontamente replica, punto su punto, alle accuse che gli sono state mosse a mezzo stampa ed in consiglio comunale: “ A Borgio Verezzi continuano le strumentalizzazioni di RL .

Strumentalizzazioni? “RL” fa solo il suo dovere e lo fa bene.

Il Sindaco insiste a non chiamare un suo cittadino con nome e cognome.

Di cosa ha paura?
Gli sta antipatico?
Lo posso capire, ma non giustificare, la carica che ricopre gli impone di rispettare i suoi cittadini anche quelli antipatici.
Anche in questi giorni il consigliere di minoranza non ha perso il vizio di buttare il sasso e poi far finta di niente, …
Vizio è una parola un po’ pesante, ha una accezione negativa, la religione Cattolica  li ha classificati come vizi capitali e li ha contrapposti alle virtù, mica roba da niente.
Renzo Locatelli (RL)

Forse la citazione è venuta male ma credo si riferisse a “Buttare il sasso e nascondere la mano”, mi pare che “RL” non si sia mai nascosto e per verificare basta digitare il suo nome su un qualsiasi motore di ricerca, leggere sulla bacheca di “Io amo Borgio Verezzi” o meglio ancora partecipare ai consigli comunali.

… interpretare i dati come vuole, …

I dati… i dati … un esperto di comunicazione come Lei dovrebbe sapere molto bene che i dati non sono la matematica, basta vedere l’uso che ne fanno i politici dopo una qualsiasi votazione, generalmente vincono quasi tutti anche quelli che i dati indicano come perdenti, eppure i dati sono gli stessi.

 

… di  esprimere un ego ipertrofico in ogni occasione. …

Non sapevo che Lei, Signor  Sindaco, fosse un esperto in diagnosi psicologiche, io che non ci arrivo sarei curioso di avere maggiori informazioni su questa …  disfunzione? Perversione? Alterazione? Cos’altro?

Stiamo lavorando seriamente e non possiamo accettare che RL continui a buttare fango. Vediamo perché : …

E ritorniamo al “fango” ma di questo ho già scritto sopra.

Da questo punto in avanti Lei si cimenta il quello che è il suo stile preferito “l’elenco puntato”

Memorabile in campagna elettorale la performance da “Scommettiamo che” 100 risposte a 100 domande, scommessa persa.

1 Al grido di “salviamo le grotte” sono state create polemiche, raccolte molte firme in modo indebito , coinvolte varie realtà su dati parziali.

Che ci siano cittadini di Borgio Verezzi che non condividono la scelta di costruire sulle, vicino, a lato, nei pressi delle grotte e che su questa decisione siano nate delle polemiche non dovrebbe scandalizzare nessuno. Se alcuni cittadini hanno raccolto firme e presentato legittimamente delle osservazioni non mi risulta lo abbiano fatto in modo indebito, come Lei sostiene, sarebbe interessante sapere a cosa si riferisce con il termine “indebito”.

Oggi i dati disponibili e presentati dicono ( come da tempo sostiene l’Amministrazione) il contrario di quanto espresso da RL.

Ancora i dati, evidentemente “RL”, Agorà, WWF hanno dati differenti che intendono rendere pubblici con i mezzi di informazione più opportuni, dov’è il problema?

Magari si scusa ? Comprende ? No, si assenta dal consiglio comunale;

A questo punto Lei chiede le scuse a un consigliere di minoranza che ha fatto il proprio dovere, è paradossale!

A proposito di scuse, che fine ha fatto il manifesto affisso qualche mese fa nella bacheca del Comune nel quale Lei e tutta l’Amministrazione comunale avete chiesto le scuse di Agorà o del giornalista che ha scritto un articolo su trucioli.it minacciando azioni legali a destra e a manca? Sarebbe interessante averne notizia visto che il manifesto è sparito notte tempo e non se ne è saputo più nulla, qualcuno si è scusato?

Sul fatto che “RL” si sia assentato ho già riferito, ero presente al Consiglio Comunale.

2 Con una dettagliata, e strumentale, analisi RL evidenzia che in località Bellotto l’impresa ha realizzato solo in minima parte opere previste da anni. Anche qui errore di RL!! L’impresa ha realizzato circa l’80% dei lavori da fare, la parte residua non è stata fatta perché ad oggi ( dal 2001) non è stato fatto l’esproprio utile a far finire i lavori. E’ noto che questa Amministrazione ha trovato una soluzione alternativa per accelerare i tempi . Anche qui errore, polemiche create ad arte, poi… alle evidenze che fa il RL si scusa ? Giammai.. cambia argomento!

Sulla questione Bellotto ci sono osservazioni dettagliate che potranno essere lette sull’Albo Pretorio del Comune e ognuno valuterà se sono polemiche create ad arte.
La soluzione alternativa consiste nel fare un grosso regalo alla società che non ha ottemperato al dovere di completare il 100% delle opere di urbanizzazione.
E che regalo! Ti faccio costruire una villa e in cambio, completi le opere di urbanizzazione che avresti dovuto fare, il tutto per accelerare i tempi, decisamente un compromesso in perdita per i cittadini.
E avanti con la richiesta di scuse.
Quando “RL” avrebbe cambiato argomento su questo tema? Non mi risulta.

3 Agli inizi di questa amministrazione, certi che ogni contributo è importante,

“… certi che ogni contributo è importante …” è un ritornello al quale ormai siamo abituati, il fatto è che non si sa mai che fine fanno i contributi, mi viene il sospetto che vadano bene solo i contributi “in linea” con il pensiero del Sindaco e della sua Amministrazione,  visto che, quando non sono “in linea”, Lei li ritiene solo polemiche strumentali, sarebbe più corretto che le chiamasse “fastidiose interferenze al quieto fare”.

abbiamo coinvolto RL sull’argomento acquedotto ( conosciamo bene la situazione) . E’ stato fatta una proposta  da 3 milioni di euro con tanti stimoli utili. Evidente che alla luce delle risorse disponibili saranno fatti interventi ove più prioritario; da ricordare anche il percorso avviato a livello provinciale per l’ATO idrico.

Conoscete “bene la situazione” perché “RL” ve l’ha spiegata nei dettagli indicandovi il modo per ristrutturare l’acquedotto e qui ritorniamo agli “stimoli utili” che si rivelano inutili perché a due anni di distanza non è stato speso neanche un euro per la ristrutturazione della rete idrica di Borgio Verezzi.

Interessante evidenziare come sui numeri RL la vede sempre a modo suo,

E come dovrebbe vederla? A modo del Sindaco?

la proposta per essere utilizzata è stata  validata da uno studio di veri tecnici, la cifra necessaria per realizzare la proposta è passata da 3 a 7 milioni di euro !!

Anche sul costo, che secondo un fantomatico “studio di veri tecnici” sarebbe di 7 milioni di euro rispetto a quello stimato da “RL”, ci sarebbe da discutere, stiamo parlando di Borgio Verezzi non di Copenaghen e a occhio e croce, visti i lavori da fare, mi pare più realistica quella da 3 milioni, sarebbe interessante organizzare un incontro pubblico sulla questione.

A proposito di “veri tecnici”, qualche tempo fa, in un incontro, tra l’Amministrazione e i genitori della scuola, un “vero tecnico geologo” ha affermato che andavano fatti dei carotaggi per verificare la stabilità della scuola, il “tecnico” ignorava che gli stessi carotaggi erano già stati eseguiti anni addietro, che facciamo ricarotiamo il carotato?

… Non è il caso di infierire;

Un vero galantuomo, non c’è che dire.

4 Con queste premesse vediamo adesso di rispondere a quanto RL avrebbe, visto che si lamenta sui giornali, voluto discutere in Consiglio Comunale ( ma perché se ne è andato ? E’ utile anche ricordare che è stato invitato a parlare di queste cose in assemblea pubblica, forse non ha capito)”;

Il Sindaco “scrive sui giornali” mentre “RL” “si lamenta sui giornali”, mi ricorda la famosa legge del capo, il capo non legge il giornale sul posto di lavoro, si informa.

Il Consiglio comunale è la sede nella quale si discute, un po’ come il parlamento, se non c’è tempo per discutere a che serve?

Aspetto la convocazione dell’assemblea pubblica.

“… forse non ha capito”;

questa affermazione non mi piace mi sa di presa per i fondelli.

Dacquino ha inoltre risposto ad una serie di domande che gli sono state poste sempre dallo stesso Locatelli: “5 Perché le spese correnti aumentano del 9.6 %? L’aumento dell’ IVA dello scorso anno è sicuramente una delle ragioni.

6 Perché la spesa per la prestazione di servizi della PM è aumentata del 177%. Fino al 2011 il semaforo veniva usato solo per pochi mesi l’anno, mentre nel 2012 si è scelto di mantenere il sistema attivo tutto l’anno. Basta considerare l’utilizzo nell’anno del semaforo: se lo usi 4 mesi hai un costo di leasing, se lo usi 12 mesi paghi di più. Elementare !!

Ci voleva tanto a dare delle risposte, purtroppo Lei è vittima dell’ennesima caduta di stile, che significa “Elementare!!”? Intendeva dire che “RL” non è in grado di comprendere una cosa così elementare.

Mi permetto uno stimolo utile, la prossima volta questa parola si limiti a pensarla.

 7 Perché la spesa per le persone bisognose è calata del 26 %? Si conferma la crescita dell’85%  di attenzione al sociale, nel dettaglio la cifra minore è legate a minori richieste;

8 Perché è aumentata la quota per l’assistenza scolastica a carico delle famiglie? Sono , come noto, aumentati i buoni pasto ; ricordiamo che per il trasporto abbiamo un impegno pro-capite  (causa costo elevato e basso utilizzo) difficilmente sostenibile in futuro;

Queste sono risposte!

9 Perché non si interviene strutturalmente sull’acquedotto? Argomento noto, lavoriamo sulle priorità. E’ in corso la definizione dell’ATO idrico provinciale;

Rischio l’accusa di strumentalizzazione, penso invece che l’acquedotto sia una priorità, perchè potrà condizionare positivamente il futuro apportando risparmi economici costanti.

10  Perché non si interviene sulla differenziata ( che così non può andare oltre il 35/ 40 %)? L’abbiamo spiegato in Consiglio, stupefacente adesso la richiesta. Con il prossimo contratto valuteremo la scelta del porta a porta  ( e anche qui immaginiamo già le critiche di RL);

“…( e anche qui immaginiamo già le critiche di RL);…” Sembrerebbe un’altra caduta di stile  ma voglio pensare che Lei sia consapevole che non sta amministrando una società privata, che i cittadini non sono suoi subordinati e hanno la libertà di esternare il proprio punto di vista.

11  Perché si spendono risorse in viabilità ordinaria, arredo urbano e verde pubblico. Per dare vita a un paese turistico… ma la risposta è troppo facile. Solo chi vuol fare polemica fa certe domande;

Non mi pare ci sia una domanda ma solo una risposta sarcastica, forse la giornalista ha omesso qualcosa.

12 Perché non si rende meno disagevole la strada per Verezzi? Argomento previsto nel programma elettorale e da valutare con il  PUC ( in corso);

A proposito il PUC è arrivato ma in ritardo.

13 Perché non si libera Roccaro dall’isolamento?  Argomento previsto nel programma elettorale e da valutare con il  PUC ( in corso). A proposito RL che propone ?;

Evidentemente Lei ha letto solo il proprio programma elettorale, perché sforzarsi di leggere anche quello degli altri.

14 Perché non si crea un collegamento migliore con la Chiesa e il cimitero di Verezzi? Argomento previsto nel programma elettorale e da valutare con il  PUC ( in corso);

15  Perché mancano 4 specchi su sei lungo la strada per Verezzi ( ma si sono spesi 112000 per la segnaletica). Specchi mai chiesti !! Verificheremo la necessità. Evidenziamo, come RL ben sa, che nella cifra non c’è solo la segnaletica !;

Bisognerebbe vedere la questione nel “dettaglio”.

16 Si sono incassati 588.000 euro dalle multe. Sono 350.000 euro di multe nel 2012 , il resto è un recupero, da lodare chi l’ha fatto, degli anni precedenti;

17 Perché la maggioranza non gestisce meglio le entrate ? Stiamo pensando a un consulente esterno ( ma che non sbagli troppo, come l’acquedotto, le stime, come i dati di località Bellotto e così via).”

Su queste argomenti non si dovrebbero fare battute di cattivo gusto.

In una delle sue esternazioni pubbliche l’avevo udita fare i complimenti a “RL” per il progetto di ristrutturazione dell’acquedotto, i “veri tecnici” Le hanno fatto cambiare idea?

Conclude Dacquino: “In poche parole qui si lavora e bene.

Perché dubitarne, se l’ha detto il Sindaco, possiamo dormire sonni tranquilli.

Vediamo purtroppo  “tante domande, tanta confusione, il tentativo continuo di cavalcare le opportunità del momento, la tendenza a autocelebrarsi,

Sig. Sindaco, ripete sempre come un mantra che “bisogna cogliere le opportunità”, ecco uno stimolo utile che è stato messo in pratica.

la lettura sempre negativa di quello che fa l’Amministrazione,

Apprezzo i ciclamini e i vasi di fiori.

il buttare il sasso e poi nascondere la mano”

E turna con il sasso, però questa volta la citazione è giusta.

ma alla fine certi che tutti lavoriamo per un paese migliore, e quindi anche RL

Un crescendo di positività ecumenica che annega subito dopo

diciamo e cantiamo … meno male che Renzo c’è  !!!! “.

Questa, francamente, se la poteva risparmiare, finalmente si è degnato di scrivere il nome dell’innominato, le iniziali suonavano male nella canzone?

Che dire, un brutto articolo scritto con lo scopo di denigrare e fare del sarcasmo, lo stile che ha utilizzato mi ha spinto a smontare pezzo per pezzo il testo per dimostrare la pochezza delle argomentazioni, tolto il sarcasmo poco rimane.

 

Martino Marinoni

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.