UN MONDO DIFFERITO

 

Non comprare ciò che
oggi non puoi pagare

Poniamoci, tanto per cominciare, una semplice domanda: a cosa possiamo attribuire l’enorme espansione mondiale della ricchezza bancaria?
La risposta suona pressappoco così: all’abitudine, diventata ormai un vizio, di comprare beni e servizi che, senza dilazioni di pagamento, non potremmo permetterci.
È un diluvio di “prendi adesso e comincia a pagare tra tre mesi”, “in comode rate”, e così via. Col trucco che spesso la rata conclusiva, ammesso di arrivarci, è la più salata. Se fosse richiesta come prima rata, la maggior parte la confinerebbe nel mondo dei sogni, del “vorrei ma non posso”.

Dovunque cada lo sguardo o si aguzzi l’udito è una continua sirena al consumo immediato e al posponimento dell’importo da pagare “in comode rate”. Come se il mondo fosse quello dello stipendio fisso e a vita di anni ormai remoti, quando peraltro il debito era visto come fumo negli occhi. Oggi, con l’incertezza dilagante, ci si indebita come se il mondo fosse quello di allora

Il mondo è diventato come quello dei balocchi di collodiana memoria, con il gatto e la volpe (pubblicità) che piazzano la loro merce ad un mondo in affanno, che non ammette di esserlo e si droga di merci al di sopra dei propri redditi.
D’altronde, se tutti compissero le scelte sagge, l’economia consumistica ne soffrirebbe, la banche non saprebbero che farsene dei depositi dei clienti formiche (che già da un pezzo, peraltro, sono slegati dai nuovi prestiti), circolerebbe solo una frazione delle auto, i ristoranti e gli altri esercizi commerciali languirebbero, forzando molti alla chiusura, le fabbriche produrrebbero ben al di sotto delle loro potenzialità, licenziando molti dipendenti, e così via, in una spirale di disoccupazione e miseria diffusa. In campo economico si ripeterebbe il disastro della peste del 1348, che dimezzò la popolazione europea.
Diciamo insomma che siamo in un mondo che ripudia il presente e vive proiettato in un futuro che attrae e insieme spaventa. Tuttavia, per ironia della sorte, è stato proprio il futuro dipinto di rosa che ci ha trascinati nel suo contrario.

Il dialogo (1832) lamenta che nessuno vorrebbe rivivere la vita passata, nell’ingenua speranza che gli anni a venire saranno migliori. La medesima disposizione d’animo di chi si accinge a contrarre un prestito a lunga scadenza

Il futuro rosa prese avvio con la fine della guerra: le macerie diffuse furono come il concime per le piante, che le aiuta a crescere così rigogliose da sfamare mandrie sempre più numerose.

PUBBLICITA’

Il limite si raggiunge quando son più le bocche del foraggio; e gli animali più deboli deperiscono e soccombono. Questo è il ciclo naturale, da sempre.
L’uomo però è un animale progettuale, per cui si ingegna di sviare dai cicli naturali; e così escogita sempre nuovi stratagemmi per perpetuare gli agi dei primi tempi.
Anche la mitologia aiuta quando ci parla di età dell’oro dei primordi, per poi calare via via in metalli meno pregiati: argento, rame, ferro. La mitologia odierna, invece, ribalta il percorso, ponendo l’età dell’oro come suo traguardo futuro: terreno (per l’ottimismo progressista) ed etereo (secondo la visione cristiana).
Nella vita reale è la crescente difficoltà, e i relativi costi di estrazione, lavorazione e trasporto delle materie prime a causare il declino, qualunque siano le scoperte di nuovi giacimenti e l’avanzamento della tecnologia, la cui raffinatezza si basa su elementi esotici, rari e/o diffusi in basse concentrazioni, con relativi abnormi consumi energetici e collaterali inquinamenti.
Ma, al suono di the show must go on, gli sconquassi ambientali vengono anestetizzati da fiumi di denaro, emessi a profusione da banche centrali e commerciali, con l’addizionale spinta inflativa di pandemie, guerre, attentati.

L’inflazione generata dal taglio delle forniture russe, dall’aumento dei tassi e delle materie prime ha fatto illusoriamente crescere il Pil, e quindi ridurre il deficit, essendo il Pil al denominatore: debito/pil. Ne hanno beneficiato soprattutto le banche e i fornitori di energia [VEDI e VEDI]

L’ossessione urlata ai quattro venti è quella del rapporto debito/pil: per tamponare la crescita inesorabile del debito, nonostante i dichiarati sforzi contrari, non resta che aumentare il pil, in qualsiasi modo, a prescindere se si tratti di opere virtuose o nefaste, come spese mediche o riparatorie di disastri naturali o spacciati per tali. Negli ultimi 2 anni una spinta (fasulla) al Pil l’ha fornita l’inflazione.

La discesa del rapporto debito/pil degli ultimi 3 anni è quanto mai fuorviante: non è diminuito il debito, è invece cresciuto il pil nominale, ma soltanto grazie all’inflazione [VEDI]

Nell’ultimo mezzo secolo si è cercato di estrarre gas e petrolio in varie parti del mondo, su terraferma o sui fondali marini, innescando ogni volta battaglie ecologiste regolarmente perse, con strascichi di sversamenti in mare o devastazioni di interi territori. Voglio qui deprecare quegli scisti bituminosi dai quali proviene il gas che, ammainando il vessillo “prima gli italiani!” del nostro governo, importiamo dagli USA. E il suo prezzo, guarda caso, è triplicato rispetto al gas russo, in quanto la sua estrazione, oltre che devastante, è anche assai più energivora. Si aggiunga, a completare la nostra insipienza, il trasporto via nave attraverso l’Atlantico e la necessità di stazioni di degassificazione costiere che tanta opposizione incontrano da parte delle popolazioni locali. Il conto finale lo leggiamo sulle nostre bollette del gas. Più alti i prezzi di gas e benzina alla pompa, più alto il Pil.
L’ultima novità è l’interesse di multinazionali minerarie per l’estrazione del litio in varie parti d’Italia [VEDI]. Il litio è considerato oggi “l’oro bianco”, per la sua ubiquità in tutti gli aggeggi elettronici che sempre più connotano la nostra esistenza, lavorativa e ludica. Anche la sua estrazione non fa eccezione in termini di danni ambientali; dal che possiamo dedurre, per l’ennesima volta, che siamo oggi la specie più dannosa del pianeta. Tra l’altro, vista la diffusione degli apparecchi in cui è presente, il litio è insignirlo del titolo di “oro dei poveri”: chi non possiede un telefonino? E i suoi prezzi toccano tutta una gamma di tasche, tra cui quelle che non se lo potrebbero permettere, se pagato “sull’unghia”.
E torniamo all’assunto di partenza: siamo bombardati da miriadi di tentazioni, alle quali ben pochi sanno resistere. E il ricorso al debito nasconde la nostra dissennatezza, che emerge solo quando può essere troppo tardi.

L’avvento massiccio delle carte di credito ha dato un forte impulso alla propensione ad indebitarsi, rimuovendo la visualizzazione dei contanti, di per sé attestanti l’entità immediata dell’esborso. Si è poi cercato con ogni mezzo di eliminare o scoraggiare l’uso dei contanti, a tutto vantaggio delle banche

A dare un’accelerata alla propensione debitoria indotta dal luccichio delle merci c’è l’istituto delle carte di credito: una diversa forma di differimento delle proprie obbligazioni.
Di tutto questo non beneficia la società, non beneficiano i singoli, ma soltanto le banche, se hanno l’accortezza di non elargire troppi soldi ai privati e alle piccole e medie aziende che, in perpetua concorrenza tra loro, devono continuare ad investire, ossia ad accendere prestiti, per non restare dietro alle altre e perdere fette di mercato. Come le grandi aziende, che devono creare sempre nuovi bisogni, ergo nuovi debiti, in una neppur tacita alleanza con le banche, delle quali sono in buona parte proprietarie.
In tutto questo turbinio di soldi, le banche non hanno nulla da perdere: non devono farsi prelievi di sangue, la cui restituzione sarebbe vitale per la loro sopravvivenza; non sono come qualunque altro mortale, che preleva dal proprio gruzzolo ogni prestito che concede ad altri.

Il risultato dell’abdicazione italiana all’emissione di moneta propria, ossia alla sovranità monetaria è: 140% il rapporto debito/pil, € 2083 miliardi di interessi dal 1995 (ca. € 75 miliardi annui in media), deficit al 4,5%, debito pubblico lordo oltre € 2855 miliardi. Pura demenza. Eppure, secondo il mainstream, i dementi saremmo noi sovranisti, che chiediamo di stampare moneta anziché BOT a interesse. Dove sta la disonestà intellettuale? [VEDI]

E gli Stati? Non sono tanto diversi da privati e aziende: sembrano tanti zombie, incapaci di stampare la propria moneta, senza dir grazie a nessuno, per fare le infrastrutture e risollevare trasporti, sanità, ecc., di cui il Paese ha estremo bisogno. Invece no, si rassegnano a stampare (ormai virtualmente) Buoni del Tesoro, gravati da interesse, che mettono all’asta, ipotecati da un voto (interesse) emesso da agenzie di rating, in odore (o meglio fetore) di conflitto di interessi con le grandi banche d’affari, che sono i primi acquirenti dei BOT stessi: e basta far languire l’offerta per far lievitare l’interesse: abbiamo superato il 4%; che significa sborsare € 40 miliardi ogni 1000 di emissioni, ossia oltre € 100 miliardi l’anno di interessi su un debito di € 2855 miliardi!  Sul cattivo esempio degli Stati, è ovvio che i cittadini ritengano normale condurre una vita di debiti, nelle vesti di perenni questuanti. Purtroppo, mal comune non equivale a mezzo gaudio. Il gaudio è solo per le banche.
I media ben si guardano dal sottolineare l’assurdità di questo sistema, che ha reso il mondo intero debitore verso le banche. Eppure, non traggo i miei dati da riviste complottiste o di parte: solo fonti ufficiali. Basta trarne le debite conseguenze. [VEDI] Ma gli organi preposti non lo fanno: Corte dei Conti, Ragioneria dello Stato, Guardia di Finanza, Ministero del Tesoro, Agenzia delle Entrate. Tutti con gli occhi bendati.
I BTP VALORE, di recente emissione, sono gravati da oltre il 4% di interesse. Di conseguenza, sono andati a ruba da parte di miriadi di piccoli risparmiatori. Il rovescio della medaglia è che lo Stato dovrà sborsare, per quegli interessi, oltre € 78 miliardi annui nei prossimi anni, e in crescita; mentre saluta entusiasta l’arrivo dei fondi PNRR, anch’essi in buona parte a interesse. Quasi una eco del ritornello “chi vuol essere lieto sia: / di doman non c’è certezza”, dai Canti Carnascialeschi di Lorenzo de’ Medici.

Lo Stato continua a spendere più di quanto incassa; e ciò non ostante sprema sempre di più i contribuenti: nei primi 11 mesi del 2023 spesi + 153 miliardi, incurante di 34 miliardi di tasse in più [VEDI] Gli inviti a pagare le tasse suonano come l’ennesima beffa, visto anche lo stato comatoso di tanti servizi pubblici

Se qualcuno pensa che il faro di ogni nostra mossa, gli USA, siano messi meglio di noi, si sbaglia: il suo debito pubblico supera i $ 33mila miliardi (un terzo del mondo e il più alto), succhiando il 20% della spesa pubblica a detrimento di infrastrutture e servizi ai cittadini. [VEDI] Ciononostante, Moody’s classifica gli USA con AAA (massima affidabilità). Non che gli altri Stati gli diano pari credito, se guardiamo il continuo calo del dollaro come valuta di riserva internazionale, proporzionale alle incessanti vendite della divisa e dei treasuries (l’equivalente USA dei BOT) da parte di nazioni antagoniste, come quelle dei BRICS, che puntano alla de-dollarizzazione [VEDI].
Un mondo differito, in sostanza, dove su ogni cosa che si fa oggi grava il cartellino del debito futuro, anche laddove sarebbe evitabile. Mentre il meccanismo del debito pubblico non spinge a riflettere sulla sua irragionevolezza, quello privato è andato così avanti che il suo inceppo scatenerebbe una sciagura socio-economica. Come lo sarà, tra qualche anno, il risultato delle immigrazioni facili: altra miopia che trasformerà l’Italia in un Paese socialmente, civilmente, culturalmente altro.
L’unica, inevitabile, rivoluzionaria, via d’uscita sarà il rigetto del debito, riprendendo in mano il proprio destino: “Rimettete a noi i nostri debiti…”.

Marco Giacinto Pellifroni     10 marzo 2024

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.