Tracce

In psicanalisi: traccia mnestica, il modo in cui gli eventi vengono trascritti nella memoria.
Ebbene c’è un uomo che lasciato in eredità molte tracce e pensieri.

Le sue spoglie mortali saranno poste nella Basilica di Santa Maria Maggiore questo luogo mariano così significativo per la sua spiritualità.
In questi giorni quasi tutti hanno commentato la scomparsa di Papa Francesco, a volte con la semplicità del credente molte volte con ipocrisia e altrettante volte, soprattutto i politici con fotografie in sua compagnia,tanto per speculare politicamente,ma soprattutto per dire io sono importante,il contrario di Francesco. Per Bergoglio la vita è testimonianza, secondo uno stile cristiano autentico. Con il suo messaggio è riuscito a unire la complessità del reale con la semplicità comunicativa che mira ad arrivare a tutti.
Tutti affranti senza però aver compreso la potenza del suo messaggio.
21 aprile 2025 – In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso il suo profondo cordoglio.

PUBBLICITA’

Oggi suonano strane queste parole di dolore e cordoglio in quanto non era un segreto che la Salvini Premier non solo non lo amava ma neppure lo riconosceva: settembre 2016, il malcontento diventa gesto pubblico. A pochi giorni dall’adunata annuale di Pontida, la Lega organizza un sit-in a Milano. Sui social circola una maglietta con la scritta “Il mio Papa è Benedetto”, accompagnata da un’immagine poco lusinghiera di Bergoglio. L’iniziativa è firmata dai Giovani Padani e promossa dall’allora responsabile nazionale Andrea Crippa, oggi parlamentare e vice di Salvini nel partito. Ma la maglietta la indossa anche lo stesso Salvini, che ne rivendica il messaggio: “A noi quelli che invitano gli imam in chiesa non piacciono”
Era giusto ricordare questo brutto episodio,ma faremmo un torto a Francesco se non fossimo in grado di perdonare”ricordare ma perdonare” in quanto “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno” è una delle sette parole di Gesù sulla croce, riportate nel Vangelo di Luca. È un’espressione di amore”Così avrebbe reagito il Santo padre perdonare e sicuramente con un abbraccio sincero.
“Voglio ricordare brevemente le ultime parole di Papà Francesco nella sua ultima apparizione Pubblica in occasione della Pasqua (il giorno dopo sarebbe tornato alla casa del Padre) Cristo è risorto, alleluia!
Fratelli e sorelle, buona Pasqua!
Oggi nella Chiesa finalmente risuona l’alleluia, riecheggia di bocca in bocca, da cuore a cuore, e il suo canto fa piangere di gioia il popolo di Dio nel mondo intero.
Dal sepolcro vuoto di Gerusalemme giunge fino a noi l’annuncio inaudito: Gesù, il Crocifisso, «non è qui, è risorto» (Lc 24,6). Non è nella tomba, è il vivente!

L’amore ha vinto l’odio. La luce ha vinto le tenebre. La verità ha vinto la menzogna. Il perdono ha vinto la vendetta. Il male non è scomparso dalla nostra storia, rimarrà fino alla fine, ma non ha più il dominio, non ha più potere su chi accoglie la grazia di questo giorno.
Il suo messaggio seppur con parole semplici,dedicate agli umili gli ultimi è potente importante,in una società arida,che si nutre del profitto,ove l’odio impera le Sue erano parole di speranza.
Spero vivamente che i suoi insegnamenti di amore verso l’uomo a tutto tondo, senza distinzione di razza credo religioso che ci fanno pensare all’articolo numero tre della costituzione ove si recita Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Non vadano persi i suoi valori che non hanno mai avuto colore politico, vengano preservati e ricordati soprattutto in questi momenti difficili e complicati.
Termino il mio pensiero con le parole di un sacerdote,che si definiva Prete di Strada e degli ultimi:
“Quando aiuto la gente che ha fame mi dicono che sono un bravo prete. Quando domando perché quella gente ha fame mi chiamano comunista”.
Don Andrea Gallo

 

Roberto Paolino

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.