Sassello: Agricoltori italiani-il paese che vogliamo
Sassello – Convegno a cura di CIA – Agricoltori Italiani
Relazione conclusiva e riassuntiva riguardante il tavolo di lavoro
“Territorio Enti Locali Politiche UE”
“AGRICOLTORI ITALIANI – IL PAESE CHE VOGLIAMO”
|
Relazione conclusiva e riassuntiva riguardante il tavolo di lavoro “Territorio Enti Locali Politiche UE” svoltosi a Sassello (SV) il 2 settembre 2019, in occasione del convegno a cura di CIA – Agricoltori Italiani (Liguria-Piemonte) dal titolo “AGRICOLTORI ITALIANI – IL PAESE CHE VOGLIAMO” Il nostro Centro Studi internazionale è stato convocato ed incaricato dall’organizzazione dell’evento in oggetto di collaborare alla realizzazione e partecipare all’importante tavolo sopra indicato unitamente al proprio partner istituzionale locale principale, ovvero l’“Amministrazione Provinciale di Savona”. Con scrupoloso e puntuale interessamento del Presidente Dott. Olivieri e del Vice Presidente Dott. Bonasera (e conseguente autorizzazione del gentilissimo Ing. Gareri) che ringraziamo, nonostante l’organizzazione e le convocazioni siano avvenute nel cuore del mese di agosto, il nostro team di lavoro si è potuto presentare al tavolo di lavoro del mattino ed al convegno tecnico/politico del pomeriggio in formazione assolutamente completa e preparata nelle persone di: Massimiliano Calzia (Direttore del Centro Studi Internazionale di AK – scrivente)
Dott.ssa Gabriella Calandria (Tecnico Amministrazione Provinciale di Savona)
Prof.ssa Eleonora Pignata (Ricercatrice Biologa Univ. Di Pisa – Resp. Biodiversità Centro Studi AK di Savona)
Alessandro Navone (Vice Sindaco di Garlenda – AP “sample partner” del Centro studi di AK per la Provincia di SV)
che hanno partecipato attivamente ai lavori di un gruppo composto da ben 75 rappresentanti selezionati di diverse categorie pubbliche e private di Liguria e Piemonte (divisi su 3 tavoli tematici).
L’intera mattinata di confronto, lavoro ed elaborazione ha portato alla stesura di interessantissime valutazioni e utilissimi spunti e proposte che sono state già state sinteticamente presentate nel pomeriggio stesso durante la conferenza con i rappresentati istituzionali delle due Regioni e sono stati in modo unanime definiti fondamentali come OBIETTIVI PROGRAMMATICI per le buone politiche future delle Amministrazioni Regionali, Provinciali e Comunali dei prossimi anni nel comparto Agricolo, rurale e strutturale/logistico, all’insegna della “sinergica circolarità” di TUTTE le componenti e settori, ovvero: TERRITORIO, ATTIVITA’, SANITA’, SCUOLA, SERVIZI, VIABILITA’, ENERGIA, CONNETTIVITA’, SOSTENIBILITA’, PROMOZIONE, FORMAZIONE, SEMPLIFICAZIONE
Riportiamo fedelmente e sinteticamente i principali spunti e considerazioni, scaturiti dai lavori, che sicuramente costituiranno l’asse portante dei futuri appuntamenti e delle progettualità potenzialmente attivabili.
Max Calzia Direttore e Capo Dipartimento “Centro Studi Internazionale di Accademia Kronos Onlus” Tutela e sviluppo sostenibile del Bacino del Mediterraneo Sede c/o Accademia Kronos Onlus Savona mobile +39 3486009477 |