Il libro della settimana: “Il Mio Cammino” di Ivan Drogo Inglese

Ivan Drogo Inglese, noto per la sua sensibilità e la capacità di raccontare storie intense e personali, ci regala con Il Mio Cammino un’opera che è al tempo stesso un racconto di vita e un invito alla riflessione interiore.

Un viaggio tra corpo, spirito e cultura
Per due anni, l’autore ha intrapreso un viaggio unico e affascinante: ha visitato sessanta santuari della Liguria. Questo percorso non è stato un semplice pellegrinaggio religioso, ma un’odissea alla scoperta del patrimonio artistico e culturale che si è sviluppato nei secoli lungo la costa e nell’entroterra della regione. Ivan Drogo Inglese ha percorso centinaia di chilometri, attraversato borghi e città, e ammirato scorci suggestivi che gli hanno permesso di entrare in contatto con la storia millenaria di questi luoghi di culto.
Ogni santuario visitato ha rappresentato una tappa di scoperta: non solo delle architetture e delle opere d’arte che custodiscono, ma anche delle storie, delle leggende e delle tradizioni locali che ne sono all’origine. Da apparizioni miracolose a eventi straordinari, ogni luogo racconta vicende che, nel tempo, hanno attratto pellegrini e devoti. L’autore ha esplorato i sentieri un tempo percorsi da migliaia di fedeli, immaginando le emozioni e le speranze che li animavano.

Un omaggio alla Liguria e al suo patrimonio culturale
L’opera è dedicata al cardinale Tarcisio Bertone, già arcivescovo di Genova, e riflette l’impegno di Drogo Inglese nella valorizzazione del patrimonio artistico e religioso della Liguria. Durante la presentazione del libro, l’autore ha sottolineato l’importanza di tutelare e promuovere queste ricchezze, evidenziando come i santuari liguri rappresentino un ponte tra la spiritualità e la cultura.
A questo proposito, gli Stati Generali del Patrimonio Italiano, da lui presieduti, hanno recentemente promosso l’inserimento del Santuario di Nostra Signora di Misericordia di Savona nelle iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Questo progetto rappresenta anche un ulteriore passo per sostenere la candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura.

PUBBLICITA’

Arte, natura e spiritualità
Un aspetto che emerge con forza è lo straordinario rapporto tra i santuari e l’ambiente circostante. Molti di questi luoghi di culto si trovano in posizioni di rara bellezza naturale: tra montagne, colline e coste che amplificano la loro sacralità. L’autore mette in luce l’armonia tra la spiritualità e il paesaggio, mostrando come la natura stessa diventi parte integrante dell’esperienza religiosa e culturale.
Un altro elemento che colpisce è la ricchezza artistica e artigianale custodita in questi santuari: dipinti, sculture, vetrate e altari in marmo, testimonianze di una tradizione millenaria che unisce la cultura mediterranea all’abilità locale. Questi capolavori non solo raccontano la fede, ma celebrano anche l’ingegno umano e il desiderio di lasciare un segno duraturo nel tempo.

Perché leggerlo?
Il Mio Cammino non è solo un racconto di viaggio, ma un’opera che invita a riflettere sul valore del patrimonio culturale e spirituale, sulla bellezza della Liguria e sull’importanza di preservare la memoria di luoghi che hanno plasmato la storia e l’identità delle comunità. Drogo Inglese offre al lettore un percorso di riscoperta, non solo geografica, ma anche interiore, ponendo l’accento sull’unione tra arte, fede e territorio.
Ivan Drogo Inglese, con la sua esperienza e la sua sensibilità, ci regala un’opera che va oltre il semplice racconto di viaggio. Il Mio Cammino è una celebrazione della Liguria, delle sue tradizioni e della sua bellezza, un invito a conoscere, esplorare e apprezzare un patrimonio unico al mondo. Consigliato a chiunque ami viaggiare con il corpo e con l’anima.

ACQUISTALO QUI

R.T.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.