Il lavoro minorile

 Il lavoro minorile, nel mondo e in Italia

Il lavoro minorile, nel mondo e in Italia

 Definire il concetto di lavoro minorile non è semplice considerando che ci troviamo di fronte ad un fenomeno complesso, con risvolti non solo economici e sociali, ma anche etici e politici.

Il fenomeno in questione è però ampiamente diffuso in numerose aree del globo, particolarmente incisivo nei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, peraltro storicamente l’Italia lo ha vissuto con maggiore intensità nei secoli scorsi.

Vi sono dei criteri, condivisi tra le organizzazioni internazionali, che ne danno una generica definizione, con lo scopo di intercettarne gli abusi;

  • la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo del 1989 definisce fanciullo ogni essere umano di età inferiore ai diciotto anni, salvo che abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile;
  • la Convenzione dell’International Labour Organization (ILO) 138 del 1973 stabilisce che l’età minima di ammissione al lavoro non può essere inferiore a quella prevista per il completamento della scuola dell’obbligo e, in ogni caso, non deve essere inferiore ai 15 anni;
  • nella Convenzione 182 del 1999, lo stesso ILO ha stabilito che il termine minore si riferisce a tutte le persone di età inferiore ai 18 anni.

L’UNICEF si spinge oltre e dà una definizione ulteriore distinguendo tra “child labour” e “child work“. Entrambi i concetti riguardano, infatti, l’attività lavorativa del minore, ma con “child labour” si intende quella che sfrutta e viola sistematicamente i diritti fondamentali del bambino, impedendogli la normale frequenza scolastica e sottoponendolo a mansioni pericolose. Inoltre secondo l’Unicef un lavoro è legato allo sfruttamento se presenta una o più delle seguenti caratteristiche:

  • si svolge a tempo pieno o per elevato numero di ore e ad una età precoce;
  • comporta pressioni dal punto di vista fisico e psicologico;
  • si svolge in strada in condizioni pericolose;
  • la remunerazione è inadeguata;
  • viene data una eccessiva responsabilità al minore;
  • impedisce l’educazione scolastica;
  • lede l’autostima e la dignità del fanciullo;
  • è nocivo per lo sviluppo fisico, cognitivo, affettivo, sociale e morale del fanciullo.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILOInternational Labour Organization”) ha condotto o incentivato molte ricerche al fine di circoscrivere il fenomeno e comprenderne lo stato.

 Un recente studio intitolato “Global Report Accelerating action against child labour”, presento nel 2010 in merito alla tematica del lavoro minorile, ha evidenziato che a livello planetario, dal punto di vista statistico, nel 2008 sono stati circa 215 milioni i minori tra i 5 e i 17 anni coinvolti nel lavoro minorile (solo 7 milioni in meno rispetto al 2004), di cui 115 milioni in lavori pericolosi.

Pare che Brasile e Cile siano risultati in nettissimo miglioramento, nella riduzione del fenomeno, grazie a stanziamenti economici ingenti con lo scopo di intensificare i controlli e le sanzioni. Lo studio evidenzia che tipicamente il fenomeno è diffuso laddove vi sono 2 condizioni caratteristiche: una forte stato di miseria e indigenza e l’assenza di diritti, con tutto quello che ne consegue.

Sono poi chiare alcune indicazioni che devono essere prese in considerazione da noi consumatori, vi è una sorta di lista di prodotti o beni considerati “tabù” che sono infangati da questo deprecabile fenomeno: i diamanti dell’Angola, l’oro del Burkina Faso, il teak della Birmania, le banane dell’Equador, fuochi di artificio e accessori di elettronica dalla Cina, il cotone della Turchia, peraltro paese membro UE,  i tappeti del Nepal e dell’India, il tabacco del Malawi e del Kazakistan ed il caffè da Colombia e Messico.

Tornando alla Cina, è salita tristemente agli onori della cronaca, la ben nota azienda multinazionale Foxconn che ha ammesso, dopo le denunce dell’organizzazione non governativa Sacom, l’utilizzo del lavoro minorile nella fabbrica di Yantai, nella provincia dello Shangdong. La multinazionale in questione impiega nel mondo circa 1 milione di addetti, originaria di Taiwan, è stata più volte oggetto di aspri dibattiti: le condizioni di lavoro in alcune zone del sudest asiatico costringono i lavoratori a turni devastanti, dormitori iper affollati e condizioni di stress tali per cui si sono registrati più casi di suicidio.

La FoxConn è è un assemblatore che lavora per conto terzi, fra i suoi principali clienti annovera Apple, Dell, Sony, Hewlett-Packard: anche qui le fenomenologia e riconducibile ai 2 aspetti precedentemente citati ovvero condizioni economiche ed assenza di regole e diritti sul lavoro

In Italia fortunatamente la situazione è migliore, un po’ perché stiamo parlando di una delle nazioni più industrializzate del mondo e un po’ perché vi sono leggi, regole e soggetti che si adoperano per contrastare derive del fenomeno, che però non è del tutto assente. Sono state condotte diverse indagini a riguardo, fra le quali si possono citare, tratte direttamente da fonti INAIL:

  •  Indagine 

Bambini, lavori e lavoretti verso un Sistema informativo sul lavoro minorile. Progetto Silm. Anno di effettuazione: 2002 (dati del 2000)

Enti promotori
Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Risultati
I minori di età compresa tra 7 e 14 anni che hanno svolto una qualche attività lavorativa in Italia sono stati 144.8235, (il 3,1% della popolazione minorile di quell’età) di cui 31.500 sono stati soggetti a sfruttamento sul posto di lavoro6.
Tre le tipologie di lavoro minorile maggiormente rilevate: aiuti ai familiari (50%), lavori stagionali non svolti in famiglia (32%), lavori più impegnativi e rischiosi (18%).
L’indagine ha evidenziato come “l’effetto memoria” ha fatto sì che gli episodi di lavoro più lunghi risultassero proprio quelli svolti in età assai precoce (prima degli 11 anni): si tratta di lavori della durata di oltre un mese nel 65,8% dei casi, contro il 51,6% relativo ai 14enni e, nella maggioranza dei casi, di attività non stagionali o occasionali (49,9% prima degli 11 anni, contro il 24,3% degli 11-13enni e il 28,5% dei 14enni).
Relativamente ai minori immigrati, dalle interviste a testimoni chiave è emerso che il maggior numero di minori stranieri in Italia proviene dall’Albania, Marocco e Cina. Su questa realtà l’indagine non ha fornito una quantificazione del numero di minori immigrati che hanno lavorato sul territorio nazionale bensì ha approfondito il fenomeno della presenza di minori stranieri e di minori stranieri non accompagnati.

  Indagine

Indagine sui minori al lavoro, il caso dei minori migranti. Anno di effettuazione: 2006.

Enti promotori
Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (Ires) – Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil) e Save the Children.

Risultati
Il nuovo rapporto Ires Cgil in collaborazione con Save the Children considera come variabile predominante le dinamiche della povertà relativa, e conferma il numero di circa 480.000-500.000 minori al lavoro in Italia sotto i 15 anni (85%) rilevato già nell’indagine del 2005. Nel 2006 da tale stima 70.000-80.000 sono minori migranti (15% dei minori al lavoro). Circa 100.000 minori (20,9%) sono coinvolti nei lavori continuativi durante tutto l’anno (più giorni alla settimana, più ore al giorno).
Considerando i luoghi di lavoro risulta una percentuale maggiore di minori:

  • italiani coinvolti in attività commerciali (40% nei negozi e nel settore della ristorazione);
  •  stranieri coinvolti in attività domiciliari e in strada (47%);
  • cinesi che lavorano in laboratori artigianali (61%).

Sono esclusi da tale stima i minori quindicenni che invece sulla base dell’attuale innalzamento dell’obbligo scolastico a 16 anni, rientrerebbero tra coloro che non possono lavorare ai sensi della legge che regola l’età di accesso al lavoro.
Calcolando che nel 2006 i quindicenni residenti in Italia sono di 587.797 e applicando la stessa percentuale di minori che lavorano rispetto alla popolazione in età (nel 2005 il 21% su una popolazione complessiva di 2.294.271) si è ottenuto il valore di 123.000 unità.
Infine, considerando anche i quindicenni che lavorano, si registra al 2006 un range di 600.000 – 625.000 minori stranieri e non che lavorano in Italia.

 

  •  Indagine 

Indagine sul fenomeno dello sfruttamento del Lavoro minorile in Italia. Anno di effettuazione: 200712.

Enti promotori
Consiglio Nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro; Fondazione Studi dei consulenti del lavoro; Osservatorio del Mercato del Lavoro dei Consulenti del Lavoro.

Risultati
Considerando i dati Istat e Cgil al 2002, sono state raccolte le opinioni dei consulenti del lavoro. Per i consulenti intervistati l’85% riferisce la presenza di Lavoro minorile anche nell’economia italiana rappresentando una realtà purtroppo diffusa anche se non esclusiva. Considerando l’entità del fenomeno il 57,9% considera il lavoro minorile in diminuzione, il 25,79% in crescita, 15,72% inesistente.

Analizzando sul territorio nazionale i settori in cui il lavoro minorile, secondo la loro esperienza, si concentra predomina il settore agricolo seguito da quello dell’artigianato (con i laboratori clandestini), terminando con il settore del commercio e della ristorazione. E’ presente un’elevata stagionalità e il coinvolgimento di manodopera a basso costo tendenzialmente in pausa scolastica e nei periodi estivi. Viene evidenziata una diminuzione di lavoro minorile nel settore dell’edilizia. Tra le cause del fenomeno vengono evidenziate: una grave condizione di disagio che si sviluppa nell’ambito familiare, l’esistenza di un economia sommersa, la povertà del contesto. Relativamente alle proposte di intervento i consulenti del lavoro hanno indicato tre strade fra quelle più utili per eliminare il lavoro minorile: aumento dei controlli sulle imprese, attenzione al piano dell’educazione scolastica, istituzione di qualche meccanismo disincentivante per le imprese che ricorrono al lavoro minorile.

I dati ed alcune considerazioni personali lasciano presagire che ci possano essere risvolti negativi con l’acuirsi della crisi economica, laddove è necessario sostentamento economico in casi di forte rischio povertà, ci possono essere casi di sfruttamento della forza lavoro minorile, pur in presenza di regole e soggetti che le possono  far rispettare.

Da non tralasciare inoltre il fenomeno dell’immigrazione clandestina che può essere terreno fertile per il manifestarsi di comportamenti illeciti, anche in presenza e con minori: mi ha colpito tempo fa un articolo del Secolo che riportava il caso di un dodicenne, nordafricano, venditore ambulante in spiaggia: identificato dalle forze dell’ordine sono stati ritrovati i genitori e denunciati per i reati connessi al fatto. Sembra un caso isolato ma io credo che se guardassimo bene, quando in estate siamo al mare, forse potremmo essere testimoni di altri casi come questo: non possiamo accettare che sia negata l’infanzia a chi ancora la deve vivere e un domani potrà essere, se posto nelle condizioni, un grande uomo o donna, qualunque sia il suo lavoro.

 

 

3 Novembre2012         Andrea Melis


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.