Cinema: Il cacciatore di donne
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO
Il cacciatore di donne
|
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO
|
Il cacciatore di donne
Il cacciatore di donne (The Frozen Ground) è un film thriller-giudiziario, del 2013, diretto da Scott Walker e con protagonisti Nicolas Cage, John Cusack e Vanessa Hudgens. Il film ha un’andatura molto prosaica, ma è capace, per i suoi forti contenuti verosimili, di tener più che desta l’attenzione. La pellicola svela come si è riusciti a raccogliere indizi importanti e a far confessare (con astuzia psicologica) il serial killer Robert Hansen, sano di mente, appartenente ad ambienti cosi detti per bene, che negli anni ottanta agì in Alaska, stuprando, rapendo, torturando e infine uccidendo con un fucile, (come selvaggina in corsa), 47 donne (identificate) e un tot imprecisato di donne scomparse (mai identificate). Fu condannato a 436 anni di carcere. Il film ripropone il problema delle facili detenzioni di armi negli Stati Uniti e il loro uso verso soggetti sociali più deboli come le cosiddette prostitute: considerate, nella puritana America, dei veri e propri scarti sociali, degne dalla polizia, in caso di torti subiti, solo di indagini frettolose (a costo economico basso e facilmente archiviabili) per lo più senza esiti a loro favore. Esempio di film culturale, che rinuncia allo spettacolo tenendo lo stesso inchiodati alla poltrona con le cinghie dell’indignazione per la violenza femminicida e della rabbia per il potere della banalità del male agente anche nel sano di mente.
|
I LIBRI DI BIAGIO GIORDANO Il nuovo libro, recensioni tratte da Truciolisavonesi Cliccate sulle immagini per saperne di più e per acquistarli |