Il presidente della regione Marco Bucci incontra il neo sindaco di Genova Silvia Salis
Primo incontro nella sede della Regione Liguria tra Silvia Salis, neo sindaco di Genova, e il governatore Marco Bucci; al centro le grandi opere come lo Skymetro, il Waterfront, gli altri cantieri aperti e la sanità.
“Io ed il presidente abbiamo parlato di tante cose”, dichiara il primo cittadino genovese, “ma anche di cosa mi aspetta senza dimenticare i dossier con i temi legati alla città con responsabilità regionale come la sanità. Abbiamo dialogato su temi controversi non cambiando le nostre posizioni e ricordando l’importanza di collaborare con Roma; il presidente mi ha dato alcune idee e punti di vista su temi delicati come sanità e sociale.

PUBBLICITA’
E’necessario chiudere il ciclo dei rifiuti così come lo spostamento del carcere che deve essere raggiungibile avendo spazi consoni per il 2025; uno dei problemi più sentiti è quello della mancanza di agenti che però non riguarda solamente la nostra città senza dimenticare il sovraffollamento della struttura. Per me è molto importante poter candidare la città di Genova agli Europei di Calcio del 2032 (i Campionati Europei di Calcio verranno ospitati da Italia e Turchia) ed il carcere aggiunge difficoltà in caso di lavori di ristrutturazione dell’impianto sportivo; il 48% circa degli accessi in pronto soccorso è dovuto ai codici bianchi e verdi ed occorre quindi valutare l’impatto di una maggiore assistenza domiciliare. Lavorare con la regione è importante ed avremo tante donne in giunta ma rispetteremo la legge”.
“Da sindaco parlavo con la gente mentre ora parlo con i sindaci di ogni colore politico e li aiuto in caso di bisogno; si lavora per fare le cose e con il sindaco Salis ho parlato dei Quattro Assi, del Palatletica di Villa Bombrini, della metropolitana, del Waterfront di Levante, del Salone Nautico e dei numerosi eventi che si svolgono in città. Io le ho dato la mia disponibilità ma occorre avere una città che cresce finendo le strumentalizzazioni e creando un dibattito positivo; ci siamo confrontati anche sul carcere senza dimenticare lo Skymetro che esiste già a Venezia, Londra e Firenze. In merito alla sanità voglio dire che è fondamentale lavorare con le case di comunità e pur collaborando con tutti esprimo le mie idee.
Il carcere deve essere raggiungibile ricordando che il sindacato di Savona vorrebbe la realizzazione di una struttura in quella provincia; sarebbe opportuna, nell’area in cui sorge l’attuale carcere genovese, la realizzazione di parcheggi per i residenti e i frequentatori dello stadio e di un’area verde. Sarebbe altresì utile la possibilità di realizzare spettacoli nello stadio senza dimenticare la conclusione del Waterfront; voglio anche dire che la tensostruttura resterà sicuramente fino alla fine del Salone Nautico”, conclude il presidente Bucci.