Il libro della settimana: “Le tribù liguri nella preistoria” di Tiziano Franzi

Tiziano Franzi, con “Le tribù liguri nella preistoria“, ci offre un’analisi affascinante e accurata di un’epoca remota, raccontando la storia delle popolazioni che abitavano la Liguria ben prima della romanizzazione.

L’autore porta alla luce un panorama poco conosciuto e spesso trascurato della preistoria italiana, approfondendo le origini, gli spostamenti e le caratteristiche delle antiche tribù liguri.

PUBBLICITA’

Uno dei punti di forza del libro è la sua capacità di integrare varie discipline: archeologia, antropologia e geografia storica si fondono per offrire una visione multidimensionale delle tribù liguri, le quali erano in costante interazione con l’ambiente aspro e montuoso della regione. Franzi si concentra sull’evoluzione delle culture materiali, esplorando le tecnologie di sopravvivenza, le tecniche agricole e le prime forme di artigianato.
Inoltre, l’autore esamina le influenze culturali derivanti dai contatti con altre popolazioni vicine, come quelle dell’Italia centrale e meridionale. Un aspetto particolarmente interessante è l’attenzione rivolta al simbolismo e alla spiritualità di queste antiche genti: Franzi ci introduce ai loro culti e riti, interpretando i reperti archeologici attraverso il filtro delle antiche credenze religiose.
Lo stile dell’autore è chiaro e accessibile anche ai non esperti, pur mantenendo un rigore scientifico notevole. La narrazione è arricchita da numerosi riferimenti a scavi archeologici recenti, che danno un senso di contemporaneità alla ricerca preistorica e la collegano a un più ampio contesto europeo

IL LIBRO E’ ACQUISTABILE QUI

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.