IL libro della settimana: Farfalle di Pietra di Giulio Maria Geluardi

Farfalle di Pietra di Giulio Maria Geluardi è un romanzo che intreccia storia, arte e mistero in un intreccio narrativo avvincente, capace di catturare il lettore fin dalle prime pagine. Con una scrittura evocativa e un ritmo incalzante, l’autore ci conduce attraverso una vicenda che mescola passato e presente, lasciando spazio a riflessioni profonde sulla memoria, sull’identità e sulla bellezza fragile delle

Il protagonista si trova coinvolto in un’indagine che lo porta a scoprire segreti sepolti nel tempo, legati a un’antica scultura, un’opera d’arte che sembra contenere più di quanto l’occhio possa cogliere. Il titolo Farfalle di Pietra richiama la dualità tra leggerezza e permanenza, tra l’effimero e l’eterno, un contrasto che si riflette nella narrazione e nei personaggi che animano la storia.
Attraverso flashback e documenti storici, il lettore viene immerso in un’epoca passata, in cui arte e potere si intrecciano, e dove ogni dettaglio può essere la chiave per svelare un enigma nascosto da secoli. L’indagine del protagonista si snoda tra città d’arte, antiche biblioteche e scoperte sorprendenti, in un percorso che mescola suspense e ricerca interiore.

Ciò che rende Farfalle di Pietra un libro unico è la capacità di Geluardi di combinare la precisione della ricerca storica con una narrazione dal forte impatto emotivo.

PUBBLICITA’

Ogni capitolo si arricchisce di dettagli che trasportano il lettore in un viaggio affascinante, in cui le opere d’arte diventano testimoni di segreti inconfessabili e le pietre sembrano sussurrare storie dimenticate.

La scrittura di Geluardi è elegante e raffinata, con una prosa che avvolge il lettore, rendendo vividi i paesaggi descritti e coinvolgenti le vicende narrate. L’uso sapiente della suspense e l’attenzione ai dettagli storici fanno sì che il romanzo si muova con naturalezza tra il thriller e il romanzo storico, senza mai perdere la sua identità.

Farfalle di Pietra è una lettura consigliata a chi ama i romanzi che sanno coniugare il fascino del passato con la tensione della scoperta. Giulio Maria Geluardi dimostra una grande abilità nel tessere una storia avvincente, ricca di colpi di scena e di momenti di pura bellezza letteraria.

Un libro che non solo intrattiene, ma invita a riflettere sul valore della memoria, sull’arte come custode del tempo e sull’importanza di saper leggere tra le righe della storia. Un viaggio che vale la pena intraprendere.

ACQUISTALO QUI

Giulio Maria Geluardi, imperiese, è giornalista professionista. Laureato in Materie Letterarie all’Università di Genova, ha fatto parte del CEA, il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia ed è presidente del Comitato scientifico dell’Ente Fiera del Libro di Imperia, oltre che responsabile provinciale del Nucleo antibracconaggio della Lipu. Vive nella Riviera dei fiori con la moglie, due gatti e un cane.
Ha scritto per Il Secolo XIX di Genova, l’agenzia nazionale Ansa e oltre 35 anni per La Stampa di Torino, lavorando sia in redazione centrale, sia nelle redazioni regionali della Liguria dove ha ricoperto il ruolo di capo-servizio. Si è occupato di cronaca nera, politica e ha svolto molti reportage nazionali sull’ambiente anche in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.

R.T.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.