Ferro e fuoco: la politica italiana in fiamme
I più recenti sondaggi politici per le elezioni europee, in programma nei prossimi mesi, parlano chiaro: Fratelli d’Italia è in testa, seguito dal Partito democratico e dal Movimento Cinque Stelle. Lega e Forza Italia, invece, sono in forte calo e rischiano di rimanere fuori dal Parlamento europeo.

https://europa.today.it/
Questi risultati sono una chiara indicazione del clima politico in Italia. Il paese è spaccato in due: da un lato, la destra sovranista e populista di Giorgia Meloni, che sta raccogliendo sempre più consensi; dall’altro, la sinistra e il centro, che sembrano essere in difficoltà.
Il ferro e il fuoco

PUBBLICITA’
La filosofia di Johann Gottlieb Fichte può essere utile per comprendere questo fenomeno. Fichte, infatti, distingueva tra due forze fondamentali dell’universo: il ferro e il fuoco.
Il ferro rappresenta la forza passiva, la resistenza, la conservazione; il fuoco, invece, rappresenta la forza attiva, il cambiamento, la creazione.
Nella politica italiana attuale, Fratelli d’Italia rappresenta la forza del ferro. Il partito di Giorgia Meloni è un partito nazionalista, conservatore, che si oppone al cambiamento.
Il suo successo è dovuto al fatto che incarna le paure e le incertezze degli italiani in un momento di grande trasformazione sociale ed economica.
Il Partito democratico e il Movimento Cinque Stelle, invece, rappresentano la forza del fuoco. Questi partiti sono più progressisti, aperti al cambiamento, ma sono anche più in difficoltà.
La sinistra, infatti, è divisa e frammentata, mentre il Movimento Cinque Stelle è in crisi di identità.
Il futuro
È difficile dire quale sarà il futuro della politica italiana. È possibile che il trend attuale continui, con la vittoria di Fratelli d’Italia e la marginalizzazione delle altre forze politiche. È anche possibile, però, che si verifichi inaspettatamente un cambiamento, con la rinascita della sinistra e il rafforzamento del centro.
Una cosa è certa: il paese è in fermento e la politica è sempre più polarizzata. Ma nemmeno, alle elezioni prossime venture elezioni europee, si avranno chiari elementi di valutazione per il futuro dell’Italia.