Eso Peluzzi
ESO PELUZZI
Pittore savonese di influenza divisionista
|
ESO PELUZZI
di Biagio Giordano
|
Eso Peluzzi (Cairo Montenotte, 6 gennaio 1894 – Monchiero, 17 maggio 1985) è stato un pittore italiano di influenza divisionista. È zio del pittore contemporaneo Claudio Bonichi.
Suo padre era uno stimatissimo liutaio, mentre sua madre era una fotografa professionista. L’artista studia all’Accademia Albertina di Torino allievo di Paolo Gaidano e Giacomo Grosso. Nel 1919 si trasferisce alla frazione di Santuario di Savona. Nel 1922 esordisce con una mostra personale alla Società Promotrice di Belle Arti di Torino e nel 1923 partecipa alla VII Esposizione autunnale d’arte di Como. A partire dagli anni 20, Peluzzi soggiorna spesso a Montechiaro d’Acqui (Alessandria), dove trova ispirazione per ritratti di personaggi del luogo e vedute panoramiche, spesso riadattando la realtà alla sua fantasia. Alcuni suoi disegni, tra l’altro, sono stati in tempi recenti presi a modello dagli amministratori di Montechiaro per la creazione di nuovi arredi urbani. Dal 1926 al 1948 partecipa alle Biennali veneziane, alle Quadriennali a Roma, ha partecipato inoltre alle mostre italiane di Baltimora, Berlino, Amburgo, Vienna, Lipsia, Budapest, Parigi. Sue opere figurano alla Galleria d’arte moderna di Genova, Firenze, Torino, Roma, e nei musei di Belgrado e Budapest. Tra il 1936 ed il 1938 lavorò alle pareti della sala consiliare del comune di Savona, dove con il pittore Mario Gambetta (Roma 4 gennaio 1886 – Albissola Marina 28 marzo 1968), dipinse alcuni affreschi raffiguranti la storia della città. È deceduto nel 1985 all’età di 91 anni. Come ricompensa dell’enorme affetto nutrito dall’artista per la città di Savona, ricevette dalle autorità municipali la cittadinanza onoraria nel 1971. Nel 2008 a Savona viene inaugurata una sala espositiva permanente a lui dedicata all’interno dell’Antico Ospizio del Santuario, località nella quale l’artista aveva soggiornato per alcuni anni. La sala oggi fa parte del Museo del Santuario. È sepolto a Monchiero. (Fonte Wikipedia con verifica attendibilità da parte di Biagio Giordano)
Nella foto: “Particolare dell’affresco della storia di Savona, eseguito nella sala consiliare del comune di Savona. Raffigura l’episodio della cacciata in mare dei cartaginesi che avevano occupato le terre savonesi” |
Gli ultimi due libri di Biagio Giordano Cliccate sull’ immagini per saperne di più e per acquistarli |