Cycnus, il nuovo romanzo di M.P. Bracali
Il nuovo romanzo giallo dello scrittore cerialese
Maurizio Pupi Bracali
Cycnus
|
Il nuovo romanzo giallo dello scrittore cerialese Maurizio Pupi Bracali dal misterioso titolo “Cycnus”
Sabato 9 dicembre è stato presentato al bar Bacicin di Ceriale, il nuovo romanzo giallo dello scrittore cerialese Maurizio Pupi Bracali dal misterioso titolo “Cycnus” edito da “Edizioni del Delfino Moro”. L’autore e l’editore Diego Delfino hanno raccontato al pubblico presente la genesi e alcune curiosità riguardanti l’intrigante vicenda gialla narrata nel libro. Lo scrittore Maurizio Pupi Bracali
Dodicesimo volume della saga che vede protagonista l’ispettore Calcagno, poliziotto indisciplinato e sopra le righe che indaga su delitti e reati commessi nella nostra zona e quindi ambientato, come i precedenti romanzi di Bracali, nel ponente savonese, tra la costa e l’entroterra, Cycnus vede l’ispettore Calcagno e i suoi amici/colleghi, indagare su un presunto suicidio e su un paio di omicidi altrettanto misteriosi. E’ infatti sulle immediate alture di Ceriale, lungo la strada panoramica che circonda il paese rivierasco che viene rinvenuto il cadavere di un uomo impiccato a un albero. Il suicidio, dato per certo, non convince l’ispettore Calcagno che comincia a indagare sulla vicenda. Parallelamente un paio di omicidi scuotono la cittadina ligure richiedendo anch’essi le indagini di Calcagno e dei suoi amici/colleghi. Una giovane professoressa, un prete elemosiniere, un colonnello dell’esercito con un deprecabile vizietto, un immobiliarista dal passato burrascoso, un’anziana e acuta contadina e un politico locale, sono solo alcuni dei personaggi coinvolti nell’intricata storia che Calcagno avrà il compito di portare a termine cercando di risolvere il caso. Le umoristiche schermaglie verbali tra il poliziotto e i suoi amici/colleghi e altre simpatiche e piacevoli situazioni stemperano la drammaticità della trama gialla trasformando, a volte, la cupa tragedia in divertente commedia. La vicenda è come sempre ambientata nel ponente savonese tra le cittadine costiere e l’entroterra, valorizzando e divulgando ancora una volta, come nello stile di Bracali, le bellezze artistiche e naturalistiche della Riviera Ligure.
|