versione stampabile

Albenga: pochi conoscono un progetto che arreca più danni di benefici 

<Quel porto danneggerà agricoltura e campeggi 

ma spariscano anche 900 metri di spiaggia>

Per un posto barca a 450 clienti condanna a morte per stabilimenti balneari

Albenga: individuata la posizione del nuovo porto
il vicesindaco Franco Vazio durante la conferenza congiunta col primo cittadino Antonello Tabbò, il presidente della Regione Claudio Burlando e l’assessore regionale all’urbanistica Carlo Ruggeri.

Albenga - Non si tratta di essere ambientalisti, in senso massimalistico. Semmai è un problema di onestà intellettuale e di morale-etica pubblica ormai sempre più in disuso. Non è progresso civile, né economico-sociale, far credere, sbandierare, come sta avvenendo anche ad Albenga, che un porto turistico sia il toccasana allo sviluppo di una città. Se poi si aggiunge che il progetto è zeppo di contraddizioni e ricco di autolesionismo, è ancora peggio. C’è da preoccuparsi e mobilitarsi. Chiedersi, a chi giova? 

 E’ una grande menzogna (parlare di benefici a prescindere da…) che Giulia Crespi, presidente nazionale del Fai, ex proprietaria del Corriera della Sera ai tempi di Piero Ottone, direttore, ha già documentato in più circostanze. La stessa Giulia Crespi che il ministro Bondi (governo Berlusconi) ha di recente proposto alla nomina di senatore a vita per la sua instancabile, tenace lotta a favore della tutela dell’ambiente e dei tesori storici.

Due cittadini albenganesi, Giancarlo Dellepiane e Gianluigi Viveri, hanno sottoscritto un documento che il buon senso, l’informazione corretta, consiglierebbero la lettura a tutte le famiglie. Ai giovani, al mondo della scuola soprattutto. Alle associazioni culturali ed esoteriche, anche a quelle con sede a Garlenda e Villanova, oltre che Albenga. A tutte le persone che antepongono nella loro vita quotidiana gli interessi collettivi a quelli personali, di categoria o di casta. Non è un problema di bandierine di partiti. E’ una questione di coscienza. Con un punto fermo. Quale futuro per una città che ha già pagato e sta pagando errori pesantissimi, in particolare nelle scelte di trasformazione edilizia del suo territorio, nell’abbandono di terre agricole, “sacrificate” e pagate a peso d’oro.


Albenga

Dellepiane e Viveri sottopongono problematiche e quesiti che non sono opinabili. Sono realtà certe, come la matematica. Ricordano, tra l’altro, la presenza di Sic (sito di interesse comunitario) che delimitano le colonie di posidonie, impedendo giuridicamente la realizzazione del progetto in discussione. Le tavole recenti della Regione Liguria indicano che la prateria corre parallela alla costa tra i 250-280 metri e entrerebbe in contatto diretto col molo foraneo.

Le conseguenze sarebbero l’insabbiamento delle praterie stesse, il degrado, la loro morte. Come è avvenuto, stando alla documentazione della Regione (allegato 9- 1324973), davanti al porto di Loano.

La prateria non solo è utilissima alla flora e alla fauna marina, insomma per evitare la scomparsa dei pesci che mangiamo, ma da sempre regola le correnti e protegge le spiagge dalla erosione.

Dellepiane e Viveri documentano inoltre che la Corte di Giustizia Europea, con recente sentenza del 14 settembre 2006, ha ribadito che gli stati membri non possono autorizzare interventi che compromettono le caratteristiche ecologiche dei siti (Sic).

E ancora: documentano che con l’attuale progetto <spariscono 900 metri di spiaggia dove sono presenti stabilimenti balneari, Circolo Nautico, Lega Navale, oltre a spiagge libere. E’ un tratto di spiaggia centrale, utilizzato dai residenti, dagli occupanti di seconde case, dagli ospiti di 4 campeggi. Tutti privati, come conseguenza, dell’accesso diretto al mare>.

Non solo: < Dalla Darsena il porto si sviluppa per 1250 metri verso Ceriale e come retroporto ci sono i terreni agricoli, con ciò che rappresentano…un progetto che incide nel piano di trasformazione urbana in fase di adozione, su aree destinate all’agricoltura e al turismo all’aria aperta>.

Cosa rispondono, meglio se con dati altrettanto certi, i fautori del progetto? Cosa rispondono i rappresentanti degli agricoltori? Dei campeggiatori?

                         di  Giancarlo Dellepiane e Gianluigi Viveri  

  

Osservatorio pubblico – Albenga    CISA  -  Comitato Ingauno  per la  Salvaguardia dell'Ambiente

 osservatorioalbenga@no-log.org

All'Ufficio Demanio Marittimo  del Comune di Albenga 

Al Sindaco  del Comune di Albenga 

Osservazioni sulla richiesta di concessione demaniale al fine di costruire il porto di Albenga

 

  1. L'Ufficio del Demanio Marittimo del Comune ha indicato i giorni dell'inizio e della fine della pubblicazione della domanda; il periodo in cui è possibile presentare osservazioni non può coincidere con quello della pubblicazione, altrimenti verrebbe de facto impedito di presentare le proprie a chi, in ipotesi, prendesse visione del progetto nell'ultimo giorno di pubblicazione.

 

  1. La domanda presentata va considerata come “atto prodromico” all'indizione di una “gara formale”. Il procedimento finalizzato al rilascio della concessione  deve sottostare ai  principi di non discriminazione, di parità di trattamento, di trasparenza, mutuo riconoscimento e proporzionalità”, previsti dal Trattato CE in quanto “la Commissione ha tenuto a precisare che le concessioni non possono sfuggire all’applicazione delle norme e dei principi sanciti dal Trattato”. In tal senso è orientata “ la giurisprudenza del Consiglio di Stato in tema di ricorso alle procedure concorsuali per il rilascio delle concessioni, nonché la Comunicazione interpretativa della Commissione delle Comunità europee sulle concessioni nel diritto comunitario (2000/C121/02)”. A tal proposito, per un caso analogo [domanda di concessione da parte della Società Porto di Sperlonga (Gaeta) - per di più, in presenza di una sola domanda presentata], la Corte dei Conti (Sezione del controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato, II Collegio), nell'adunanza del 14 aprile 2005, ha rilevato che deve essere “espletata una procedura ad evidenza pubblica per il rilascio della concessione [...]. È noto, infatti, che la pedissequa applicazione delle disposizioni recate dagli artt. 36 e 37 del codice della navigazione (approvato con R.D. 30.3.1942, n. 327) non appare idonea a garantire il rispetto del principio della pubblica gara, costantemente affermato dalla giurisprudenza in tema di concessioni di beni demaniali, alla luce dell’evoluzione del diritto comunitario e del diritto interno (cfr. CDS, Sez. VI n. 5365/2004)”.

La delibera della Sezione del controllo di legittimità cita ancora la sentenza n.168/2005 del Consiglio di Stato: “L’organo legale [...] si è dato carico di verificare lo stato della giurisprudenza comunitaria quale emergente sia dall’interpretazione data alla materia delle concessioni da parte della Commissione Europea nella [...] Comunicazione del 12 aprile 2000, sia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con circolari n. 3944 del 1° marzo 2002 e n. 8756 del 6 giugno 2002. [...] Il Consiglio di Stato ribadisce che la scelta del contraente incontra i limiti indicati dalle norme del Trattato in materia di concessioni di beni pubblici di rilevanza economica e dei principi generali del diritto comunitario, tra cui la non discriminazione, la parità di trattamento e la trasparenza.

Da ciò l’Organo giurisdizionale, richiamando il consolidato indirizzo della giurisprudenza amministrativa, afferma l’obbligo della gara ad evidenza pubblica.

La Sezione, pertanto, non ha motivo per discostarsi dalla [...] consolidata giurisprudenza e, conseguentemente, ritiene di dover affermare, anche nel caso all’esame, che le concessioni di beni pubblici siano da sottoporre ai principi di evidenza pubblica che impongono l’espletamento di gara  formale anche in presenza di una sola domanda, che si pone pertanto come atto prodromico all’indizione della gara medesima (grassetto e sottolineatura nostri, n.d.r.). Ciò nel presupposto che con la concessione di area demaniale marittima si consente a soggetti operanti sul mercato una possibilità di lucro, tale da imporre una procedura competitiva ispirata ai principi di trasparenza e di non discriminazione. A tale proposito, va sottolineato che la concessione di un bene demaniale marittimo si atteggia quale fattispecie complessa in cui assumono rilievo non solo la messa a disposizione del bene pubblico (dietro corresponsione di un canone), ma anche gli aspetti convenzionali relativi alle opere da realizzare, alla durata in funzione dell’equilibrio economico-finanziario dell’investimento programmato, nonché alla connessa attività di gestione delle opere stesse”.

Secondo un normale percorso logico-giuridico, la fonte del rapporto concessorio sta nell’emanazione del provvedimento amministrativo; invece, nel caso in esame, il provvedimento amministrativo viene degradato a mero atto di approvazione del rapporto convenzionale già originatosi e perfezionato altrimenti. Perciò tale rapporto convenzionale deve uniformarsi ai ricordati principi del Trattato CE.

 

  1. I SIC sui fondali del mare antistante la città si trovano sia a Sud verso Alassio, sia a Nord verso Ceriale. Tali SIC sono stati inseriti nell'elenco dei siti di importanza comunitaria – G.U. dell'Unione europea del 21.09.2006. Da un primo esame delle Tavole risulta quanto segue:

SIC, indicato nella Tavola 9 (Fondali Loano-Albenga) predisposta dalla Regione Liguria (pSIC IT1324973), la cui lontananza dalla costa varia da circa 250m a circa 400m (in corrispondenza del molo della Darsena). Escluso il primo breve tratto, esso corre parallelamente alla costa ad una distanza compresa fra 250m e 280m (le misure approssimative che abbiamo ricavato dalle tavole sono: minimo 242m, intermedio 271m, massimo 414m - zona darsena). È, quindi, a diretto contatto col molo foraneo, la cui base, immergendosi nel mare, vi si protrude per oltre 37m, nella parte non tracimabile, e per 27m, in quella tracimabile.

Con la collocazione proposta, la base della diga foranea sarebbe contigua e/o invaderebbe la colonia di posidonie individuata nella nuova perimetrazione della Regione Liguria, con assoluta certezza del suo insabbiamento e, quindi, del suo degrado e della sua morte. Questa, infatti, è la conseguenza della mancata osservanza di una “adeguata zona di rispetto”, come si può constatare da quanto avvenuto davanti al porto di Loano (allegata tavola 9 pSIC 1324973 Fondali Loano – Albenga).

A tale proposito, occorre considerare la Sentenza Corte di Giustizia Ue 14/09/2006, causa C-244/05, secondo cui “il regime di una protezione appropriata applicabile ai siti che figurano in un elenco nazionale trasmesso alla Commissione delle Comunità europee [...] richiede che gli Stati membri non autorizzino interventi che rischiano di compromettere seriamente le caratteristiche ecologiche di questi siti...”

 

  1. Anche alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, bisogna analizzare la situazione del retroporto, dal momento che con esso vengono rimesse in discussione destinazioni importanti del territorio comunale. Infatti, nel caso in discorso, non si tratta soltanto di una porzione di mare interessata da SIC, ma anche di porzioni più o meno vaste di territorio che vengono interessate dall'intervento proposto. Tra queste, occorre considerare che spariscono almeno 900m di spiaggia su cui sono presenti stabilimenti balneari, il Circolo Nautico e la Lega Navale, oltre a spiagge libere: un tratto di costa centrale e molto fruito, sia dai residenti, sia dai proprietari di seconde case, sia dai numerosi ospiti di 4 campeggi, che verrebbero privati dell'accesso al mare. I fruitori della spiaggia sono in numero ben maggiore rispetto ai fortunati 450 possessori di barche da 10m in su!

 

  1. Dalla darsena, il porto si sviluppa verso Ceriale per 1250m circa e, per almeno la metà della sua lunghezza, ha come retroporto terreni agricoli. Quindi, non è vero che le aree agricole non verrebbero interessate dalla costruzione del porto: la presenza del porto farebbe “naturalmente” (forzatamente) cambiare la loro destinazione d'uso, come farebbe cambiare anche quella delle aree a campeggio. Tra il rilevato ferroviario, la via Aurelia, viale 8 Marzo e il confine con Ceriale c'è un quadrilatero di circa 200 ettari: quanti di questi e in quanto tempo verrebbero sottratti all'agricoltura, il settore di gran lunga più importante nell'economia della città?

Stiamo assistendo a un'inversione del rapporto fra piano e progetto: qui si decide su un progetto che avrà necessariamente una notevole influenza sul piano urbanistico comunale, in via di elaborazione, e che già modifica in maniera rilevante quello vigente.

La domanda, a nostro avviso, non può avere corso senza una Valutazione Ambientale Strategica. Quello che viene presentato è un piano e/o programma che disegna la città futura, non un semplice progetto: lo afferma scopertamente l'allegata tavola denominata “sviluppo dell'area nel futuro”, in cui già si può vedere l'appendice del porto nel tessuto urbano. Da qui, è facile immaginare, in un futuro non troppo lontano, l'urbanizzazione e trasformazione del retroporto da zona agricola a zona turistico-residenziale. Questo avverrebbe a maggior ragione nell'ipotesi di spostamento a monte della ferrovia.

Di fronte a ciò, si può forse negare che de facto il progetto interferisce con le aree agricole e con quelle destinate a campeggi? Ovviamente no; quindi, si può affermare che il progetto contiene un piano che risulta sottinteso e sottordinato ad esso, invece di essere sovraordinato: data la natura di questo progetto, non è possibile bypassare la pianificazione di livello superiore (c'è un PRG vigente e un PUC in corso di elaborazione). Un'opera di tale portata non richiede scorciatoie, ma il coinvolgimento effettivo dei soggetti interessati, in primo luogo i cittadini.

Ai sensi dell'art. 5, comma d), del Decreto Legislativo 152/2006 come modificato dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 nr. 4, per piani e programmi si intendono "tutti gli atti e provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o locali, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche; salvi i casi in cui le norme di settore vigenti dispongano altrimenti, la valutazione ambientale strategica viene eseguita, prima dell'approvazione, sui piani e programmi adottati oppure, ove non sia previsto un atto formale di adozione, sulle proposte di piani o programmi giunte al grado di elaborazione necessario e sufficiente per la loro presentazione per l'approvazione".

 

Questo progetto è, in realtà, un piano di trasformazione urbana che coinvolge pesantemente aree destinate all'agricoltura e al turismo all'aria aperta, un piano che si vorrebbe non fare sottostare alle norme e procedure previste per strumenti sovraordinati.

 osservatorio pubblico – Albenga CISA – Comitato Ingauno per la Salvaguardia dell'Ambiente  osservatorioalbenga@no-log.org   

 Gianluigi Viveri                                     Giancarlo Dellepiane