ANTICA FIERA DEL BESTIAME DI CARCARE 2014
ANTICA FIERA DEL BESTIAME DI CARCARE 2014 ARRIVA IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |
ANTICA FIERA DEL BESTIAME DI CARCARE 2014 ARRIVA IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI “Anche per l’edizione 2014 l’Antica Fiera del Bestiame di Carcare ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Un logo che certifica l’importanza della valenza agricola della rassegna per l’intero territorio delle Valli del fiume Bormida, uno stimolo a continuare nei prossimi anni in questo percorso di valorizzazione delle nostre risorse e delle nostre potenzialità nel settore economico dell’agricoltura.” Evidente la soddisfazione del consigliere comunale Giorgia Ugdonne, direttamente impegnata nelle fasi organizzative per le giornate di fine Agosto, per le quali raccoglie anche le preziose collaborazioni economiche della Regione Liguria e della Camera di Commercio di Savona. L’assessore Giorgia Ugdonne L’Antica Fiera del Bestiame ha l’ambizione di valorizzare, tutelare e promuovere l’allevamento nelle valli del fiume Bormida: un’insieme di imprese operanti in un settore impegnativo, radicate nella cultura e nella tradizione del territorio, connotate da comprovata e certificata professionalità. Un patrimonio di mestiere che conta oggi in Provincia di Savona circa 200 aziende a libro genealogico, a testimonianza di uno straordinario bagaglio di saperi e conoscenze. Maggiori informazioni, per le date e gli eventi che caratterizzeranno la rassegna sono reperibili dal sito dedicato www.anticafieradelbestiame.com . Lo spirito con cui ilComune di Carcare, insieme con gli altri Soggetti Privati e Enti Promotori, organizzano le rassegne che animano l’Antica Fiera del Bestiame, è fondamentalmente quello della valorizzazione del settore agricolo e artigianale collegato, ma è altrettanto importante far conoscere e, soprattutto, far vivere questa idea. Questo è possibile quando “la Fiera” diventa un luogo di incontro, di scambio, di formazione, di laboratorio, un luogo di collegamento tra le imprese, la società, e i giovani in particolare. Il percorso espositivo è fondamentale, al fine di poter permettere non solo la continuità di un sistema ma anche, utile a sollecitarne un ruolo attivo nello sviluppo delle economie locali. Attraverso il coinvolgimento di Comuni ed Enti locali che in misura crescente recepiscono le potenzialità occupazionali e produttive, oltreché culturali, di un recupero e rivitalizzazione dell’agricoltura, parallelamente alla partecipazione delle imprese che direttamente o indirettamente sono attive nel settore, si sviluppano le necessarie sinergie e le conseguenti economie di scala. |