Cinema: Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano, regia di Francesco Rosi, 1962, Italia, bianco e nero, drammatico – storico

Locandina tratta da Amazon.it che vende il film

 Subito dopo la liberazione della Sicilia dal fascismo, Salvatore Giuliano, fuorilegge con omicidi alle spalle, costituisce una banda ed entra a far parte dell’esercito separatista.

PUBBLICITA’

Il 1 maggio del 1947 la sua banda, probabilmente su un mandato politico legato a forze conservatrici, compie una immane strage contro i partecipanti di sinistra alla festa del lavoro, appartenenti per lo più al Partito Comunista.

 I comunisti proponevano, con comizi non certo improvvisati, un cambiamento riformistico della economia agraria siciliana. Il fatto di sangue avviene a Portella della Ginestra.

Film di grande impatto emotivo e riflessivo. Capolavoro assoluto di Francesco Rosi, per la credibilità della drammatizzazione delle scene e per il corretto susseguirsi logico degli intrighi criminosi in gioco, quest’ultimi ordinati con grande cura e chiarezza, nonché coraggio perché coinvolgevano nella strage anche mandanti politici insospettabili…

Iperrealismo della forma linguistica visiva del film sempre al centro del racconto, una forma artistica molto matura, grazie a un analogico fotografico che, se usato con competenza, è capace di imprimere con il bianco e nero una fortissima impressione di vero…

Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.