25 aprile 2025: fra pólemos, caos e memoria, una Liberazione sotto il segno della coerenza e del lutto

In un’Italia attraversata da lutti solenni e tensioni latenti, l’ottantesimo anniversario della Liberazione si presenta come un terreno minato, dove si scontrano visioni, retoriche e memorie. Il pólemos – lo scontro – si manifesta esplicitamente nelle parole di Maurizio Landini, che ha scelto di marcare la ricorrenza non con toni commemorativi, ma con una chiamata alla lotta: «. Una frase che scavalca la commemorazione per farsi dichiarazione politica, denuncia sociale, monito sindacale.

La risposta del centrodestra non si è fatta attendere: accuse di strumentalizzazione, inviti alla moderazione, tentativi di svuotare di significato una celebrazione che per sua natura è già polarizzante. Ma è proprio qui che affiora il secondo elemento dell’analisi: il caos.

PUBBLICITA’

Un caos semantico e simbolico, in cui sobrietà viene intesa da una parte come rispetto per il lutto nazionale (la morte di Papa Francesco), dall’altra come forma implicita di rimozione o minimizzazione storica. «Sobrietà è una parola ambigua», ha detto Elly Schlein, denunciando un presunto tentativo di depotenziare l’anima antifascista del 25 aprile.

Eppure, proprio in questo conflitto tra la paideia della memoria e l’agone dell’attualità, si misura l’ortodossia della nostra democrazia. Coerenza significa oggi interrogarsi su come celebrare una data fondante senza trasformarla in un’arma politica, né in un rito svuotato. È coerente parlare di resistenza se ci si astiene dal difendere i diritti civili e sociali nel presente? È coerente evocare unità nazionale se si nega la legittimità della critica o la voce dei lavoratori?

Nel giorno in cui l’Italia osserva il lutto per la scomparsa di un pontefice che ha incarnato la cifra della riconciliazione – Bergoglio, pastore delle periferie, costruttore di ponti e non di muri – il Paese sembra invece incapace di trovare un terreno comune. Eppure, proprio in questa tensione si apre uno spiraglio: quello della riconciliazione. Ma non una pacificazione formale, imposta, bensì un riconoscimento reciproco delle ferite e dei percorsi storici. Riconciliazione non significa parificare torti e ragioni, ma accettare che nella dialettica democratica coesistano memorie differenti, purché sincere.

Infine, resta la questione della sobrietà, evocata dal governo come cifra del rispetto istituzionale e dalla sinistra come tentativo di oscuramento. In un tempo di lutto nazionale, la sobrietà potrebbe rappresentare un’opportunità: non per tacere, ma per dire con più forza e meno clamore. Per difendere la libertà senza invettive, per ricordare il sacrificio dei partigiani senza ridurlo a slogan, per fare memoria come esercizio civile e non come comizio.

Il 25 aprile 2025, dunque, sarà un giorno sospeso tra la fragilità della coesione e l’urgenza della testimonianza. Un giorno in cui pólemos e caos convivranno, ma in cui potremmo ancora scegliere la via della coerenza e della riconciliazione. Purché lo si faccia con quella sobrietà che non spegne la memoria, ma la rende più limpida, più esigente, più umana.

Antonio Rossello       CENTRO XXV APRILE

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.