15 giugno gita a Mariano di Traversolo (Parma): l’incanto dei fiori della 900 a oggi
PROGRAMMA GITA PER DOMENICA 15 GIUGNO 2025
FLORA
L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
Mamiano di Traversetolo (Parma)
Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balia, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri 1| fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all’arte italiana.

PUBBLICITA’
Parallelamente viene presentato il restauro del Parco Romantico che circonda la Villa dei Capolavori. La Fondazione Magnani-Rocca
è una delle più importanti istituzioni artistiche d’Europa. La Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo ospita la collezione di Luigi Magnani – unica nel suo genere – con opere di Monet, Renoir, Cézanne, Goya, Tiziano, Dürer, De Chirico, Rubens, Van Dyck, Filippo Lippi, Carpaccio, Burri, De Pisis, Tiepolo, Canova e la più significativa raccolta di Giorgio Morandi. Immersa nella campagna di Parma, la Villa conserva il fascino sofisticato e senza tempo degli ospiti illustri che l’hanno frequentata, con i suoi arredi di epoca neoclassica e impero, circondata dal Parco Romantico, un grande giardino all’inglese con piante esotiche, alberi monumentali e gli splendidi pavoni bianchi e colorati. un gioiello paesaggistico unico in Italia che si estende per dodici ettari e che comprende un giardino all’inglese, un giardino all’italiana e il nuovo giardino contemporaneo.
••• PROGRAMMA
Partenza da Bassopiemonte, Valbormida, Savona e arrivo alla Fondazione Magnani Rocca intorno a metà mattina. Ingresso alla mostra con visita guidata. Intorno all’ora di pranzo possibilità di una sosta presso il bar e ristorante della corte.
Nel pomeriggio visita a PARMA al Complesso Monumentale monastero Benedettino di San Giovanni Evangelista, le cui origini datano al X secolo, con l’aula capitolare ed affreschi del Correggio nonchè la chiesa abbaziale con opere del Correggio e del Parmigianino. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l’antica spezieria.
Eventuale tempo libero per una passeggiata nel centro di Parma. Rientro previsto in serata.
** QUOTA DI PARTECIPAZIONE
VALIDA PER MINIMO 25 PERSONE € 90,00
VALIDA PER MINIMO 35 PERSONE € 80,00
La quota comprende: viaggio in bus, ingresso alla mostra con visita guidata, visita die giardini –
assicurazione AXA
La quota non comprende: il pranzo – gli extra di carattere personale
Per prenotazioni ed informazioni: Tiziana Delbono ….tiziana.delbono@euphemia.it
Tiziana Delbono
Personal Voyager
Lab Travel Srl • Euphemia Personal Voyager
n.b. – L’Associazione “R.Aiolfi”, no profit, Savona si interessa esclusivamente della parte culturale di questa gita, tutto il resto è di competenza dell’Agenzia di Viaggi. Sig. Tiziana delbono
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)