![]() versione stampabile
Fare politica oggi (3) – Raccomandati,
sponsorizzati, accondiscendenti conviene Vaccarezza a
Cenere: basta insulti Le querele
insegnano
Cronaca vera
dei consigli comunali, da verbale. Con il duo Ietri-Cepollina
umiliati. La causa di lavoro del segretario comunale. Chi ha
pagato? Zitti i giornali locali
|
![]() |
Loano - Siamo ad una settimana dalle elezioni amministrative anno 2001. Proseguono le polemiche sollevate, in questa occasione, dal candidato sindaco Lucia Fantuzzi “Perché i due candidati del centro destra Vaccarezza e Zaccaria hanno deciso di non partecipare ad un ultimo faccia a faccia? Si sono resi conto che il confronto li danneggia. |
Vaccarezza
dice di temere attacchi
personali ma si dimentica che chi ha motivo di
temerli non si deve candidare. Zaccaria
vuole affrontare il dibattito solo se
accompagnato da Cenere. La verità è che
non hanno proposte per la città. Questi sono i
candidati che è riuscito a mettere in campo il
centrodestra.” Nel
giro di 24 ore rispondono:
Remo Zaccaria “Non voglio
fare polemiche. Avevamo solo
chiesto di poter far intervenire
anche i capolista” e Angelo
Vaccarezza “L’unica
condizione posta per partecipare
era quella che le domande
fossero fatte reciprocamente dai
candidati a sindaco. Visto che
cosa circola oggi è confermato
che c’era il rischio della
“caduta” in questioni
personali.”
I loanesi hanno deciso:
Eletto sindaco Angelo
Vaccarezza con soli 396 voti
in più della lista Cenere. Ben
429 elettori hanno manifestato
il loro disagio e contrarietà
con 199 schede bianche e 230
schede nulle. (?)
Vaccarezza ha vinto per
volontà e scelta del
coordinatore nazionale di Forza
Italia Claudio Scajola.
Avrebbe vinto Vaccarezza
senza il simbolo della Casa
delle Libertà e l’appoggio
deciso di Claudio Scajola?
I risultati sembrano confermare
una risposta: NO!
Da aggiungere che (sotto…
sotto…) erano stati fatti
accordi preelettorali.
Leandro Ietri (Assessore
uscente) e Giovanni Battista
Cepollina sarebbero entrati
a far parte della Giunta come
“assessori esterni”. (1)
E’ ovvio che se Leandro Ietri
non avesse aderito all’accordo
preelettorale Angelo
Vaccarezza non avrebbe vinto
le elezioni pur avendo il
simbolo della Casa delle
Libertà.
La conferma dalle
affermazioni di Remo Zaccaria:
“E’ evidente che senza
simboli ufficiali avremmo vinto
noi. Lo si può capire dall’alto
numero di preferenze personali
date alla nostra squadra.
Vaccarezza ha ottenuto
invece un maggior numero di
“voti di lista”. Credo di poter
dire che hanno perso i loanesi,
visti alcuni consiglieri eletti
fra i nostri avversari.”
(2)
I giochi sono fatti! Il
neo eletto sindaco Angelo
Vaccarezza, dopo pochi
giorni, dichiara: “Ho voluto
incontrare tutti i consiglieri
eletti prima di decidere. C’è
stata collaborazione e tutto è
stato più facile del previsto.
Posso anticipare che non avrò
più la delega al turismo ma
terrò per me il demanio
(?) con tutto quello che
comporta per le attuali grandi
opere in corso.(3)
E’ nostra intenzione coinvolgere
tutti gli eletti. Anche i
rappresentanti delle minoranze
saranno chiamati a far parte
delle commissioni consiliari.”
Convocato il primo
Consiglio comunale, il sindaco
Angelo Vaccarezza presta
giuramento e rende noti i
componenti della Giunta
comunale: Pietro Oliva (Vice
sindaco), Giacomo Piccinini,
Alfredo Azzarello, Luca Lettieri,
Assessori e Leandro Ietri
e Giovanni Battista Cepollina
Assessori esterni. Il sindaco,
fra l’altro, ha affermato:
”Su indicazione del Segretario
comunale abbiamo deciso di
dividere in due sedute l’inizio
della legislatura. (?)
Confermiamo il nostro impegno
(?) a partire al
più presto (?) con
le Commissioni consiliari anche
se sarà necessario ridurle di
numero.” (4)
Francesco
Cenere,
dopo tre assenze dai primi tre
consigli, rientra ufficialmente
in “bagarre”. Presenta diverse
interpellanze a firma congiunta
con Remo Zaccaria, Gianluigi
Bocchio e Giuseppe Grillo.
Deciso e puntuale dichiara:
“La sostituzione della
Segretaria Maria Grazia
Colella è legata e
subordinata, anche questa, a
promesse di tipo
elettoralistico. (?)
La scelta del declassamento
del Comune comporterà minori
benefici ed agevolazioni a minor
considerazione della città.
Riterrò il sindaco responsabile
personalmente di ogni futura
spesa che il Comune dovrà
sostenere in un possibile
contenzioso.” (5)
Critica sul come è stato
“sbandierato” il nuovo progetto
per il porto:
“
Vaccarezza è conscio di non
aver mai partecipato a nessuna
riunione sull’argomento quando
era assessore al turismo.”
Replica Vaccarezza:
“Ho letto con stupore le
dichiarazioni del consigliere
Cenere. Sono in estrema
difficoltà (?) nel
commentare frasi che tradiscono
acredine e risentimento,
prescindendo totalmente, o in
buona parte, dalla realtà dei
fatti. Non credo siano gli
organi di informazione la sede
dove svolgere l’attività di
consigliere comunale.
(6) Spero che la
delusione passi presto e che il
consigliere Cenere possa
contribuire attivamente, come ha
già dimostrato di saper fare,
alla vita di Loano tralasciando
insulti e denigrazioni che, come
lui stesso mi ha insegnato,
hanno una sola risposta: la
querela per diffamazione.”
(?) Riferito
alle dichiarazioni fatte da
Cenere relative alla
sostituzione della Segretaria
Maria Grazia Colella
afferma: “Invito il
consigliere a leggere
attentamente il Tuel (Testo
Unico Enti Locali ndr) numero
267, la deliberazione
dell’Agenzia nazionale n. 150 e
il Dpr n. 465, ma soprattutto la
delibera della sua Giunta del 26
febbraio 1998 ai sensi
della quale ho avviato la
pubblicazione della sede di
Loano da lui, forse
incosciamente, già
declassificata”. (7)
Nell’arco
di 24 ore controreplica di
Cenere: “ Vaccarezza,
come tutti gli iscritti a Forza
Italia della maggioranza, è
stato deferito ai probiviri del
partito per la vicenda della
Comunità montana. Quando, fra
anni, i probiviri mi toglieranno
eventualmente la tessera, lo
stesso trattamento sarà
riservato a lui, ad Oliva,
a Cipollina e, perché no,
anche agli onorevoli Nan
e Sambin, (8)
eletti in Parlamento grazie ai
voti della nostra lista. Ho
“marinato” i primi Consigli per
dar tempo alla maggioranza di
iniziare a lavorare. Nessun
risentimento personale. Faccio
il consigliere di minoranza su
cose amministrative perché 2.900
cittadini ci hanno votato.
Vaccarezza non dimentichi
che i nostri voti più quelli
dell’Ulivo (1.700) rappresentano
molto più della metà dei loanesi
che non hanno avuto fiducia e
stima in lui e nella sua
squadra. Mi auguro che prima o
poi qualcuno più in alto di noi
ponga fine a questa sceneggiata
pseudo-politica. Il sindaco,
invece di innervosirsi per un
paio di interpellanze, cerchi di
dare risposte non tanto a me ma
ai cittadini.”
|
![]() G.B. Cepollina ![]() Francesco CENERE ![]() Remo ZACCARIA |
§§§
·
Riflessioni,
ipotesi, domande
(1)
…erano
stati fatti
accordi
preelettorali.
Leandro Ietri
(Assessore
uscente) e
Giovanni
Battista
Cepollina
sarebbero
entrati a far
parte della
Giunta come
“assessori
esterni”. Adesso è chiaro anche del perché Giovanni Battista Cepollina non è stato candidato. |
Dichiarazione del
candidato sindaco Zaccaria
(2)
“Credo di poter dire che
hanno perso i loanesi, visti
alcuni consiglieri eletti fra i
nostri avversari.”
[]
In oggi l’assessore Remo
Zaccaria può spiegare ai
cittadini loanesi e, ai suoi
elettori, a quali consiglieri
eletti si riferiva? A Pietro
Oliva e chi altri?
Dichiarazione del
candidato sindaco Vaccarezza
(3)
“…
terrò per me il demanio con
tutto quello che comporta per le
attuali grandi opere in corso.”
[]
La conferma che il suo interesse
primario era quello di seguire
“in prima persona” l’iter della
costruzione del nuovo porto.
Lui ha concordato con il
Presidente onorario Salvatore
Ligresti di Marina di
Loano SpA (Gruppo Societario
Ligresti) le varianti
succedutesi negli anni. Lui
ha, di fatto, prorogato la
concessione demaniale dagli
iniziali 50 anni al record di 80
anni! Pochi, per non dire nulla,
i vantaggi derivati ai cittadini
loanesi. Anzi, ne sanno qualcosa
i modesti deportisti ( i più
appassionati e residenti da
sempre) che da anni usufruivano
del posto barca per le loro
imbarcazioni, ai quali Marina
di Loano SpA ha richiesto un
aumento pari a 9.000 euro
(più del doppio) annue, più
spese condominiali 2.168 euro.
Ancora una volta i più deboli
devono pagare! Angelo
Vaccarezza, se c’è “batta un
colpo” e, almeno per una volta,
mantenga fede agli impegni
assunti da Sindaco.
(4)
“Confermiamo il nostro impegno
a partire
al più presto con le
Commissioni consiliari anche se
sarà necessario ridurle di
numero.”
[]
Solite
promesse di marinaio!
Lo ha affermato un mucchio di
volte (risulta negli atti
ufficiali), da quando è sindaco,
ma si è ben guardato di
mantenere l’impegno assunto. Bel
curriculum.
Breve inciso di cronaca
recente. Il ministro Claudio
Scajola nella recente
passeggiata nel budello di
Alassio, in compagnia del
candidato presidente della
Provincia ha detto in
televisione e alla stampa,
testuale: <Vaccarezza è una
persona capace, che sa mantenere
le promesse e gli impegni, un
carissimo amico; è coraggioso e
sa decidere, insomma un vero
pezzo da novanta>.
Dichiarazione del candidato
sindaco Cenere
(5)
“La sostituzione della
Segretaria Maria Grazia
Colella... Riterrò il
sindaco responsabile
personalmente di ogni futura
spesa che il Comune dovrà
sostenere in un possibile
contenzioso.”
[]
Poche parole. Cenere è
stato “preveggente”? Sembra di
si!
Il Comune di Loano è stato
condannato a seguito della causa
di lavoro promossa dalla
Dott.ssa Maria Grazia Colella.
Silenzio assoluto su l’esito e
la quantificazione del danno
erariale conseguente. Silenzio,
come quasi sempre accade su
vicende sgradevoli dei potenti
di turno, da parte
dell’informazione locale. Se
avete letto qualcosa in merito,
segnalatecelo. Cosa farà ora il
vice sindaco Francesco Cenere?
Dichiarazione del
candidato sindaco Vaccarezza
(6)
“Non credo siano gli organi di
informazione la sede dove
svolgere l’attività di
consigliere comunale.”
[]
Se lo fanno gli altri: non è la
sede! Se lo fa Lui: tutto
bene!
(7)
“ … ma soprattutto la delibera
della sua Giunta del 26 febbraio
1998
ai sensi
della quale ho avviato la
pubblicazione della sede di
Loano da lui, forse
incosciamente, già
declassificata”.
[]E’
vero che nel 1998 era sindaco
Cenere ma è altrettanto vero
che vice sindaco era
Vaccarezza il quale ha
votato la delibera e quindi l’ha
condivisa e approvata. Anche
Lui incosciamente? Piena e
personale responsabilità si è
invece assunto il Vaccarezza
quando ha deciso di avvalersi
della collaborazione del nuovo
Segretario Dott. Piero Araldo
sottovalutando i
rischi in cui esponeva l’Ente da
Lui amministrato. Tale
decisione, infatti, ha
comportato un contenzioso di
lavoro con conseguente condanna
del Comune. Chi paga?
Manco a dirlo i contribuenti.
Sempre loro.
(8)
“Quando, fra anni, i probiviri
mi toglieranno eventualmente la
tessera, lo stesso trattamento
sarà riservato a lui, ad
Oliva, a Cipollina
e, perché no, anche agli
onorevoli Nan e Sambin,
... .”
[]
Nulla è successo per quanto
riguarda i probiviri! (?)
Dopo pochi mesi da Consigliere e
Capogruppo a Loano Cenere
si è fatto eleggere Sindaco del
Comune di Boissano. Nel 2008 il
“figliol prodigo” è tornato a
Loano con la carica di Vice
sindaco (guarda caso) con il suo
“amico-nemico” sindaco
Vaccarezza. Questo, per loro
e i loro interessati
collaboratori e fans, è fare
politica! Una politica che è
diventata una casta: la casta
loanese.
Del
resto la politica è fatta anche
di compromessi. L’inimicizia non
porta da nessuna parte. E poi
come potevano giustificare “odio
e rivalità” due campioni
riconosciuti di presenza alle
processioni? I bravi cristiani,
a Loano, si giudicano anche
dalla partecipazione alle
benemerite confraternite. L’ha
scritto l’inviato del più
diffuso quotidiano ligure. E c’è
da credere.
Gilberto
Costanza
e-mail:
gilberto.costanza@alice.it
|