Tony Salem, Ceramista, pittore, scultore
TONY SALEM
Ceramista, pittore, scultore: un artista completo
|
TONY SALEM
Ceramista, pittore, scultore: un artista completo
Tony Salem vive ed opera ad Albisola con studio ed esposizione permanente in Via della Rovere 7. ![]() Salem nel suo studio
Per anni è stato incomparabile Docente presso la Scuola di Ceramica. La sua bravura e la sua passione per l’Arte unite alla sua squisita generosità hanno creato in Albisola una vera fucina di talenti che non ha riscontri storici e nel mondo ha prodotto uno stuolo di ammiratori. Un signore di invidiabile sobrietà ed intelligenza, capace con le sue opere di sollevare brividi di pura emozione a chi ha la fortuna di leggere e gustare ciò che la sua mano sa elargire.
Artista di rara cortesia, un po’ schivo. Umile ed altero ad un tempo. Pittore, scultore e ceramista, Salem nasce tra le dune del deserto del Sahara in un villaggio chiamato “Azzahara” – Libia nel 1942. Da giovanissimo debutta nel mondo dell’arte dimostrando una forte personalità e spiccata sensibilità artistica illustrando “il giornalino della missione”. Danzatore, costumista, si esibisce per anni nei teatri, nei locali e circhi con il Balletto Folcloristico Orientale. ![]() Il giovane scultore Salem (a destra) con lo scultore Siri, i ceramisti Rossi e Ratto
Costretto a lasciare la Libia, dopo i tristi eventi politici, giunge in Italia. Nel 1970 apre il suo studio in Via della Rovere ad Albisola con esposizione permanente, innamorato del paese e soprattutto delle maioliche. “Ho lasciato la Libia nel 1964 e là sono ancora i ricordi della mia gioventù; ma mi sento orgogliosamente cittadino italiano e concittadino vostro”. Oggi artista affermato e conosciuto oltre i confini della sua amata Albisola, probabilmente Toni Salem è oggi il più grande interprete dell’Arte Sacra. Inarrivabile è la sua figura dell’Asceta. “Il mio Asceta è il Cristo perchè così da giovinetto ho appreso da un Maestro Coranico tanto buono quanto austero e colto”. La Sua Sacra Famiglia è la famiglia di tutti, in essa sono umani i volti e umani traspaiono i desideri di sacro e di bello. Gli Angeli poi sono i suoi Angeli “Perchè io amo e credo negli Angeli”. I suoi celebri gabbiani sono la purezza che si libra nel cielo quando questo è più avverso, sono belli, eleganti, fedeli e leali per sempre. ![]() ![]() A sinistra: Chiesa di Santa Giustina Stella (SV) Madonna di misericordia. Altorilievo metri 2 × 1
A destra: Cappella di San Rocco. Albisola superiore (SV) Pannello metri 1,80 × 1,40
Le sue opere si trovano in Chiese, luoghi pubblici e musei tra cui: • Assisi: museo delle Anfore e dell’olio votivo • Savona: vaso Confuoco 1985 (Comune) • Santuario della Madonnetta – Genova • Chiostro francescano Santa Caterina Fieschi – Genova • Istituto Magistrale Savona (1988) Chiesa dèì Nen – Finale LIgure (SV) • Chiesa Santa Giustina – Stella (Sv) • Chiesa San Nicolò – Albisola Superiore (Sv) • Chiesa San Matteo – Luceto (Sv) • Cappella di San Rocco – Albisola Superiore (Sv) • Chiesa di San Giorgio – Albenga (Sv) ecc … Premiato personalmente da Sua Altezza Principessa Carolina di Monaco. Premiato da Sua Altezza Principessa Antoinette di Monaco. Premio alla carriera dal Senatore Franco Orsi e il Sindaco Vicenzi. Sono innumerevoli i premi e i riconoscimenti che di lui hanno scritto: Lo scultore Antonio Siri, il Maestro Giacomo Raimondi, i critici d’arte Pennone, Travi, Peluffo, Renato Bruno, Bosio, Basso, Fantaguzzi, Elvezi, Vignola, ecc … Tratto da articoli di G. Vignola e G. Ghiso ![]() ![]() A destra: Statua di Sant’Anna
che si venera nella chiesa del S.S. nome di Gesù a Ceranesi
|