Sull’orlo del baratro: L’Italia e la crisi della democrazia occidentale

https://italia.reteluna.it/

L’ipotesi del partito manageriale: una via d’uscita o un’illusione?

PUBBLICITA’

L’attuale scenario politico italiano ci pone di fronte a una crisi senza precedenti, in cui lo sgretolamento della fiducia nelle istituzioni democratiche è tangibile. Gli scandali che hanno scosso varie regioni del Paese, in particolare quello che ha travolto la Liguria, ci fanno interrogare sul futuro della democrazia in un contesto geopolitico dominato da richiami sovranisti e autoritari.

L’ipotesi di un partito manageriale talora è emersa timidamente nel dibattito politico di nicchia, offrendo l’illusione di una soluzione ai mali che affliggono il sistema politico italiano. Ma di cosa si tratta realmente? E potrebbe essere la risposta alle nostre angosce?

Il concetto di partito manageriale suggerisce l’adozione di pratiche e strumenti propri del mondo manageriale nella gestione dell’attività politica. Questo includerebbe la formazione manageriale dei quadri, la selezione delle candidature basata su criteri specifici e la trasparenza nei processi decisionali interni. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale che potrebbe suscitare questa proposta si scontra presto con la realtà dei fatti.

L’esperienza passata ci insegna che la mancanza di una leadership autentica e la scarsa partecipazione dei cittadini sono state le principali cause del fallimento di iniziative simili nel passato. Senza una leadership che sia in grado di ispirare e coinvolgere, qualsiasi progetto politico è destinato a naufragare.

https://www.facebook.com

Non possiamo ignorare le lezioni della storia: il successo politico non dipende solo da etichette o proposte innovative, ma dalla capacità di tradurre visioni in azioni concrete e coinvolgere attivamente la società nel processo decisionale. L’idea del partito manageriale potrebbe sembrare allettante, ma senza un’effettiva volontà di cambiamento e senza il coinvolgimento diretto dei cittadini, rimarrà solo una chimera.

In un momento in cui la democrazia vacilla sotto i colpi delle crisi e delle disuguaglianze, dobbiamo guardare oltre le promesse vuote e concentrarci su azioni e risultati tangibili. Solo così potremo sperare di superare le sfide che ci attendono e costruire un futuro politico migliore per tutti.

Bibliografia:

Comite, U. (2017). Un approccio manageriale alla gestione dei partiti politici. Franco Angeli. ISBN: 9788891750341

Antonio Rossello       CENTRO XXV APRILE

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.