Suggerimenti turistici: La Valle delle Meraviglie
Una nuova rubrica di Trucioli Savonesi
Suggerimenti turistici di luoghi artistici
La Valle delle Meraviglie
|
SUGGERIMENTI TURISTICI DI LUOGHI ARTISTICI
La Valle delle Meraviglie |
La Valle delle Meraviglie (Vallée des Merveilles) appartiene al massiccio del Mercantour; è famosa per la scoperta di numerosissime incisioni rupestre di origini preistoriche, circa trentaquattromila. Tante le figure di armi (lance e pugnali) costruite nell’età del rame (III millennio a.C.) e nell’antica età del bronzo (2300-1900 a.C.). Sono presenti anche raffigurazioni più remote, di estremo interesse, soprattutto nell’area di Fontanalba, come rappresentazioni topografiche risalenti al Neolitico (V e forse IV millennio a.C.). La Valle delle Meraviglie fa oggi parte del comune di Tenda. Apparteneva alla Contea di Nizza sabauda fino al 1861, è stata anche italiana dal 1861 al 1947 sotto la giurisdizione della provincia di Cuneo. Col famoso e discusso Trattato di Parigi, del 1947, divenne francese. Importante il museo delle Meraviglie di Tenda. La valle è tutt’ora sede di numerose gite turistiche estive, sopratutto a piedi, guidate, organizzate da agenzie o indipendenti con gruppi sparsi.
La piantina
La diga
Figura denominata Il Cristo
La strega, una delle incisioni più impressionanti
Paesaggio
Paesaggio
Incisioni di animali
|