Sport, il Red Bull Cerro Abajo di urban downhill torna a Genova il 24 agosto

Genova è confermata per i prossimi tre anni nel calendario del Red Bull Cerro Abajo, il circuito mondiale di urban downhill più estremo e spettacolare al mondo; da vent’anni la competizione vede i migliori rider al mondo sfidarsi in una prova capace di tirare fuori il meglio del loro talento, tra salti, curve anguste e acrobazie incredibili “dalla montagna al mare”. Il “bis” nel capoluogo ligure è in programma il 24 agosto 2025 e la “Superba” rimarrà stabilmente in calendario fino al 2027, imponendosi come location europea di riferimento per questa disciplina unica e adrenalinica;

pubblicita’

Genova si prepara pertanto a rivivere le emozioni dell’ottobre 2024, quando ha fatto la storia ospitando per la prima volta in Europa una tappa del Red Bull Cerro Abajo, su un percorso di 2,2 km con un dislivello totale di 279 metri, con partenza dal Monte Peralto e arrivo a Largo della Zecca. I rider torneranno così ad affrontare discese mozzafiato lungo le creuze e i caruggi, attraversando punti iconici della città, tra wall-ride estremi, passaggi angusti, scalinate e curve strette; l’obiettivo è bissare il successo di un anno fa, quando oltre 35.000 spettatori si assieparono lungo il percorso per assistere alle discese di 32 rider provenienti da 15 nazioni, tra i quali si impose il ceco Tomáš Slavík, davanti ai colombiani Juanfer Vélez (poi vincitore del campionato) e Sebastián Holguín.

“Ringrazio chi lavora per consolidare un evento che ha successo”, dichiara il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, “e porterà nelle strade un invasione di persone. E’necessario valorizzare la Genova verticale ricordando che questa manifestazione si terrà fino al 2027; tutto ciò concorre alla reputazione della città che viene conosciuta in tutto il mondo senza dimenticare la promozione dell’immagine. Quando si osa le persone arrivano ed il legame tra Genova e Red Bull cresce; la nostra è una città viva e giovane e questa rassegna proietta la città in una dimensione internazionale. Siamo contenti di questa fidelizzazione e Genova si presta bene; la nostra realtà cresce, è internazionale ed attrattiva”.

Stessa soddisfazione da parte dell’ambassador del Red Bull Cerro Abajo Marco Aurelio Fontana :”La Genova verticale ha un alto dislivello e con le nostre squadre portiamo a Genova un percorso artificiale; quella genovese è l’unica tappa europea e voglio ricordare che si costruisce tutto nei giorni precedenti. La partenza sarà dal Monte Peralto con l’arrivo al Largo della Zecca ricordando che le strutture genovesi sono importanti ed il percorso sarà veloce; il successo dello scorso anno sarà garantito e le persone vengono a vedere questo spettacolo perchè è unico. Le aspettative sono alte ed il percorso sarà svelato pochi giorni prima della gara; i grandi salti metteranno i riders in difficoltà ed i percorsi del Messico e del Cile saranno diversi da quelli di Genova che vive bene questa disciplina grazie ai caruggi. Abbiamo scelto questa città perchè c’è molto dislivello, è presente il mare ed il percorso ci piace”.

“Questo evento ha un grande valore e Genova ha uno scenario perfetto che promette la riscoperta delle creuze”, sottolinea il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo, “ricordando le 35000 presenze dello scorso anno. Avremo un pubblico internazionale per un percorso difficile che valorizza il territorio; tutto ciò sarà presente a Genova per i prossimi tre anni e la disciplina in questione è molto amata dai giovani che la seguono in tv e sui social. Quello genovese è uno scenario perfetto che va al di là dello sport permettendo di mostrare squarci della città in tutto il mondo”.

“Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha un ruolo importante e questa rassegna è stata una delle più famose dello scorso anno”, prosegue il presidente del consiglio regionale Stefano Balleari, “con una grande ricaduta economica sul territorio. I filmati sono stati diffusi in tutto il mondo ed i bikers hanno fatto cose belle mostrando il lato nascosto della città; tutto ciò ha promosso il turismo”.

“Ringrazio Red Bull dicendo che il 2024 è stato un anno importante nonostante le difficoltà per far comprendere questo evento”, afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale allo sport, “e si lavora valorizzando le attività del territorio. Rivolgo a Stefano Balleari un sincero grazie dicendo che questo è un evento voluto e permette di sfruttare il volano turistico; noi siamo l’unica destinazione italiana di Best in Travel e questi eventi sportivi hanno una forte ricaduta economica ricordando che Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha portato un indotto di 48 milioni. L’accordo triennale con Redbull permette di programmare al meglio lavorando con gli stakeholders senza dimenticare la destagionalizzazione; è altresì necessario promuovere l’uso della bicicletta diffondendo valori unici ed universali. La rassegna esalta la Genova verticale e ringrazio gli uffici che collaborano; si ragiona per far crescere il villaggio arrivando dove la verticalità è mantenuta. E’necessario coinvolgere le realtà territoriali valorizzando lo sport e la sostenibilità con la riqualificazione dei sentieri dei forti; dobbiamo creare una legacy tra diverse realtà che resta in questa zona ricordando che siamo passati dal 13 al 3 posto per indice di sportività potenziando la scoperta del territorio”.

“Tutto ciò permette di conoscere la città nonostante i problemi legati alla viabilità; le persone devono apprezzare la bellezza poichè in pochi istanti c’è una forte adrenalina anche per chi guarda”, conclude l’assessore comunale alla sicurezza Sergio Gambino.

L’evento sarà ad accesso gratuito e aperto a tutti gli appassionati di sport estremi e ai curiosi che vorranno assistere a una gara unica nel suo genere, assiepandosi negli appositi spazi ricavati lungo il percorso.


SELENA BORGNA

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.