Silvia Salis candidata sindaca a Genova: dall’atletica alla politica per una città da rilanciare
Silvia Salis, ex campionessa olimpica e attuale vicepresidente vicaria del CONI, è stata ufficialmente designata come candidata sindaca per la coalizione di centrosinistra alle prossime
Un Profilo tra Sport e Dirigenza
Nata a Genova nel 1985, Salis ha costruito una carriera sportiva di rilievo nel lancio del martello, partecipando alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012. Ha conquistato dieci titoli nazionali e ha raggiunto un record personale di 71,93 metri nel 2011. Dopo il ritiro dall’attività agonistica nel 2016, ha intrapreso un percorso nella gestione sportiva, entrando nel 2017 a far parte del Consiglio Nazionale del CONI e diventando nel 2021 vicepresidente vicaria, prima donna a ricoprire questo ruolo.
La Candidatura a Sindaca di Genova
La candidatura di Salis è stata proposta dal Partito Democratico e ha ottenuto il sostegno di una vasta coalizione, includendo il Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva, +Europa, Azione, Linea Condivisa e Volt Italia. Il suo profilo civico e il forte legame con la città sono stati elementi determinanti nella scelta.
In merito alla sua candidatura, Salis ha dichiarato: “La mia è stata una scelta di cuore per la mia città, un impegno che prendo per il posto che amo. Un modo per tornare a casa mia.” Ha inoltre espresso la volontà di portare nella politica i valori appresi nel mondo dello sport, come il fair play e l’ascolto delle diverse esigenze.
Vita Privata e Impegno Sociale
Sul piano personale, nel novembre 2020, Salis ha sposato il regista Fausto Brizzi, e nel 2023 è nato il loro primo figlio, Eugenio. È cresciuta in una famiglia di sinistra, legata al padre Eugenio, custode storico dell’impianto sportivo di Villa Gentile, scomparso recentemente.
La campagna elettorale di Silvia Salis è ufficialmente iniziata con il lancio della sua pagina Facebook ufficiale, dove ha condiviso il messaggio: “Ora è il momento di andare oltre, di costruire per la nostra città un futuro che è già presente”. Questo segna l’inizio della sua presenza sui social media per coinvolgere direttamente i cittadini genovesi.

PUBBLICITA’
Recentemente, Salis ha ufficializzato il nome della sua lista civica e ha presentato il suo staff elettorale. Questa mossa strategica mira a rafforzare la sua presenza politica e a delineare chiaramente il suo team di supporto nella corsa alla carica di sindaca.
La candidatura di Salis ha suscitato reazioni contrastanti. Ad esempio, il candidato di area centrosinistra Mattia Crucioli ha criticato la natura civica della candidatura di Salis, sottolineando la sua vicinanza al presidente del CONI, Giovanni Malagò. Crucioli ha affermato: “Ha ricevuto un’investitura da una persona discussa”.
Obiettivi e Visione per Genova
Salis ha espresso la volontà di portare nella politica i valori appresi nel mondo dello sport, come il fair play e l’ascolto delle diverse esigenze. Il suo obiettivo principale è quello di unire competenze sportive e amministrative per il rilancio della città, promuovendo una politica inclusiva e orientata al futuro.
La candidatura di Silvia Salis rappresenta una novità nel panorama politico genovese, con l’obiettivo di unire competenze sportive e amministrative per il rilancio della città. La sua campagna elettorale è appena iniziata, e sarà interessante seguire come si svilupperà nei prossimi mesi.
T.S.