Filosofia

Dissipazione e dissoluzione
Il mito futurista della velocità al servizio del Capitalismo Il buon vecchio Marx, involontariamente assurto al ruolo di guida e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’inganno dei peisithanatos, i persuasori di morte. La filosofia aiuta a vivere non a morire e a invecchiare bene
“Filosofare è imparare a morire”. Questa affermazione, suffragata dall’autorità di Platone, di Cicerone, di stoici ed epicurei e in tempi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pure Gesù fallì a pensare conto terzi
Nel terzo millennio Cristiano, chiunque osa vivere senza pensare, o pensando poco o male è considerato una sottospecie di cavernicolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”
Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Col progresso non si rischia il futuro ma l’istante
Se l'uomo è sopravvissuto "all'autolesionismo della propria ignoranza", e con un solo neurone allo stato embrionale si è assicurato centinaia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le foto di Biagio Giordano
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO II
Prima parte Seconda parte E veniamo agli aspetti più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VOLERE DIO
Credere o volere: questo è il dilemma. Nella risposta ad esso troveremo il miracoloso siero che risveglierà Dio dalla sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO I
Prima parte Basta una rapida scorsa alla bibliografia di e su Diego Fusaro per persuaderci del fatto che abbiamo a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Su speranza e impegno bravo Fusaro, ma…
Ho ascoltato la registrazione di una lezione di Diego Fusaro sul tema della speranza. I questi anni il ragazzo è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA III
Prima parte Seconda parte Terza parte Finora abbiamo discettato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA II
Seconda parte Come abbiamo ricordato nella prima parte di questo articolo, all’Ecclesia (l’assemblea popolare di Atene) potevano, anzi, dovevano partecipare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA Prima parte
Comincerei parafrasando un vecchio slogan: “Si fa presto a dire democrazia” e “democratico”! Chi mai oggi osa professarsi antidemocratico? Mi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL MALE DENTRO DI NOI
“L’ orientamento dell’anima verso il male o verso il bene ha una proprietà esponenziale. E’ questo il fondamento della sicurezza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alla longevità delle religioni contribuisce più l’ignoranza o la scienza?
Posto che nel mondo le religioni sono ovunque vincenti, mentre le politiche sono fallimentari a prescindere; sarebbe interessante capire se ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELOGIO DEL DUBBIO A SENSO UNICO II
PRIMA PARTE SECONDA PARTE Dunque secondo il prof. Lisorini fede e ragione sono incompatibili tra loro: l’una esclude l’altra. Secondo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELOGIO DEL DUBBIO A SENSO UNICO
Chissà che cosa penserebbe Cartesio degli odierni dubitanti, dubbiosi e scettici riguardo all’evidenza dell’aggressione dello Stato indipendente dell’Ucraina da parte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sinossi del Lunedì dell’Ottava di Pasqua
N. B. - In questo breve articolo si considera primo Vangelo quello secondo Marco, in quanto la stragrande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FILOSOFIA SALVAVITA II
Prima parte Il terzo capitolo della prima parte dell’ ultimo libro di Giorgio Girard è intitolato “Eterno e tempo tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Colpa e tempo
Dall'ultimo libro del filosofo Giorgio Girard, "Filosofia salvavita", sono parecchi i suggerimenti che si possono trarre per porsi di fronte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto