Ricetta della settimana: Spaghetti aglio olio e peperoncino

 
Spaghetti aglio olio
e peperoncino

 

Spaghetti aglio olio e peperoncino 

 In Fig. 1 gli ingredienti della versione estiva del piatto. Due peperoncini piccanti lunghi e freschi, tre spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, due rametti di timo, sale grosso e l’olio extravergine (circa 70 ml) che non appare in figura.

Tagliare a pezzetti quanto più possibile minuti il peperoncino, tritare finissimamente il prezzemolo e il timo. Con un pestello di metallo pestare il peperoncino sul sale grosso con la finalità di rendere ancora più minuti i pezzetti di peperoncino. Aggiungete l’aglio, il prezzemolo e il timo e continuate a pestare fino ad ottenere una crema o quasi. Aggiungere l’olio a freddo, mescolare e lasciare che si insaporisca fino al momento di calare gli spaghetti (consiglio gli spaghettini). Fare soffriggere a fuoco dolcissimo l’olio insaporito della padella (attenzione a non fare bruciare nulla). Scolare gli spaghettini, metterli nella padella, alzare un po’ il fuoco e rimescolarli con pazienza per qualche minuto. Attenzione:

a) lavarsi accuratamente le mani più volte con acqua e sapone prima di toccarsi le palpebre (o … altro);

b) piatto non consigliato a chi non tollera il piccante e/o ha problemi nel tratto terminale dell’intestino;

c) più pestate il peperoncino con il sale grosso, meglio verrà il piatto, pertanto salate poco l’acqua in cui calate gli spaghettini. 

In Fig. 2 il piatto pronto. C’è chi spolvera con pecorino grattugiato fresco.

Come gli “spaghetti a cacio e pepe” della cucina romana il piatto è “teoricamente” semplice da preparare ma la buona riuscita sta nell’amalgamare gli spaghetti all’olio insaporito e nel pestare con santa pazienza il peperoncino sul sale grosso.

 

 
 
P.S. Tutte le fotografie si riferiscono sempre e senza eccezioni al piatto realmente preparato dal sottoscritto e consumato da tre persone
 
 
 
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.