Regione Liguria, la nuova Giunta Marco Bucci

Il neo presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha presentato la nuova Giunta che lo sosterrà alla guida della regione per tutto il mandato.

Il ruolo di vice presidente vede confermato l’assessore Alessandro Piana (Lega) cui vanno le deleghe per agricoltura, allevamento, acquacoltura e pesca professionale, fiere, grandi eventi, entroterra, parchi e biodiversità, escursionismo in tempo libero, promozione dei prodotti liguri, programmi comunitari di competenza; per la Sanità c’è, per così dire, una novità perché oltre all’assessorato affidato a Massimo Nicolò, espressione civica ma vicino al partito di Fratelli d’Italia, viene istituito un Consiglio superiore della Sanità ligure affidato a Matteo Bassetti che, a sua volta, ha scelto come consiglieri esperti Alongi, Arboscello, Vardelli, Del Mastro, Ferraro, Gastaldo, Gatti, Lazzari, Martinelli, Mazzola, Porto, Ranise, Rebesco.

Conferma anche per l’assessorato allo Sport che resta affidato a Simona Ferro (Fratelli d’Italia); sotto la sua guida anche Scuola, Università, Formazione e Politiche del Lavoro. Alla Protezione Civile confermato Giacomo Giampedrone, fedelissimo dell’ex presidente Toti che manterrà anche le deleghe a difesa suolo, infrastrutture, ambiente e tutela del territorio, emergenza protezione civile, edilizia ospedaliera;

 Luca Lombardi riceve l’assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale. Sicurezza e patrimonio vengono invece affidati a Paolo Ripamonti (Lega) che ottiene anche le deleghe a sicurezza ed energia, vertenze aziendali, rapporti sindacali, organizzazione personale e regionale, patrimonio, emigrazione e immigrazione, Trasporti, Urbanistica, Tutela Paesaggio, Demanio Marittimo e Costiero, Attività Estrattive vengono affidati a Marco Scajola (Forza Italia), altro assessore vicino all’ex presidente Toti sino all’inchiesta che lo ha costretto alle dimissioni. Allo Sviluppo economico, in attesa del passaggio ad Alessio Piana penserà lo stesso presidente Bucci.

“E’molto importante essere qui ed abbiamo trovato un accordo per i nomi degli assessori”, dichiara il presidente Bucci, “ed il Consiglio Superiore di Sanità Ligure, che opererà a titolo gratuito, è molto importante per lavorare con l’assessore facendo critiche positive e negative. La giunta sarà operativa a breve e ringrazio chi collabora con gli assessori; stiamo lavorando affinchè si possa avere nove assessori regionali. La nostra sarà la prima regione ad avere un organo del genere ed è necessario portare avanti discorsi importanti; dobbiamo ancora fare tanti passi avanti e serve il consenso di tutti.

La squadra è forte e occorrono agganci per far crescere le risorse; non è stato possibile avere un numero maggiore di donne in squadra ma la sfida non si ferma. Valuto le cose fatte bene, le porto avanti e la sanità vede una grande rivoluzione; proprio in questo settore saranno nominati commissari ad hoc per le strutture da fare. Alle opposizioni voglio dire che ho nominato gli assessori seguendo il Manuale Cencelli scegliendo chi sa lavorare; si lavora per costruire un sistema ma voglio l’emendamento per avere nove assessori. Alcune cose dette dalla minoranza non sono vere e quella della sanità è una grande sfida”.

PUBBLICITA’

Parole simili da parte del vicepresidente Alessandro Piana :”Ho molte deleghe e voglio ricordare che il vecchio Psr sarà prorogato avendo un programma più snello; ci saranno contributi fino al 65% che arriveranno al 100% nelle realtà più piccole. Sono tornato alle mie deleghe guardando che i fondi comunitari siano investiti bene, i lavori sul territorio sono importanti ed i comuni devono dare servizi per evitare lo spopolamento; ascolto i sindaci e la collaborazione con Anci è fondamentale. I tavoli verdi e blu hanno un grande valore e permettono di raggiungere obiettivi a misura d’uomo e d’azienda; le attività economiche devono essere competitive ed il presidente Bucci sta facendo un ottimo lavoro. La giunta regionale rappresenta tutto il territorio ed occorre continuità amministrativa”.

“Per me lo sport è importante per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, prosegue l’assessore allo sport Simona Ferro, “e sono contenta di occuparmi anche di scuole e università. Sono felice di poter portare avanti cosa abbiamo cominciato e dobbiamo fare di più contro la violenza sulle donne”.

“L’edilizia ospedaliera è per me molto importante”, sottolinea Giacomo Giampedrone, assessore alla protezione civile, “e ringrazio chi ci ha permesso di continuare questo percorso. La riconferma è segno di un buon lavoro fatto ed ho un buon rapporto sia con i miei colleghi di giunta che con il presidente; metterò convintamente la mia esperienza a disposizione di coloro che svolgono questo incarico per la prima volta. Sono abituato a lavorare e la costruzione del Felettino è per me una vera sfida; ho accettato questa delega per dare risposte agli spezzini”.

“Il turismo è fondamentale per il nostro Pil”, evidenzia il neo assessore al turismo Luca Lombardi, “e per me è bello affrontare questa nuova sfida. Ci saranno revisioni del patto del turismo e del patto per il lavoro nel turismo per capire se è ancora attuale senza dimenticare l’accordo con la Rai per la promozione della regione durante il Festival di Sanremo; l’eccesso di turismo è un problema e servono soluzioni ricordando che l’intelligenza artificiale può aiutarci ma occorre dialogare con i sindaci. L’illegalità di alcune case vacanza deve essere scovata e servono controlli; c’è ancora tanto da fare e la Liguria è una meta gettonata ma Bucci ha al suo fianco la squadra migliore che potesse avere”.

“Ho affrontato alcune di queste materie quando ero al Senato”, ricorda l’assessore alla sicurezza Paolo Ripamonti, “e sono orgoglioso di rappresentare la provincia di Savona in giunta regionale. Ringrazio Edoardo Rixi per la fiducia dicendo che i temi che sento maggiormente riguardano l’area di crisi complessa e le funivie; la Liguria è una regione lunga e cercherò di stare tra la gente”.

“Questa è la mia quarta legislatura”, riprende Marco Scajola, assessore regionale ai trasporti, “e una delle mie nuove deleghe riguarda i trasporti che sono collegati al miglioramento delle infrastrutture. Tutto ciò è una grande opportunità per il territorio”.

“Il commercio e la blue economy sono fondamentali”, commenta il consigliere delegato al commercio Alessio Piana, “e dobbiamo collaborare con il Piemonte e la Lombardia. La caccia e la pesca sono altrettanto importanti e meritano attenzione”.

“Ho accettato con entusiasmo questa sfida e sono pronto a lavorare”, asserisce Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità, “e anche se conosco questo mondo ho ancora tanto da imparare. Occorre garantire il benessere per tutti i liguri ed alcune figure che mi affiancheranno potranno aiutarmi a svolgere al meglio il mio nuovo incarico”.

“Metto a disposizione la mia esperienza”, sottolinea Enrico Castanini, amministratore unico di Liguria Digitale, “per aiutare il presidente Bucci a svolgere al meglio il suo incarico”.

“Il Consiglio Superiore di Sanità della Liguria ha equilibrio tra uomini e donne e su 13 persone ben sei sono donne; sono contento del fatto che Marco Bucci abbia creato questo organo”, conclude il professor Matteo Bassetti.


SELENA BORGNA

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.