Quale futuro per il Priamàr?
Quale futuro per il Priamàr?
Dibattito pubblico in Campanassa
Sabato 22 gennaio – ore 15,45
|
Quale futuro per il Priamàr?
Dibattito pubblico in Campanassa
Sabato 22 gennaio – ore 15,45
|
Sabato 22 gennaio, alle ore 15,45 nel Salone del Palazzo dell’Anzianìa (piazza del Brandale 2, Savona) l’Assessorato alla Cultura del Comune di Savona e le quattro associazioni della Consulta Culturale Savonese promuovono un pomeriggio d’incontro e di riflessione sul futuro del Priamàr, che vuole essere la conclusione del Convegno tenuto in Sala Rossa lo scorso 12 novembre. |
Si inizierà con la presentazione di una rapida sintesi di alcune soluzioni volte a favorire il definitivo recupero del Priamàr alla Città, proposte dalla Consulta Culturale Savonese (organizzazione di coordinamento e di comune politica culturale delle associazioni A Campanassa, Istituto di Studi Liguri, Italia Nostra e Società Savonese di Storia Patria). Si soffermerà l’attenzione su:
Alle 16,45 inizierà poi un dibattito pubblico sul tema: “Priamàr: quale futuro?”. Sono preannunciati numerosi interventi di cittadini, associazioni ed esperti. |
![]() |
Prosegue la Mostra “Priamàr, quale futuro?” 14 dicembre 2010 – 31 gennaio 2011 |
Nell’atrio del Palazzo dell’Anzianìa (piazza del Brandale 2) rimarrà aperta sino alla fine del mese di gennaio la Mostra “Priamàr 2010: a trent’anni dal convegno del 1979, quale futuro?” (realizzata dalla Consulta Culturale Savonese con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Savona): vi sono stati riallestiti i pannelli stampati su forex su finanziamento del Comune, che erano già stati esposti dal 5 al 12 novembre u.s. nell’atrio del Palazzo Comunale. Fino al 10 gennaio la mostra rimarrà aperta tutti i giorni (ore 16-19); dal 13 gennaio sarà invece visitabile nei pomeriggi del lunedì e del giovedì, ore 16-18. Vi sono esposte: -1) le linee programmatiche scaturite dal convegno promosso nel 1979 dal Comune di Savona (“Il Priamàr: prospettive di recupero alla Città”); -2) una serie di fotografie che confrontano immagini di ieri e di oggi sulla situazione di diversi edifici della Fortezza; -3) le ricerche archeologiche effettuate negli ultimi anni nell’area dell’antica cattedrale; -4) fotografie sulla fauna che frequenta il Priamàr; -5) una serie di proposte della Consulta Culturale Savonese volte a favorire il definitivo recupero del Priamàr alla Città (nuovi sistemi di collegamento della Città col Priamàr, valorizzazione delle aree archeologiche e di spazi espositivi e congressuali, linee-guida per il recupero delle aree ex-Italsider comprese tra la Fortezza e il mare). |