Psicologia del tragico Fantozzi
Il libro dello psicoanalista e scrittore Mauro Cosmai
PSICOLOGIA DEL TRAGICOMICO FANTOZZI:
IL VILLAGGIO GLOBALE
|
PSICOLOGIA DEL TRAGICOMICO FANTOZZI: IL VILLAGGIO GLOBALE Il libro su Fantozzi dello psicoanalista e scrittore Mauro Cosmai.
Fantozzi non è solo un personaggio dalla comicità dilagante e inarrestabile, è un cult, un riconosciuto fenomeno di costume, rappresenta un’incredibile ma allo stesso tempo verificabile quotidianità di una classe sociale alla disperata difesa di uno status quo ritenuto l’unico possibile da poter conquistare e mantenere. Gli orizzonti fantozziani sono quelli ritenuti “fisiologici”, anche se superati nel tempo dalle possibilità economiche, e non si ama Fantozzi quando una prepotente identificazione con il personaggio risulta insopportabile. Il grigio impiegato è comunque destinato a disegnare delle dinamiche e delle realtà che vanno ben oltre le intenzioni di chi l’ha creato, affiancato e diretto. Questo libro intende decodificare e interpretare le numerose sfaccettature di un personaggio che pur facendo ridere oltre ogni immaginazione non poche volte lascia l’amaro in bocca per le obbligate riflessioni sul nostro piccolo. Non è scritto da un biografo o da un giornalista, ma da uno psicoanalista e sessuologo, docente universitario ma anche (come pubblicista da oltre trent’anni) interessato alla psicologia divulgativa, politica, sociale, di costume. Quello di Cosmai non è un libretto didascalico-celebrativo ma il lavoro di uno psicoanalista piuttosto conosciuto e con diversi saggi di psicologia sociale e del costume alle spalle.
Il libro è in vendita su internet QUI
|
![]() |
Chi è Mauro Cosmai Mauro Cosmai (Zogno 1948) è psicoanalista (indirizzo adleriano) e sessuologo (didatta del Centro Ital. di Sessuologia). Ha studiato Pedagogia (indir. psicologico) a Parma, Filosofia a Milano e Psicologia (indir. clinico) a Padova. Saggista, giornalista pubblicista (da trenta anni) è anche esperto della comunicazione. |
Magistrato onorario (Corte d’Appello-Tribunale per i minori) e CTU da oltre 35 anni, Criminologo (Socio Onorario ICAA – International Crime Analisys Ass.), è stato negli anni settanta uno dei primi psicologi a operare nelle carceri italiane. Docente (psicologia – sessuologia) all’Università “G. D’Annunzio” (Pescara-Chieti) e poi alla “Sapienza” (Roma), si occupa da sempre di Formazione (Medici, Università, Forze dell’Ordine, Istituzioni, Sport, Industria etc.). Ha tenuto conferenze, seminari e lezioni magistrali in varie Università italiane ed è relatore a congressi nazionali e internazionali. Ha pubblicato più di venti volumi (vedi “Bibliografia dell’autore” in questo stesso volume) e ha al suo attivo numerosi contributi a livello scientifico come divulgativo, tenendo inoltre rubriche continuative di psicologia e sessuologia su vari quotidiani (anche a diffusione nazionale) e su riviste di divulgazione scientifica (“Focus”, “Quark” etc.). Partecipa (con attenzione e moderazione) a trasmissioni su reti televisive nazionali e private. Ha vissuto e lavorato per circa vent’anni a Roma e da poco tempo è tornato a Bergamo (città d’origine) e si divide tra Bergamo, Milano e Roma. |