Presentato il volume “Liguria in treno”
Presentato il volume “Liguria in treno”
della collana “I regionali da vivere”
|
Presentato il volume “Liguria in treno”
della collana “I regionali da vivere”
|
E’ stato illustrato, alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino, dei vertici di Trenitalia e di Giunti Editore, il volume “Liguria in treno” della collana “I regionali da vivere” di Giunti Editore.
“Abbiamo con la regione un importante contratto con investimenti per 400 milioni e nuovi treni Pop e Rock”, dichiara Sabrina De Filippis, direttore divisione Trasporto Regionale Trenitalia, “ricordando che il 91% dei treni è in orario. L’offerta estiva è molto ricca con 26 treni del mare dal Piemonte e Lombardia verso la Liguria; le guide sono molto belle e accompagnano il viaggiatore lungo il percorso ferroviario della regione. La gara è stata vinta da Giunti e ci sarà una guida per ogni regione ma la Liguria è la prima; la nostra intenzione è quella di promuovere i treni regionali anche per il turismo visto che sono sicuri. La guida permette di ripercorrere tutte le bellezze ed i momenti speciali in treno; siamo molto vicino ai pendolari ma valorizziamo questo metodo di trasporto per i turisti e la percentuale di posti che si possono occupare è decisa dal Governo”.
Stessa soddisfazione da parte del Direttore di Divisione NON FICTION di Giunti Marco Bolasco: ”Il progetto mi piace e credo molto nell’uso del treno come risorsa; durante la pandemia il valore dei libri è aumentato e per questo lavoro ha vinto la competenza. Le guide raccontano un’Italia inedita e si può scoprire qualcosa attraverso il treno; questi libri sono per tutti e fanno scoprire cose nascoste o dimenticate creando turismo sostenibile. Abbiamo dedicato molti spazi all’arte, alla cultura, al paesaggio e all’enogastronomia, settori in cui la Liguria è al top; bisogna partire da qui per valorizzare l’Italia ed il treno promuove il territorio. Questo progetto inedito ha in sé la scoperta delle bellezze italiane attraverso il treno; una scoperta importante che è anche un modo sostenibile di viaggiare”.
“Ringrazio Trenitalia dicendo che per la Liguria i treni sono importanti anche per il turismo”, afferma l’assessore Gianni Berrino, “ed è un nuovo modo di viaggiare per coloro che trascorrono le vacanze nella nostra regione. La guida facilita i turisti che potranno fare gite spostandosi con il treno; siamo all’inizio della stagione della ripartenza e ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. E’ necessario che al lunedì ci sia la chiusura dei cantieri autostradali poichè circolano i mezzi pesanti ed i turisti che tornano a casa; bisogna permettere alla nostra regione di fare turismo, settore necessario per l’economia ligure. Per quando riguarda i treni è necessario il raddoppio a ponente; sono stati istituiti due treni Frecciabianca che collegano Milano a Genova e Ventimiglia ma il nostro obiettivo è il ripristino dei Thello. Se Autostrade volesse aiutarci dovrebbe investire nelle ferrovie pagando cosa toglie per le autostrade; ringrazio Giunti e Trenitalia per le guide dicendo che è consigliabile fare turismo in treno che ha un’offerta alta. Solo l’Italia ha la limitazione per i posti a sedere e spero che possa essere tolta al più presto”.
“Crediamo nei treni regionali che arrivano ovunque e fanno scoprire le bellezze locali; il nostro obiettivo è quello di coniugare le bellezze e la capacità di poterle raggiungere”, conclude Sabrina De Filippis.
|