L’importanza dell’Anpi nella scuola
L’IMPORTANZA DELL’ANPI NELLA SCUOLA |
L’IMPORTANZA DELL’ANPI NELLA SCUOLA
Aprile 202. In un momento storico come questo, di fronte a una pandemia mondiale, a una grave crisi economica, a una desertificazione dei rapporti sociali in un mondo iperconnesso, di fronte allo strapotere di multinazionali che influenzano le politiche e le decisioni delle nazioni, mai come ora è necessario difendere e dare voce alla cultura, alla conoscenza e comprensione di ciò che ci circonda; serve ora più che mai rendere salde le nostre radici, difendere l’uguaglianza, la tolleranza e i diritti civili. La nostra Costituzione, i valori e le conquiste dei nostri padri sono da mettere al centro della ricostruzione morale e civile del nostro paese, dell’educazione delle nuove generazioni, in modo da poter loro prospettare un futuro migliore e più umano. L’Anpi, che da tanti anni collabora con il nostro liceo, è l’associazione che continua tenacemente a testimoniare l’impegno sociale e civile di quegli italiani che ripudiano la guerra, che conoscono la costituzione e che la rispettano, che la considerano come la garanzia delle tante libertà che oggi i nostri ragazzi e tutti noi abbiamo. Conoscere il passato è la condizione necessaria per cercare di evitare il ripetersi degli errori e delle brutture di cui sono pieni libri e, purtroppo, di tanto in tanto anche le cronache. La sezione”ANPI Florindo ‘Mario’ Ferraro” e il Liceo “S.G.Calasanzio”di Carcare hanno da diversi anni instaurato una proficua collaborazione nell’intento di “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”, come recita il protocollo d’intesa MIUR-ANPI, siglato in data 19/07/2017, e di “contribuire alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli” (dallo Statuto ANPI). Tra le innumerevoli iniziative che hanno scandito questo lungo periodo di cooperazione vanno in particolare ricordate le ultime in ordine di tempo, che hanno coinvolto il Liceo in attività stimolanti e molto apprezzate dagli studenti stessi:
Vale infine la pena di ricordare le consuete e sempre apprezzate attività di formazione e aggiornamento proposte al corpo docente dalla sezione Anpi di Savona, cui le diverse scuole della provincia hanno sempre aderito e che in questo anno scolastico il Liceo ha avuto l’onore di organizzare e ospitare in modalità online. L’evento, un ciclo di tre incontri tenutosi tra il 4 e il 25 Marzo dal titolo “La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi”, svoltosi anche grazie alla disponibilità della Dirigente prof.ssa Maria Morabito che ha introdotto e avviato le attività incentrate sulla propaganda fascista nelle scuole, nell’educazione femminile e nello spettacolo, ha riscosso lo sperato successo in termini di adesioni e gradimento, dato l’elevato livello dei contributi garantito come sempre dai relatori scelti dall’Anpi. Quanti, tra studenti e docenti, hanno avuto modo di partecipare a ciascuna di queste attività, ne hanno rilevato il valore formativo e hanno auspicato la prosecuzione del rapporto sinergico tra la scuola e l’associazione che fa dell’antifascismo e dei valori della Costituzione italiana lo scopo ultimo della propria ragione d’essere. Il Liceo Calasanzio è pertanto onorato e grato della presenza e della collaborazione dell’Anpi e ne auspica un lungo e gradito reiterarsi. Prof.ssa A.Passanisi
|