Li riconoscete?
Le foto storiche della settimana (n.14)
La nostra gente, ricordi del savonese. L’album del vecchio cronista
Ha scritto Nuccio Pelle da Alassio, tutti riconosciuti e premio a Natalino Bruzzone
Eccezionale fotocronaca: la “Rivolta dell’acqua a Borghetto S.Spirito”
Loano 1960, 28 studenti di prima media del Kursaal, archivio Edo Toni
|
Le foto storiche della settimana (n.14)
La nostra gente, ricordi del savonese
L’album del vecchio cronista
Ha scritto Nuccio Pelle da Alassio, tutti riconosciuti e premio a Natalino Bruzzone
Eccezionale fotocronaca: la “Rivolta dell’acqua a Borghetto S.Spirito”
Loano 1960, 28 studenti di prima media del Kursaal, archivio Edo Toni
|
Cara redazione di Trucioli Savonesi, seppure in ritardo, mi ha incuriosito il vostro appuntamento settimanale con l’album fotografico dei ricordi e la richiesta di collaborare al riconoscimento, inviando e-mail a voi, o ad amici. Nonostante gli anni ci abbiano trasformato, qualcuno dei personaggi pubblicati sul n. 5, me lo ricordo e sono felice di partecipare a questo gioco divertente della memoria, per non dimenticare. Nella prima foto il più giovane è Enrico Mantellassi dell’Hotel Toscana. Nella seconda foto Giorgio Tomati (con gli occhiali), a fianco dell’avvocato Mario Scofferi (ora defunto). Nella terza foto il mitico avvocato-chef Silvio Viglietti e l’albergatore (defunto) Lino Galleano. Nella quarta: in secondo piano ancora Giorgio Tomati, in primo piano con la cravatta a pois Lino Calvo dell’allora Azienda di Soggiorno. Nella quinta premiazione del frate cappuccino, la consegna del premio affidata al dr. Carlo Cattaneo che è stato anche vice sindaco di Alassio (defunto). Nella sesta: il comandante Tindaro Taranto ed il vigile Carlo Bottinelli, già riconosciuti da un vs lettore. E ancora, Alessio Pelle, storico capogruppo del Pci alassino e “sindaco” di Moglio. Nella settima: Con i finanzieri riconosco Pasquale Balzola, il giornalista enogastronomo Silvio Torre e Lino Vena, per anni presidente della Confcommercio di Alassio. Infine nella foto dell’indiano con la coppa Giorgio Berrino (defunto), con a fianco Sergio Zenari, il vigile sportivo e allenatore di calcio. Comunque la foto più bella è quella di Natalino Bruzzone, autorevolissimo giornalista e scrittore ingauno che ho trovato su Trucioli foto storiche n. 6.
|
Borghetto S.Spirito nel 1971 prime pagine per la “rivolta dell’acqua” In tremila tra residenti e turisti hanno bloccato l’Aurelia Trucioli Savonesi, blog di volontari, senza pubblicità a pagamento, nè contributi onlus, oltre all’attualità, pubblica pagina della storia locale che non si trovano più negli archivi dei giornali, anche per esperti di informatica e navigatori. Riteniamo così di dare testimonianza alle giovani generazioni che non hanno vissuto certi fatti, e scegliamo quelli di maggiore clamore, positivi e negativi. Senza l’obiettivo di denigrare questa o quella persona, solitamente personaggi pubblici, ma anche vicende da scalpore mediatico. Purtroppo continuiamo a ricevere e-mail e commenti di persone che ci accusano di mistificare la storia, di inventarci fatti mai accaduti, di attribuire a questo o a quello ruoli e responsabilità frutto solo della nostra fantasia. Maestri nel denigrare, anziché nel costruire. Rispondiamo non ai detrattori (liberi di farlo e in malafede per fini inconfessabili), ma ai lettori-navigatori, ricordando loro che Trucioli in 5 anni non ha ricevuto querele, nè una citazione a giudizio. Non avendo padrini e padroni, nè sponsor politici o pubblicitari, cerchiamo con le modeste capacità di offrire ai cittadini pagine di storia vera. Forse è il caso di dire che se i “denigratori” uscissero allo scoperto potremmo magari rispondere loro, non solo con articoli di stampa e foto, ma con decine, centinaia di pagine di atti giudiziari. E visto che va di moda la trascrizione di intercettazioni telefoniche disposte dall’autorità giudiziaria, ci sono alle spalle alcune decine di inchieste che hanno riguardato la vita pubblica o altri aspetti di cronaca della vita borghettina e dintorni. In modo che chi ci indica a fabbricatori di fango possa rileggersi magari le sue parole, o quella di papà, mamma, un amico, un imprenditore in affari, un politico-amante magari di spicco. Dove ci si dice tante cose interessanti, per meglio capire la realtà in cui si vive e sono maturate, negli anni, oscure vicende, posti di comando e di potere, grandi fortune. Operazioni edilizio-urbanistiche-immobiliari soprattutto. E non aggiungeremmo una riga di commento. Non tutto è reato, è vero e porta a condanne, ma può servire meglio a capire, a conoscere, a scoprire. Come eravamo ieri e come siamo oggi. Ecco cosa accadeva a Borghetto alla vigilia di Ferragosto del 1971, con la prima pagina de Il Secolo XIX ed una pagina in cronaca nazionale a firma di Luciano Corrado. I fatti furono ripresi da buona parte della stampa italiana e dalla televisione. Nelle foto si riconoscono l’allora comandante della stazione unica dei carabinieri Loano-Borghetto, maresciallo Giuseppe Pantè, l’allora comandante della polizia giudiziaria di Albenga Vincenzo Gambarelli, il comandante la stazione dei carabinieri di Pietra, già vice a Loano, Elia Pizzonia e l’appuntato dei carabinieri Penna. Tutti impegnati in una fase di tafferugli. A placare gli animi.
Grazie all’archivio fotografico di Edo Toni, con negozio a Loano (via Cesarea) e Borghetto (via Colombo), da questo numero uno straordinario documentario di immagini della “vecchia Loano” (persone soprattutto) e dei dintorni.
In questo numero 28 studenti che negli anni 1960-61 frequentavano la prima media al Kursaal. Tra essi il commerciante Montaldo, i medici Maiolino e Marinuzzi (è mancato) e lo stesso Edo.
|