Le fiabe della Principessa e Fata del Regno
Le fiabe della Principessa e Fata del Regno
di Stefania e Martina Saule
|
Le fiabe della Principessa e Fata del Regno Alla fine di quest’ anno il 2014 che risulta un anno particolarmente difficile per tutti, esce un libro di fiabe, che ha una particolarità, è scritto ed illustrato a quattro mani e soprattutto a due cervelli e due cuori, da due donne. Molti si chiederanno la ragione di questa pubblicazione, la domanda che molti si porranno è questa: perché due donne hanno sentito la necessità di pensare e creare un libro di favole. Poi, capita che, sfogliando le pagine di un giornale leggiamo cose che ci colpiscono nel profondo: decine e decine di bimbi, innocenti ammazzati con le bombe, da bestie venute da un’era arcaica che non hanno nulla di umano, bambini molestati ed abusati da orchi, figli assassinati da madri malate, si potrebbe continuare all’infinito con questa realtà dura e orrenda che svilisce il bene e celebra ed esalta il male in tutte le sue forme. Solo allora si comprende la necessità di un libro di fiabe che ci indichi la giusta via, e ci faccia rivedere e riacquisire i valori scomparsi in questa terribile nebbia, per poterli far riemergere e riappropriarsene, per farli rivivere in noi, nelle nostre anime e nei nostri cuori prima di tutto e poi nella quotidianità. Ecco perché due donne, dopo aver visto ed udito la giornaliera cronaca dell’odio hanno voluto fortemente dare alle stampe un libro dove sono valorizzati dei messaggi. Infatti questo testo non è destinato unicamente ai bambini, ma anche e soprattutto agli adulti che ne devono fare un buon uso. Gli adulti che in definitiva sono ex bambini, dovrebbero leggerlo e metabolizzare i significati di questi racconti e dovrebbero anche osservare le illustrazioni che le due autrici hanno creato. Anche i disegni hanno una profonda importanza e servono a dare un senso compiuto al libro. Inoltre, le brevi massime Giapponesi haiku, che sono a corredo di ogni singola fiaba danno il loro importante contributo al sistema fiabesco del testo. Il contenuto di questa raccolta è molto chiaro e profondo: essere buoni è una scelta responsabile che può avere un costo, come le cronache ci insegnano. Scegliere il bene e quindi contrapporsi al male, significa avere un orientamento ed una scelta di campo che significa anche soffrire per le proprie idee. Non tutti hanno questa audacia e preferiscono tentennare prima di affrontare posizioni scomode e illuminare il buio che si trova attorno a loro, e molto spesso dentro di loro. Certo, non tutti siamo dei cavalieri senza macchia e senza paura e a volte scegliere il bene ci spaventa e ci fa sentire soli ed isolati, ma queste scelte, alla lunga si rivelano giuste ed appaganti dal punto di vista morale. Questo libro, scritto da Stefania e Martina, vuole anche essere un piccolo aiuto per saper distinguere le tristi realtà che la vita ci propone ogni giorno e quindi poter scegliere a ragion veduta. Questo libro è organizzato su una quindicina di racconti con altrettante illustrazioni, segue nella narrazione un filo logico e descrive, con dovizia di particolari, un mondo incantato e magico che tutti noi vorremmo poter visitare almeno una volta nella vita. Le Autrici Stefania e Martina
|